Eccomi con qualche aggiornamento 3D, mentre lavoro al cockpit
Avendo iniziato a guardare i carrelli ho visto che il set AIRES (bellissimo) implica l'uso di alcuni pezzi da scatola dei carrelli...e sinceramene centrano poco con quelli delle foto e non mi piacciono molto...
Per le gambe posteriori lascerei quelle sue che non sono neppure tanto male alla fine. Con alcuni accorgimenti come la rimozione delle bave centrali di stampaggio, qualche colpo di lima per definire meglio i bordi degli irrigidimenti e dello scratch per ricreare i cavetti dell'impianto frenante e la luce di atterraggio, questi elementi in plastica si amalgamano bene con il pozzetto Aires.
Idem per i bracci di retrazione che sono riprodotti con tutti gli elementi propri di quello reale, incluso lo snodo a patto di aprire le tre coppie di fori di allegerimento con un drill bit o fresa opportuna.
Fonte defense.gov
Su quelllo anteriore, stampato solidale con la ruota, serve trovare un sostituto perchè Hasegawa lo ha realizzato veramente malissimo. Non so se la resina che utilizzeresti abbia caratteristiche di resistenza adeguate perchè la forcella in scala avrebbe comunque uno spessore sottile.
Qui ci sarebbe l'aftermarket della SAC in metallo dedicato al kit Tamiya a cui potresti rivolgerti per questa zona ma che si adatta facilmente anche all'Hasegawa.
Ben fatto nelle forme generali, invece, quello del kit Italeri dell'F-16 da cui potresti prenderlo a patto di "sacrificare" la scatola di montaggio......vabbè è un italeri dopotutto, buono anche solo per le decals il più delle volte Fonte
Tornando indietro sulla palpebra, a me non convince molto. Ti posto questa foto dove si nota la forma dritta della parte finale che cade davanti la chiusura del canopy e della rientranza laterale posta alla base nel caso volessi intervenire in futuro sul modello 3D: Fonte
Grazie mille a tutti, nei prossimi giorni faccio delle prove (ho anche una scatola Italeri quindi provo a vedere come è il pezzo) e poi vi aggiorno
Starfighter84 ha scritto: 8 gennaio 2025, 7:07
Il rischio è che la resina non regga il peso del modello o che col tempo tenderà a cedere.... secondo te è abbastanza resistente Nicola?
In generale la resina che uso (che poi è quella standard) se passata per 5 minuti in fornetto UV non dovrebbe avere grossi problemi, per ora ho stampato solo i carrelli del DA3 lato Jet e il Fokker e non ha mostrato problemi di carico. L'altro vantaggio è che una volta polimerizzata non dovrebbe essere sensibile a temperature o altri fattori...
FreestyleAurelio ha scritto: 8 gennaio 2025, 9:42
Tornando indietro sulla palpebra, a me non convince molto. Ti posto questa foto dove si nota la forma dritta della parte finale che cade davanti la chiusura del canopy e della rientranza laterale posta alla base nel caso volessi intervenire in futuro sul modello 3D: Fonte
Grazie mille!!! Intanto ho messo mano al modello stampato, poi una delle prossime sere cerco di correggere anche il modello 3D
Passando invece agli interventi di miglioria necessari... Guardando il super lavoro di "vittetatura" fatto da Valerio mi chiedo... in 72 ha senso o è troppo provarci? Il vero, nelle varie foto che ho visto, mostra poco questo dettaglio (ben più visibile nelle foto degli esemplari operativi in grigio) e sopratutto nelle foto in contoluce... però ho il dubbio Cosa mi consigliate?
Tornando un attimo in dietro, in una foto la cloche sembra messa al contrario, in altre no. Per farti capire riposto una tua foto dove si vede al contrario.
Finalmente un po di tempo e (voglia) di aggiornare il WIP Dopo 8 ore al pc al lavoro ammetto che alle volte mi perdo...ma per fortuna documento tutto così posso aggiornare quando sono ispirato
Aquila1411 ha scritto: 11 gennaio 2025, 21:28
Spero che tu l'abbia già sistemata.
Grazie mille! Sistemata subito, ma non mi ero accorto di aver fotografato l'abominio Grazie mille che lo hai notato
Tra una roba e l'altra cerco di postare un pò di cose Iniziamo con:
CARRELLO ANTERIORE
qualche foto dettagliata di quello da scatola, giusto per documentazione:
Ho quindi voluto sperimentare e partendo dal modello indicato da Aurelio (grazie mille!) ho aggiunto vari elementi e poi inserito la ruota ricavata dal set che mi aveva suggerito Valerio
Da una prima prova di stampa sembra reggere bene anche il carico (e pire forzando), ora ho sistemato altri elementi e provo a ristampare. Unico rischio che la ruota fletta leggermente verso la forcella...nel caso ho visto che con un micro pezzetto di acetato trasparente ad altezza copertone si risolve il problema (ma vorrei evitarlo).
RUOTE POSTERIORI
Anche qui sono partito dal modello sopracitato, ma dato che la stampa non mi convinceva in quanto si andavano a perdere le scanalature del copertone nella parte bassa, ho modificato il modello e rimandato in stampa (vi mostrerò come viene prossima puntata).