Pagina 7 di 19

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 1:41
da aquatarkus10
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,

scelta intrigante ma ti chiedo: in 1/32, al posto delle decalcomanie, potrebbe forse convenirti realizzarla mascherando e verniciando?

microciccio
Ciao Paolo, ti ringrazio per il commento.
Ma anche no, che non mi conviene. Lo schema della digicam è tanto complesso in alcuni punti quanto "fetente" in altri ( tanto è vero che la DXM Decals suggerisce per la stesura dei cinque fogli, un tracciato ben definito) e l'improvvisazione su questo modello mi porterebbe a vanificare tutto il lavoro di preparazione e verniciatura di base ( con applicazione dei soliti cristalli di sale gosso per le scrostature in leggerissima sovraimpressione sulle parti non soggette a decals).
Tieni presente che alla fine, dovresti mascherare tutto un mosaico di varie pezzature e colori compresi listelli veramente finissimi!. Credimi, non vedo la convenienza anche sotto il profilo economico.
Sul risultato finale si potrebbe discutere ma per fare questo, aspetto di vedere il prodotto acquistato e l'applicazione sul modello.
A presto
Giorgio

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 2:19
da aquatarkus10
Un piccolo aggiornamento.
Finalmente ho completato il primo dei due GE F 414-GE- 400. Ho aperto i due vani motore di sinistra adeguando il kit all'originale ed ore, devo ricostruire tutte le pannellature interne con le costolature e le ordinate oltre alle paratie di divisione ed allacciamenti vari.

Immagine

Immagine

Immagine

Buon modellismo
Giorgio

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 10:05
da Rosario
Ciao Giorgio! lavoro fantastico. Il motore sembra vero

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 10:25
da microciccio
Ciao Giorgio,

grazie per i chiarimenti.

Bel lavoro sul motore, soprattutto l'aspetto metallico dell'esterno del postbruciatore. Immagino che abbia staso una base Alclad II sulla quale sei tornato con un trasparente blu. Poi descrivere come e con quali materiali l'hai realizzato?

Grazie

microciccio

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 11:01
da Bonovox
solo da ammirare, però non è che te la cavi così: devi confessare le tinte alclad che hai usato...tutte! :-acett :-prrrr

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 12:44
da johnnycere
aquatarkus10 ha scritto:Un piccolo aggiornamento.
Finalmente ho completato il primo dei due GE F 414-GE- 400. Ho aperto i due vani motore di sinistra adeguando il kit all'originale ed ore, devo ricostruire tutte le pannellature interne con le costolature e le ordinate oltre alle paratie di divisione ed allacciamenti vari.

Immagine

Immagine

Immagine

Buon modellismo
Giorgio
Senza parole.... Lo vorrei fare io su un TomcatD che ho da fare in 32 appena finisco il mio ma se il benchmark è questo sono rovinato.... :,-(

Complimenti ancora
Greco

PS: Il motore è stato ricostruito per la sola visione esterna o volendo si inserisce e i pannelli potranno essere chiusi?

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 12:51
da BernaAM
La "stufa" è veramente ben fatta si prospetta un bel wip da seguire sicuramente.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 13:42
da Davide
Non ho parole davvero, sei di un altro mondo :shock: :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 3 novembre 2012, 17:41
da barlo
Bellobellobello :-oook :-oook :-oook :-oook .....

guarda per un pò di ispirazione....

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... 736&type=3

ciaociao

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 4 novembre 2012, 20:56
da aquatarkus10
Salve.
Voglio ringraziarvi tutti per aver partecipato a questa discussione e soprattutto per i commenti su questo lavoro.
Poichè ho visto che vi incuriosisce in modo particolare che tipo di pittura ho utilizzato per realizzare il motore cerco di rispondere a tutti con questa descrizione.
L'aspetto fortemente metallico è stato creato ricostruendo la parte terminale del bruciatore attraverso l'assemblaggio di sottili lamine di pe leggermente ossidate con la fiamma di un comunissimo bruciatore da cucina, e completata nelle parti scoperte con del metal brulè della Model Master ( tra l'altro quello che ho utilizzato per gli exhausts).

Immagine

Immagine

Il processo di ossidazione ( eseguito con massima cautela ed attenzione ) produce un esclusivo effetto cangiante (cambio di sfumatura blu/verde o arancione/giallo) tipico del metallo appunto scottato o bruciato conferendo così un aspetto piuttosto credibile e realistico.

Immagine

La parte della testa della turbina è stata invece "metallizzata" con una base satinata scura e per l'effetto ho utilizzato come primer il gun metal (metalized) della Model Master leggermente lucidato con del cotton fioc per accentuare l'aspetto "metal" e solo alla fine, ho ritoccato qua e là con due tonalità di Alclad II (Pale Burnt Metal ALC 104 e Chrome for lexan ALC 114) per armonizzare tutto il manufatto.
Il propulsore è stato trattato dopo alcuni giorni con una leggera passata di dry wash su base chiara ( Valleyo Air) per evidenziare le parti nascoste o troppo scurite .
Quest'ultimo trattamento, ha conferito maggiore tridimensionalità ed al tempo stesso, rivelato alcuni dettagli nascosti o involontariamente cancellati dai passaggi precedenti.
Credo di non aver dimenticato nulla e spero di essere stato esaustivo, comunque a vs.disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
A presto e come sempre, buonissimo modellismo a tutti
Giorgio