Pagina 7 di 12
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 9 novembre 2011, 12:04
da microciccio
Ciao Marco,
ci sono più modi per stirare a caldo lo
sprue, quindi, prendo spunto dalla foto postata da Sergio per descrivere quella che secondo me è la tecnica migliore.
- Seleziona un tratto di telaio a sezione circolare lungo quanto basta per garantire sufficiente distanza tra le tue dita e la fonte di calore che userai (una decina di centimetri all'inizio van bene, con l'esperienza anche meno). Eventuali snodi di stampaggio puoi eliminarli agevolmente col tronchesino. Non preoccuparti troppo se la sezione è inizialmente imperfetta (es.: a causa di un leggero disalineamento dello stampo) perché, a meno di deformità elevatissime, il riscaldamento tenderà a renderla omogenea.
- Tenendo lo sprue ad entrambe le estremità con le mani poni il centro vicino alla fiamma di una candela accesa evitando accuratamente di dargli fuoco e ruota con continuità il pezzo per garantire una ottimale aumento di temperatura che interessi inizialmente tutta la superficie esterna e si trasferisca per conduzione anche all'interna.
- Ti accorgerai che dopo qualche secondo la rigidità del pezzo viene meno e potrai torcerlo senza problemi. Tenta comunque di mantenere una rotazione uniforme evitandone la torsione soprattutto nelle fasi iniziali quando la parte interna è ancora più rigida dell'esterna. Per evitare che il filo si rompa facilmente lascia scaldare bene ed uniformemente lo sprue evitando la fretta di eseguire. Una delle cause principali dell'impossibilità di ottenere fili lunghi deriva dalla disomogeneità di riscaldamento.
- Con un po' di esperienza, quindi dopo qualche prova, sentirai automaticamente il momento giusto per cominciare ad allontanare le mani ottenendo così il cavo che ti occorre. Sarà ovvio ma allontanati anche dalla fiamma perché il ridursi della sezione può far facilmente prendere fuoco al polistirene teso.
- Interrompi l'allontanamento della mani quando, a occhio (l'occhiometro del modellista è uno dei suoi principali strumenti di lavoro
), il filo ha raggiunto nel tratto centrale, che può essere anche piuttosto lungo, uno spessore che ti convince in relazione all'uso che ne vuoi fare.
- Per troncare il filo basta un semplice tagliabalsa a lama curva e l'incollaggio puoi eseguirlo con della cianoacrilica che fa presa rapidamente. Considera che, diversamente dal solito, date le ridottissime superfici di adesione, è possibile (okkio, non ho detto consigliato) eseguire incollaggi direttamente su parti verniciate in quanto difficilmente le forze in gioco supereranno quelle di coesione ed adesione della vernice stessa.
Facci sapere come vanno gli esperimenti.
microciccio
Nota: lavorando con una fiamma libera, come mio solito, ti invito alla massima prudenza e attenzione, quindi allontana eventuali materiali infiammabili come diluenti ecc., esegui l'attività su una superficie refrattaria come un tavolo col piano in marmo - ad esempio - e attenzione a non dare fuoco al pezzo di sprue o ustionarti le dita delle mani avvicinandoti troppo alla fiamma.
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 9 novembre 2011, 12:15
da jollyboss
GRANDISSIMI!!!!!
ora ho capito...non ero a conoscenza di questa tecnica
oggi vedo di rubare qualche candelina a mia madre e faccio degli esperimenti

Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 10 novembre 2011, 1:34
da jollyboss
AGGIUNGO:
so benissimo che bisogna adottare ogni misura di sicurezza.
Quando faccio alcuni lavoretti miei di taglio legno con utensili elettrici o pittura con solventi uso sempre tappi,mascherina antipolvere o antisolventi,guanti da bricolage.
così come quando faccio saldature(anche su batterie al litio di modelli rc)prendo sempre tutte le precauzioni necessarie.
perchè le PRECAUZIONI VANNO MESSE PRIMA

Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 10 novembre 2011, 9:26
da microciccio
Off Topic
jollyboss ha scritto:...so benissimo che bisogna adottare ogni misura di sicurezza...
Ciao Marco,
su questo aspetto siamo in sintonia

.
Di solito aggiungo le note sulla sicurezza perché i nostri
post sono pubblici e possono essere letti da chiunque, anche da minorenni o comunque persone con scarsa esperienza, quindi un pro-memoria sulla sicurezza, secondo me, può essere apprezzato.
Attendiamo gli sviluppi sul tuo Fokker

.
microciccio
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 13 novembre 2011, 13:24
da jollyboss
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 13 novembre 2011, 15:17
da Psycho
Molto carino! Ti é riuscito molto bene l'effetto legno sulle pale! l'hai riprodotto con i colori ad olio?
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 13 novembre 2011, 15:35
da Fabio_lone
Lo skill level non è un qualcosa che centri con la realtà ...è il sogno di un mondo di kit che si incastrano alla perfezione senza bisogno di stucco e di colori dove il livello di difficoltà è dato solo dal numero dei pezzi o dalla scomposizione e il difficile può essere farci un buco a mano o asportare un pezzo col cutter. Non si chiedono mica uno come fa a stuccare e colorare un triplano in 1/72 ....e ringrazia che le superfici alari sono lo stesso colore sopra e sotto altrimenti le bestemmie andavano fuori scala!!
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 13 novembre 2011, 16:02
da Kit
Il "microbo" stà venendo su alla grande.....complimenti vivissimi, in particolare l'elica è riuscita benissimo e ha un effetto legno realistico

.
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 13 novembre 2011, 18:45
da seastorm
Bene Marco, hai quasi concluso il tuo lavoro che mi sembra prorprio bello;
anch'io sono curioso dell'effetto-legno (molto bello) che hai reso sull'elica. Ci sveli il segreto? Ciao, Sergio
Re: Fokker DR 1 triplane Revell 1/72---Barone Rosso
Inviato: 13 novembre 2011, 21:19
da jollyboss
ECCO IL SEGRETO:
andate a vedere come ho creato il pavimento del cockpit nelle prime pagine,ma in sostanza ho fatto così:
-Fondo di primer e mano leggera di bianco(che uso come fondo)
-lama nuova sul cutter e ho inciso sia il colore sia un po' di plastica dell'elica,cercando di tirare righe vicine e con un pattern da legno.
In questo modo avete un'elica che ha dei microsolchi.
Poi ho passato il giallo ocra ad olio,diluito con un po' di trementina(più rapida ad asciugare)
e infine,dopo una mano leggera di lucido,ho fatto un washing con un marrone più scuro,sempre diluito (molto)con la trielina.
In questo modo lo scuro va ad infilarsi nei solchi incisi e ricrea molto bene l'effetto legno.
poi ho ripassato il lucido per fissare(insieme a tutto il modellino).
drybrush sui bulloncini del mozzo elica e per ora è fermo.
Quando avrò messo le decals e fatto i tirantini ripasso tutto con una finitura opaca.