Pagina 7 di 23

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 21 settembre 2010, 23:41
da Bonovox
Il motore fila davvero!
Bravo

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 22 settembre 2010, 9:00
da Xplo90
Grazie a tutti !!!
Peccato che oggi dovro' chiuderlo...
Cmq a oggi pome con le foto aggiornate!!!

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 22 settembre 2010, 16:17
da Xplo90
Ecco il lavoro di oggi:
Ho chiuso il motore nei gusci... colorato le parti interne delle ali...e chiuso l'anello anteriore del motore...
al prossimo giro rifiniro' i fori delle mitragliatrici... e incollero il gruppo motore alla fusoliera... dopodiche' le ali.. e stuccature...
38.jpg
39.jpg
40.jpg
41.jpg
Una volta incollate le ali, stuccato e limato il tutto, costruiro' le piastre alari per la catapulta... :-caveek

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 23 settembre 2010, 10:23
da Xplo90
Consigli da darmi???

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 23 settembre 2010, 16:08
da Xplo90
Stuccature fusoliera iniziate, ho dovuto un po tribulare per l'innesto dell anello al motore, perche' le stecche di mina prima incollate creavano spessore.
Maskerato per non sporcare troppo di stucco, ho iniziato lo stuccaggio, e non possedendo uno stucco a mio avviso buono, visto ke ho il molak quasi subito denso, ne ho messo un po di piu e pressato con le dita...
42.jpg
43.jpg
Come procedo??

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 23 settembre 2010, 18:45
da microciccio
Xplo90 ha scritto:...
Maskerato per non sporcare troppo di stucco, ho iniziato lo stuccaggio, e non possedendo uno stucco a mio avviso buono, visto ke ho il molak quasi subito denso, ne ho messo un po di piu e pressato con le dita...
...
Come procedo??
Ciao Stefano,

lo stucco MoLak mi è sconosciuto perché in genere, tra i tradizionali, preferisco il classico dei classici, lo stucco Tamiya standard :-Figo (il primo tipo importato in Italia per intenderci) anche se quasi sempre lo allungo con l'acetone perché lo rende più lavorabile, ne riduce il ritiro ad asciugatura avvenuta e rende la superficie più compatta limitando il distacco delle scaglie in caso di reincisione o altre lavorazioni aggressive. Dato che mi sembri insoddisfatto della resa del MoLak cambia prodotto prima possibile e, nel frattempo, prova ad "acetonizzarlo" e testalo su pezzi di scarto, se è chimicamente simile al Tamiya magari anche tu riscontrerai qualche miglioramento.

Plaudo :-oook l'uso del nastro intorno alle fessure da stuccare per limitare lo spargimento di stucco (Marco/spitfire che, giustamente, lo consiglia a tutti coloro che si avventurano in stuccature titaniche sarà soddisfatto del tuo lavoro) limitando i tempi di carteggiatura. Mi permetto solo di suggerirti maggior moderazione nella quantità di stucco utilizzata anche se ritengo che l'eccessiva densità del MoLak lo renda una bestiolina difficile da domare :-BLABLA !

Attendo sviluppi

microciccio

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 23 settembre 2010, 19:03
da Xplo90
microciccio ha scritto:
Xplo90 ha scritto:...
Maskerato per non sporcare troppo di stucco, ho iniziato lo stuccaggio, e non possedendo uno stucco a mio avviso buono, visto ke ho il molak quasi subito denso, ne ho messo un po di piu e pressato con le dita...
...
Come procedo??
Ciao Stefano,

lo stucco MoLak mi è sconosciuto perché in genere, tra i tradizionali, preferisco il classico dei classici, lo stucco Tamyia standard :-Figo (il primo tipo importato in Italia per intenderci) anche se quasi sempre lo allungo con l'acetone perché lo rende più lavorabile, ne riduce il ritiro ad asciugatura avvenuta e rende la superficie più compatta limitando il distacco delle scaglie in caso di reincisione o altre lavorazioni aggressive. Dato che mi sembri insoddisfatto della resa del MoLak cambia prodotto prima possibile e, nel frattempo, prova ad "acetonizzarlo" e testalo su pezzi di scarto, se è chimicamente simile al Tamyia magari anche tu riscontrerai qualche miglioramento.

Plaudo :-oook l'uso del nastro intorno alle fessure da stuccare per limitare lo spargimento di stucco (Marco/spitfire che, giustamente, lo consiglia a tutti coloro che si avventurano in stuccature titaniche sarà soddisfatto del tuo lavoro) limitando i tempi di carteggiatura. Mi permetto solo di suggerirti maggior moderazione nella quantità di stucco utilizzata anche se ritengo che l'eccessiva densità del MoLak lo renda una bestiolina difficile da domare :-BLABLA !

Attendo sviluppi

microciccio
Ciao microciccio !!!
Grazie della tua attenzione..
Al prossimo giro comprero lo stucco tamyia come mi hai consigliato, mi ha davvero stufato sto stucco, mentre lo applichi sembra asciugarsi a vista d'occhio...
ti ho mand un mex privato x le staffe...
Domani carteggio e spero che il risultato rispetti le aspettative... :-XXX
A presto!!!
Stefano

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 23 settembre 2010, 23:45
da microciccio
Xplo90 ha scritto:...
Al prossimo giro comprero lo stucco tamyia come mi hai consigliato, mi ha davvero stufato sto stucco, mentre lo applichi sembra asciugarsi a vista d'occhio...
ti ho mand un mex privato x le staffe...
Domani carteggio e spero che il risultato rispetti le aspettative... :-XXX
...
Ciao Stefano,

spero che il buon vecchio Tamiya sia di tua soddisfazione come lo è per me :-D !

Sono ancora troppo niubbetto :-BLABLA per rispondere agli mp ma la risposta è :-oook, spero di farcela nel fine settimana se torno sano di mente :-crazy da Novegro. Scale 1/72 i suppose, parliamo di roba lillipuziana; farò del mio meglio!

Sono certo che il risultato sarà ottimo.

microciccio

* Nel mio primo disegno le forme generali che ho dato alle piastre erano proprio quelle del RE.2000 catapultabile.

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 9:04
da Pliniux
microciccio ha scritto: Plaudo :-oook l'uso del nastro intorno alle fessure da stuccare per limitare lo spargimento di stucco (Marco/spitfire che, giustamente, lo consiglia a tutti coloro che si avventurano in stuccature titaniche sarà soddisfatto del tuo lavoro) limitando i tempi di carteggiatura. Mi permetto solo di suggerirti maggior moderazione nella quantità di stucco utilizzata anche se ritengo che l'eccessiva densità del MoLak lo renda una bestiolina difficile da domare :-BLABLA !
Quoto Microciccio: ottimo l'uso del nastro ma secondo me hai veramente esagerato con lo stucco....In ogni caso rimuovendo il nastro l'eccesso dovrebbe venir via....

Re: REGGIANE 2000 CATAPULTABILE

Inviato: 24 settembre 2010, 9:41
da Xplo90
Xfetto grazie microciccio!!!! :-oook
Non ho fretta tranquillo...quando hai un attimo.....
Si si lo so che sono quello originali del 2000, sn ben documentato, ma i tuoi disegni mi aiutano molto....
Grazie mille!!!

@Moreno: si si e' troppo, ma si stacca da solo quando rimuovo il nastro, ad ogni applicazione faccio cosi, devo cambiare stucco... ma non cè prob sulla resa...