Pagina 7 di 8
Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 11:40
da Spillone
DanKat ha scritto:Dopo un'pò di lavoro extra dovuto all'eccessivo spessore ecco come si presentano le decals:
Mmm... Preoccupante lo spessore delle decals. Che foglio hai usato? Così lo tolgo di mezzo e uso gli altri hihihi
A parte gli scherzi, dimmi cos'era sono curioso. Secondo me alla fine le decals sono comunque ben messe, lo spessore non si nota quasi per niente
Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 11:53
da DanKat
Le decals sono della Italian kits, e sono buone perchè hanno tutte le versioni, quindi offrono tutte le possibilità. Gli incovenienti sono stati principalmente tre, il primo, come dicevo uno spessore, secondo me un pò eccessivo, cha alla fine ho risolto con micro sol e set, e con qualche sbuffata di grigio per desaturarle, il secondo problema è stato il 5 sulla deriva, nel foglio c'è solo quello con carattere squadrato, che dalle foto è presente su alcune macchine e non su tutte mi sembra solo su quelle con matricola 724X, ma questo va verificato meglio. Comunque l'esemplare scelto da me il 7252 ha il 5 con carattere "tondeggiante" e nel foglio non c'è, quindi me lo sono stampato io su un foglio decals, dopo aver provato la misura e il giusto carattere. Ho anche notato che neanche i 5 tondeggianti sono tutti uguali, e se messi a confronto differiscono un'pò da un velivolo all'altro....ma per questo problema, ragazzi, non ho soluzione, non potevo impazzire a calcolare i pollici precisi....L'ultimo problema delle decals sono stati i veltri sulla deriva, uno andava bene, l'altro era fuori squadro ed il giallo non era giallo, ma praticamente verde acido, quindi l'ho dovuta scontornare fino all'osso e poi con un pennellino e con delgiallo valleio rifare il contorno.
Insomma non c'è da annoiarsi
Comunque nonostante piccoli inconvenienti ribadisco la bontà di un foglio decals dal quale si possono ricavare ottimi risultati.
Ciao
Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 13:19
da Popaye
Bellissimo!Gran lavoro di precisione anche sulle decals complimenti!
Giuse
Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 13:22
da Kit
Io non vedo particolari difetti....(almeno nelle foto..), merito anche del lavoro che hai fatto

. Considerando le proporzioni e i colori delle vere insegne alle quali il foglio è dedicato, ancora devo trovare il foglio decals perfetto che le riproduca alla perfezione ...ricordiamoci che il "compromesso modellistico" serva appumto a far coincidere il mondo modellistico con quello reale.....meno si ricorre al compromesso più il modello è "reale"

e viceversa....
Sempre più bello questo Viper!!!
Ciao!
Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 19:35
da Starfighter84
Anche per me è un ottimo lavoro Daniele! hai una foto del Veltro fuori squadro che ti ha creato qualche problema? a questo punto credo che il miglior foglio per i nostri Viper sia quello della Zotz... almeno a guardarlo sembra bello e preciso. Vai così Dottò!

Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 22:17
da BernaAM
A parte un leggero silvering nella decal della matricola, almeno così sembra dalla foto, il modello inizia ad avere delle sembianze umane ma ancora non ho capito con che carichi lo farai, se hai bisogno o delle foto che ti possono aiutare ma te le mando via mail.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Re: Viper Italiano
Inviato: 6 settembre 2011, 22:34
da DanKat
BernaAM ha scritto:A parte un leggero silvering nella decal della matricola, almeno così sembra dalla foto, il modello inizia ad avere delle sembianze umane ma ancora non ho capito con che carichi lo farai, se hai bisogno o delle foto che ti possono aiutare ma te le mando via mail.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Con carico asimmetrico...tanto è questo il senso della tua domanda
...mandami le foto vai...ti mando un mp con la mia mail
Re: Viper Italiano
Inviato: 25 novembre 2011, 9:34
da DanKat
Tutti a cliccare per vedere se ho messo foto

...invece no.
In realtà ho avuto un piccolo problema di debordo colla sulla parte interna del vetro posteriore del cockpit, non è un gran che, ma si vede. Quindi unica strada percorribile, rimuovere la calottina carteggiare, riverniciare e reincollarla....tanto se si cricca ne ho diverse di ricambio
Ciao

Re: Viper Italiano
Inviato: 25 novembre 2011, 11:05
da Paolo Maglio
Ciao Daniele, mi perdonerai se scrivo solo ora ma mi sono appena iscritto.
I miei suggerimenti sono quindi inutilmente tardivi.

L'MM7252 ha portato i colori del 23° fino a tutto maggio del 2010 e non ha mai raggiunto un livello di usura come quello del tuo kit (magari dopo a Trapani, con la Diana rimossa però).
In particolare le insegne di nazionalità non sbiadiscono e non si sporcano, lo so bene perchè ci sono scivolato sopra molte volte

, sono adesivi lucidi su cui non si ferma nemmeno il JP-11. Sono inoltre spessine proprio perchè sono adesive.
Solo gli Special "MM7251" e la "Vipera MM7244" avevano le insegne dipinte con la stessa tempera usata per la fusoliera.
Ad ogni modo hai fatto un gran bel lavoro perchè l'F-16 Hasegawa in 48 accusa veramente la sua età e non è facile trarne un modello agli standar attuali.
P.S.: nella mia foto l'MM7252 in una delle sue ultime uscite da Cervia a metà aprile 2010.
Re: Viper Italiano
Inviato: 25 novembre 2011, 14:42
da Starfighter84
Personalmente trovo che l'Have Glass e i nostri Viper vadano a braccetto... realizzare un esemplare senza quel particolare effetto della verniciatura non rende bene l'idea. Magari l'esemplare scelto da Daniele non era tra quelli messi peggio... ma l'Have Glass ha dato al modello un bel pò di volume.
Off Topic
Paolo: noto, invece, che sui tuoi la riproduzione dell'Have Glass non l'hai mai affrontata... come mai?