Pagina 7 di 11

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 10:31
da Starfighter84
Devi carteggiare con grane dalla 1500 in su. Per lisciare lo stucco quale grane usi?

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 10:33
da microciccio
Ciao Ciro,

come ha scritto Aurelio la parte di giunzione centrale va stuccata e il tutto carteggiato di nuovo con abrasivi di grana crescente. Quando carteggi esegui sempre un movimento circolare, altrimenti le strisce sono quasi inevitabili, specialmente con le grane più grosse.
Io, in generale, faccio così.

microciccio

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 11:55
da siryo1981
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:19 Ciao Ciro, oltre i segni della carteggiatura è rimasta molto visibile la giunzione delle due valve sul muso.
Andrebbe sverniciato tutto intorno e stuccata meglio quella zona.
ho passato l alcool rosa ed ho sverniciato.
Credimi ho passato lo stucco più volte e poi carteggiato, ma alla fine la linea la vedo sempre.
poi rimangono visibili anche i graffi / usura della carteggiatura

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 12:03
da siryo1981
microciccio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:33 Ciao Ciro,
faccio così.
in genere seguo anche io la stessa procedura ma il risultato è sempre scarso.
Riprovo finché non riesco, attualmente le carte abrasive in mio possesso sono la 600-800-1200-2500 e credo che siano sufficienti.

E se allargassi la zona di stuccatura tra le due linee? potrei risolvere in questo caso? di solito mi mantengo molto stretto col nastro vicino la fessura da stuccare

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 12:07
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:31 Devi carteggiare con grane dalla 1500 in su. Per lisciare lo stucco quale grane usi?
Stucco Tamiya grigio, parto inizialmente con 600, tolto il grosso qualche colpetto di 800 e 1200 sempre bagnato.
Al tatto sembra buona la giunzione, poi vernicio e si vede

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 12:23
da Starfighter84
Personalmente ti continuo a suggerire l'uso della cianoacrilica al posto dello stucco.
In ogni, caso, il Tamiya con cosa lo applichi?

Alle grane che hai sarebbe bene aggiungere anche la 1000.

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 13:10
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2025, 12:23 Personalmente ti continuo a suggerire l'uso della cianoacrilica al posto dello stucco.
In ogni, caso, il Tamiya con cosa lo applichi?

Alle grane che hai sarebbe bene aggiungere anche la 1000.
ok per la 1000.
ora sto pulendo, andrò dí cianoacrilica,
Normalmente nastro molto vicino alla fessura e stendo un goccio di prodotto con lo stuzzicadenti
FreestyleAurelio ha scritto: 20 febbraio 2025, 10:19 Usa l'attack come stucco
ok, non me lo farò dire due volte :-oook

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 15:53
da Starfighter84
Non usare il nastro... evidentemente mascheri troppo vicino.

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 20 febbraio 2025, 18:41
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 20 febbraio 2025, 15:53 Non usare il nastro... evidentemente mascheri troppo vicino.
Ho fatto come mi avete consigliato, vediamo cosa ne esce fuori

Re: AB 212 Italeri 1:48

Inviato: 23 febbraio 2025, 12:59
da siryo1981