Se vernici a pennello, a questo giro i colori Tamiya e Mr.Hobby non ti occorreranno.
Come primer io ne utilizzerei uno spray, come il Mr.Surfacer 1000 o 1200
Quindi prossimo step , primer spray e poi posso procedere a pennello coi Lifecolor in mio possesso giusto?
Il Mr. Surfacer se ho ben capito è un po' uno stucco liquido oltre che primer, non mi ricordo se il 1000 è più denso/coprente del 1200 o 1500 o viceversa.
Stavo guardando il FS 36314 sulla mazzetta 595A e questo grigio come tonalità è molto molto simile al 36307 ma leggermente più scuro.
Potresti pensare anche di utilizzare il 36307 sfruttando la sua tonalità leggermente più chiara come compensazione dell'effetto scala.
Tutto questo però è vero a patto di trovare il grigio 36307 quanto più fedelmente riprodotto tra i vari produttori di colori vinilici.
E questo grigio è il più popolare quindi difficilmente viene "cannato".
Allora, trovato il Vallejo model color equivalente al F S 36314, mi sorge una domanda: diluizione per uso a pennello? 50% con acqua ?
Per il primer abbiamo detto Mr.Surfacer 1000 spray. Già che ci siamo, per i trasparenti (lucido e opaco) cosa mi consigliate?
Ho una boccetta di Lifecolor, trasparente lucido, posso usarlo a pennello con valido risultato? Eventualmente da diluire?
Intanto ho dato il primer. Ora è tutto ben omogeneo come speravo , appena spruzzato temevo di aver fatto danni.
C'è comunque qualche errore. La parte inferiore presenta zone in cui praticamente il primer non è arrivato e altre in cui ci sono stati accumuli di materiale (le foto sono state scattate 7 ore dopo la spruzzata)
In più mi sono accorto che cercando di sagomare il nastro ho lasciato dei graffi sulla fiancata sinistra.
Come procedo per gli accumuli? Aspetto che si asciughino e poi carteggio di fino (1500/2000) e spruzzo nuovamente?
Per i graffi? Stuccare? O considerando verniciatura e decal alla fine verranno praticamente coperti?
Non ho ben capito se gli accumuli sono di primer in eccesso o di attack/stucco di vecchie lavorazioni.
In ogni caso, normalmente, questa è una fase in cui puoi ancora lavorare tranquillamente sul modello, tutto quello che non va si lavora nuovamente come se non ci fosse il primer, che in questo preciso momento ha lo scopo principale di evidenziare eventuali difetti di lavorazione.
Quindi gli eccessi vanno rimossi e i graffi stuccati, dopodiché lisciatura e nuovo controllo.
Fai delle prove, ma visto che stai imparando quando ti stufi o vedi che proprio non ti riesce passa oltre. Vedrai che li prossimo verrà meglio (e quest'ultima affermazione vale per OGNI modello che farai, per tutti e per tutta la vita da modellista! ).