Ciao a tutti,
è passato un bel po di tempo dall'ultimo aggiornamento ma qualcosa che bolle in pentola c'è

.
Diciamo che ho rimesso le mani sul sedile eiettabile perché il lavoro svolto mi lasciava insoddisfatto e stasera vi faccio vedere dove sono arrivato. Ci vorrà ancora del tempo ma è a buon punto. Cominciamo con qualche immagine dell'originale.
f104gq7a1.gif
Manuale: vista frontale e dettagli - Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina del sito
The Ejection Site
f104gq7a2.gif
Manuale: vista posteriore e dettagli - Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina del sito
The Ejection Site
gq7_front.jpg
Vista frontale - Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina del sito
The Ejection Site
gq7a_1.jpg
Vista frontale/lato destro - Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina del sito
The Ejection Site
gq7a_2.jpg
Vista posteriore/lato sinistro - Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina del sito
The Ejection Site
Altre immagini interessanti le trovate sia in
questo che in
quest'altro WIP.
Vediamo adesso gli elementi sui quali sto lavorando:
Sedile-08-800X600-MOD.JPG
Complessivo dei pezzi che per il momento lo compongono.
A. Parete laterale destra;
B. Parte centrale della seduta e contenitore del paracadute;
C. Parete laterale sinistra;
D. Tubo corrugato.
Per le pareti avevo inizialmente pensato alla lamina metallica ma poi ho preferito il
plasticard per conferirgli maggior robustezza e miglior lavorabilità (intesa con un materiale classico) anche a scapito di uno spessore leggermente maggiore.
Provo a realizzare qualche immagine di maggior dettaglio:
Sedile-dx-800X515.jpg
Parete laterale destra: realizzata in
plasticard da 0,25mm. Gli elementi che la compongono sono sia di plastica che filo di rame. La maniglia è relizzata con filo di piombo.
Sedile-centro-507X800.jpg
Parte centrale della seduta e contenitore del paracadute: lo schienale è stato lisciato (ho dimenticato di fare le foto dell'originale, magari la prossima volta) eliminando le cinture in rilievo e il contenitore del paracadute è stato costruito partendo da una struttura in pezzi di plastica ricoperti di stucco diluito nell'acetone. La forma è stata data, una volta asciutto, con carta abrasiva di varie grane. Le imbottiture sono in fase di lavorazione e devo ancora scegliere l'opzione finale che più mi convince.
Sedile-sx.JPG
Parete laterale sinistra: dello stesso materiale della destra con elementi sia in plastica che filo di piombo.
Come ho realizzato il tubo corrugato? In realtà è abbastanza semplice, diamo un'occhiata:
Tubo corrugato 01-800X600.jpg
Dopo aver spelato un tratto sufficientemente lungo di cavo elettrico ho selezionato uno dei sottili fili di rame che ne costituiscono l'intreccio. Ho ammorsato sul mio X-tra-hands il filo in modo da avere a disposizione un tratto sufficientemente lungo da lavorare con comodità. Il filo compreso tra i due becchi dell'X-tra-hands costituirà l'anima del tubo corrugato. A questo punto, utilizzando la parte di filo avanzante da una delle due estremità ho cominciato a ...
Tubo corrugato 02-800X600.jpg
... avvolgerlo a spirale intorno all'anima. In questa fase occorre solo eseguire qualche avvolgimento, poco importa se le spire saranno tra loro ravvicinate perché, ad un certo punto interrompo l'avvolgimento e blocco con pollice e indice (sfrutto anche le unghie) della mano sinistra l'estremità prossima al becco mentre con le medesime dita della destra spingo l'altra estremità sino al punto in cui le spire si siano avvicinate tanto da essere a contatto. Nell'immagine potete vedere che sul lato sinistro le spire sono già state avvicinate mentre sul lato destro lo saranno di li a poco.
Tubo corrugato 04.JPG
Ecco il risultato praticamente finito. Con questo metodo si possono tranquillamente ottenere tubi corrugati lunghi un paio di centimetri che per la scala sono più che sufficienti a simulare i tubi che portano l'ossigeno alle maschere dei piloti. Lavorando con cura si possono ottenere tubi più lunghi anche se intorno a questa lunghezza il metallo, che è stato torto per adattarsi, è molto probabile che ceda.
Per questa sera penso possiamo anche andare a
Alla prossima.
microciccio
Nota: quasi mi dimenticavo. Lo spilloscanner mi ha fatto individuare in una edicola l'ennesima monografia.
Aerei-I grandi aerei moderni-18-F-104 Starfighter-563X800.jpg
I grandi aerei moderni n. 18 OTT-NOV 2011 - F-104 Starfighter di Nico Sgarlato - Delta Editrice 2011 - ISSN: 1826-9516