Pagina 7 di 12

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 13:35
da Bonovox
Psycho ha scritto:dopo 6 giorni il colore (Tamiya) mi sembra ancora un po' umido, nel senso che ci scommetto che se tengo il modellino in mano per più di qualche secondo ci rimangono le impronte, cosa può essere? io così non mi fido a metterci il patafix perchè sennò so già che si segna... che posso fare?
Hai usato il retarder?...e magari l'avessi usato 6 giorni mi sembrano eccessivi. Come li hai diluiti?
Il tutto è molto strano, mai successo al max 6 minuti...! :?

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 13:36
da Psycho
in realtà è asciutto al tatto, però ha quel che di gommoso... che sia l'umidità? io non ho un filtro anticondensa nel compressore e dove vernicio è piuttosto umido..

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 14:16
da Fabio_lone
Mah sembra strano... potrebbe essere l'umidità... anche se non credo magari prova a portarlo in un posto più secco ed aspettare un giorno... da come la racconti potrebbe essere che ci fosse qualche residuo di qualcosa prima di dare la vernice... hai lavato il modello??? mi sembra comunque improbabile.. di solito succede con sostanze oleose o grasse.. mi è capitato più volte in officina di "mascherare" col grasso ed ineffetti la sensazione che da è quella che descrivi tu... ma sto dilagando... per vedere se dipende dal compressore prova con un altro colore su un pezzo cavia se va tutto bene vuol dire che qualcosa è andato storto col colore

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 18:36
da Psycho
hmmm l'avevo lavato il modello perchè prima gli avevo dato una passata con la pasta lucidante tremillimetri, poi al massimo potrebbe esserci stata qualche ditata, ma non una cosa uniforme, forse, m'è venuto in mente ora, potrebbe essere il barattolino di vernice un po' vecchio, magari dovevo agitarlo e diluirlo di più... mah...

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 19:09
da pitchup
Ciao Emanuele
Mi sono riletto un pò i vari post sul montaggio del tu MeP1099B.... poi vedendo le foto di ciò che sta uscendo fuori non posso fare a meno di pensare che questo mezzo sembra una via di mezzo tra un 262 (ovviamente) e un mezzo partorito dalla mente di Lucas e compagni per la disposizione dell'abitacolo un pò alla Ywing. Però è sicuramente molto interessante anche perchè stai lavorandoci su benissimo :-oook
saluti

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 19:23
da microciccio
Ciao Emanuele,

se le altre ipotesi possono essere scartate l'anzianità del colore diventa la più accreditata. Per i colori vecchi in effetti il mescolamento, almeno 10 min, è essenziale così come una prova prima di stenderli sul modello.
In ogni caso qualche tempo fa abbiamo discusso la cosa con Sergio/seastorm anche se il soggetto era uno smalto Humbrol piuttosto datato. Magari le sue prove potrebbero essere utili anche in questo caso.

Per la mia esperienza con gli smalti, credo che funzioni anche sugli acrilici, ti direi che per rivitalizzare un colore giurassico la via classica consiste nello sperimentare aggiungendo man mano ridotte quantità di legante e mescolando il tutto per omogeneizzare estremamente bene in attesa di trovare la diluizione che eviti lo scherzetto che ti ha fatto. Garanzie di successo: nessuna! :-prrrr

Considera cha essendo il colore vecchio puoi sperimentare senza particolari problemi perché, nel peggiore dei casi, gli farai fare un tuffo nel cestino e ne userai uno più recente o addirittura diverso. :-sbraco

microciccio

PS: ho dato per scontato che hai aerografato il colore e che lo spessore della vernice sia sottilissimo.

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 14 settembre 2011, 19:50
da Psycho
Mi ricordo la discussione, però, appunto, era uno smalto e anche a me era già successo, ma sempre con smalti, questa è la prima volta che mi succede con un acrilico, comunque, io lo lascio che si asciughi, sempre se mai si asciugherà... :D poco fa ho provveduto ad eliminare la condensa dal compressore, in effetti ce n'era parecchia dentro... :-bleaa

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 15 settembre 2011, 0:14
da Starfighter84
Psycho ha scritto:magari dovevo agitarlo e diluirlo di più... mah...
Esatto Emanuele... quando la vernice rimane un pò "gommosa" l'inconveniente è dovuto proprio dal pigmento che non si è ben amalgamato al diluente... poi mettici anche che il colore era vecchio... di sicuro anche quello ha influito.

Adesso sta a te decidere: puoi provare a passarci un mano leggera di lucido per isolare la vernice "gommosa", ma non ti garantisco che le vernici non facciano qualche reazione strana!
Altrimenti la via migliore è quella di sverniciare tutto e ricominciare da capo... magari con colori "freschi"! :)

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 3 ottobre 2011, 23:43
da Psycho
Stasera sono andato avanti con il p.1099B, ho provato a fare il preshading, prima volta che lo faccio su di un aereo, sono stato un po' tremolante perchè il colore non usciva proprio fluido nonostante l'avessi ben diluito, comunque sono riuscito a far fare questo col mio piccolo spruzzatore:

Immagine

Immagine

Immagine

Prossimo passo: mimetica! :D e non ho ancora deciso quale!!!! :-sbraco

Re: Luft '46: Messerschmitt P.1099B - Revell 1/72

Inviato: 4 ottobre 2011, 0:30
da Starfighter84
E' un pò tremolante... ma comunque abbastanza preciso il Pre Shading! vediamo cosa ne viene fuori dopo la mimetica... molto dipende da quale schema sceglierai! :-Figo