Pagina 7 di 20
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 11 settembre 2024, 20:05
				da rob_zone
				Ciao Bruno,
solo chi lavora il vacufom sa quanto è stato terrificante quello che hai fatto!!
Lavorare i miei complimenti! I dettagli che hai aggiunto sono fantastici. Domanda, i trasparenti come li hai incollati??
Saluti
Rob
			 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 11 settembre 2024, 23:21
				da microciccio
				Ciao Bruno,
il tappo è 

 .
Il 
drybrush sull'anello della torretta lo hai eseguito anche sui cavi/tubi?
microciccio
 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 12 settembre 2024, 10:00
				da Bruno P
				rob_zone ha scritto: 11 settembre 2024, 20:05
Ciao Bruno,
solo chi lavora il vacufom sa quanto è stato terrificante quello che hai fatto!!
Lavorare i miei complimenti! I dettagli che hai aggiunto sono fantastici. Domanda, i trasparenti come li hai incollati??
Saluti
Rob
 
Ciao Roberto!
e grazie per le tue cortesi parole.
I trasparenti li ho incollati con la cianoacrilica solo dopo aver acceso un bel cero. Ho applicato delle microgocce (filo di rame da 0,2 bagnato nella CA) per fissare il trasparente: in questo modo non si è creata nessuna "fumata bianca" negli interni. Fessurazioni, e ce n'erano, sono state colmate con plasticard da 0,3x0,3 prima dipinto in RLM66 per evitare si vedessero nell'interno. Poi uso la CA anche per colmare eventuali disparità tra il trasparente e i bordi dell'abitacolo.
E' una tecnica che uso da sempre, da ben prima che fossero disponibili sul mercato colle o stucchi di vario tipo. Non che non li usi ma la CA rimane per me la migliore, anche per colmare eventuali ritiri in altre zone del modello perché è perfettamente levigabile e la si può facilmente incidere nelle pannellature senza rischio di screpolature del bordo.
Ciao
 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 12 settembre 2024, 10:02
				da Bruno P
				microciccio ha scritto: 11 settembre 2024, 23:21
Ciao Bruno,
il tappo è 

 .
Il 
drybrush sull'anello della torretta lo hai eseguito anche sui cavi/tubi?
microciccio
 
Si Paolo, sono stati evidenziati anch'essi con il pennello asciutto.
Non è detto però che non li ripassi in altro colore prima di fissare definitivamente la torretta.
Ciao
 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 12 settembre 2024, 12:59
				da rob_zone
				Bruno P ha scritto: 12 settembre 2024, 10:00
rob_zone ha scritto: 11 settembre 2024, 20:05
Ciao Bruno,
solo chi lavora il vacufom sa quanto è stato terrificante quello che hai fatto!!
Lavorare i miei complimenti! I dettagli che hai aggiunto sono fantastici. Domanda, i trasparenti come li hai incollati??
Saluti
Rob
 
Ciao Roberto!
e grazie per le tue cortesi parole.
I trasparenti li ho incollati con la cianoacrilica solo dopo aver acceso un bel cero. Ho applicato delle microgocce (filo di rame da 0,2 bagnato nella CA) per fissare il trasparente: in questo modo non si è creata nessuna "fumata bianca" negli interni. Fessurazioni, e ce n'erano, sono state colmate con plasticard da 0,3x0,3 prima dipinto in RLM66 per evitare si vedessero nell'interno. Poi uso la CA anche per colmare eventuali disparità tra il trasparente e i bordi dell'abitacolo.
E' una tecnica che uso da sempre, da ben prima che fossero disponibili sul mercato colle o stucchi di vario tipo. Non che non li usi ma la CA rimane per me la migliore, anche per colmare eventuali ritiri in altre zone del modello perché è perfettamente levigabile e la si può facilmente incidere nelle pannellature senza rischio di screpolature del bordo.
Ciao
 
Grazie Bruno!! 

 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 12 settembre 2024, 14:09
				da FreestyleAurelio
				I trasparenti li hai lavorati molto bene, Bruno. 
Complimenti per il lavoro svolto
			 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 12 settembre 2024, 17:53
				da Bruno P
				FreestyleAurelio ha scritto: 12 settembre 2024, 14:09
I trasparenti li hai lavorati molto bene, Bruno. 
Complimenti per il lavoro svolto
 
Grazie Aurelio
In realtà non sono soddisfatto al 100%. Mi auguro che le foto siano quanto mai sincere e facciano vedere eventuali magagne forse ora nascoste dalla vernice degli interni (RLM&&). Rivaluterò il tutto dopo aver dato sull'intero modello una mano di primer.
Ciao
 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 12 settembre 2024, 19:13
				da pitchup
				Ciao Bruno
Direi che stai lavorando bene su queste parti molto delicate. Sicuramente un ottimo miglioramento al kit italeri.
saluti
			 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 13 settembre 2024, 8:32
				da Bruno P
				pitchup ha scritto: 12 settembre 2024, 19:13
Ciao Bruno
Direi che stai lavorando bene su queste parti molto delicate. Sicuramente un ottimo miglioramento al kit italeri.
saluti
 
Grazie Max!!
 
			
					
				Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
				Inviato: 13 settembre 2024, 9:14
				da Maw89
				Ottimo lavoro con la torretta (e con tutto il resto), quel tappo ha risolto un sacco di problemi 
