Pagina 7 di 10

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:26
da Bonovox
Anche secondo me quelle sporcature non vanno bene! Troppo netti e scuri! Anche la loro direzione è sbagliata, perchè devono sfumarsi sopra l'ala.
Forse era meglio con qualche altro sistema... :?

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:35
da mark
Fatto ! Credo vada molto meglio...

Immagine
Immagine

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:36
da mark
non credo sia sbagliata la direzione, al massimo dovrei continuare sull'ala...ma proprio leggermente...

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:37
da pitchup
Ciao
Gabriele ha scritto:quale tonalità di rlm 02 va bene ?
:
In pratica l'RLM2 è accostabile ad un FS36307 pre 1939 ed al RLM63 fino al '45 secondo questi qui:
http://www.simmerspaintshop.com/page-RG ... rmany.html
il primo più azzurrino e l'altro più verdognolo.
Poi il sito dell'IPMS stokholm addirittura ne da tre versioni differenti:
http://www.ipmsstockholm.org/colorchart ... ermany.htm
A questo punto il casino è totale e lascio la parola agli experten Luftwaffe! :-bleaa
saluti
Massimo da Livorno

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:41
da Bonovox
Intendo così, sfumata intorno all'ala. Forse i gessetti ti potevano essere d'aiuto!
Ju87B-2-12.jpg
La foto è stata ritagliata dal sito hyperscale e postata solo a scopo visivo!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:42
da pitchup
Ciao Mark
secondo me dovresti:
- colorare e sporcare di più gli scarichi.
- far partire fa questi una bella sfumata nera che diventa marrone all'esterno
- sfumare man mano che vai verso l'ala
- osservare molte foto sia di modelli che di stuka veri per vedere come altri hanno già affrontato il problema e scegliere.
L'olio secondo me è poco gestibile e l'userei solo per fare filtri successivamente sul fumo già fatto.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 17:47
da mark
Il gessetto nero purtroppo non ce l'ho...comunque per ora ho sfumato ulteriormente, quasi a 0, provo a sfumare anche sull'ala e vediamo cosa ottengo...

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 18:00
da mark
Dunque vi ringrazio per i precisi consigli...C'è da dire che l'effetto del fumo che arriva sull'ala, per carità sarà realistico ma non mi piace...
Comunque questo è il risultato con ulteriore schirimento e sfumatura sull'inizio dell'ala:

Immagine

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 18:11
da microciccio
Ciao mark,

la realizzazione dei fumi di scarico sembra una cosuccia semplice ed in realtà è piuttosto difficile perché, come nel caso della riproduzione del natural metal, devi simulare e non puoi emulare più di tanto.

A parte gli schizzi (olio ec.) i fumi di scarico sono, per definizione, aeriformi e pieni di particelle combuste e non. La loro riproduzione con qualcosa di liquido ben difficilmente darà la resa voluta, quindi, i trucchi sono parecchi e forniscono rendimenti differenti. Se non usi l'aerografo, tecnica comunque complessa da padroneggiare, puoi seguire i consigli che ti hanno dato sinora utilizzando tecniche "asciutte" che sfruttano pastelli, gessetti e chi più ne ha più ne metta. A mio giudizio anche un dry-brush ben applicato fornisce risultati di pregio.

Considera infine che oltre la tecnica è fondamentale la fusione dei colori. L'ideale è sempre avere sotto mano qualche foto a colori (okkio alle foto d'epoca a causa dell'alterazione cromatica che spesso subiscono) oppure lanciare un'occhiata a qualche aeroplano reale in un aeroclub (tenendo presenti le necessarie differenze dato che riproduci un aereo d'epoca).

In definitiva scegli i colori (neri, grigi, bruni ecc. qui non sei perseguitato da Federal Standard, RAL & Co. anche se sconsiglio tonalità tendenti al fucsia :-Figo ) armati di pennello e pazienza :-bleaa ed esegui qualche prova su una cavia (se hai fatto delle prove colore utilizza quelle dato che avranno la stessa mimetica del modello) fino a quando non sarai soddisfatto :lol: del risultato raggiunto oppure il risultato non sarà praticamente indistinguibile dal reale :-V .

Resta inteso che sta a te sperimentare magari incrociando le tecniche che ti sono più congeniali e ... se la cosa ti diverte :-yahoo hai già raggiunto una delle soddisfazioni più importanti che il nostro hobby sa' regalare.

Buon lavoro

microciccio

PS: i gusti sono gusti ma a me il flusso di fumi che sporca sopra l'ala piace da matti :-BLABLA !

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 23 settembre 2010, 18:16
da mark
Ti ringrazio del supporto...già sfumandolo di molto e aggiustando leggermente la direzione sono abbastanza soddisfatto, non mi và di esagerare con quest'effetto...come già detto, nella foto il contrasto è maggiore, dal vivo il fumo è appena visibile e gli ho dato la direzione verso l'ala. Purtroppo farlo su tutta l'ala come è nella realtà, non mi piace, e a volte preferisco lasciarlo come piace a me piuttosto che simile al vero o a come fanno gli altri. Facciamo finta che magari sia uno Stuka ai suoi primi voli :mrgreen: Anche perchè nemmeno con l'invecchiamento ho esagerato, cerco di fare quel tanto che basta per renderlo più vero...
Grazie !