Aquila1411 ha scritto: 15 giugno 2024, 23:46
Anche se ho comprato 3 H&S, il mio attrezzo principale resta un semplicissimo Fendga.
Prova ad esercitarti di più, abbassa la pressione e aumenta la diluizione.
VorreiVolare ha scritto: 15 giugno 2024, 22:28
Secondo me dovresti fare un piccolo sforzo esercitandoti un poco in un pezzo cavia, sia a livello manuale che dosando altri elementi dell' uso aerografo come ad esempio distanza dalla superficie, velocità e movimenti della mano, pressione aria. Questo con una diluizione di 30:70 (ossia ad esempio. 3 gocce di colore + 7 gocce diluente)
In questo modo acquisirai una tecnica che ti sarà sempre molto utile
Ciao
Domiziano
Ho provato a fare qualche esperimento per migliorare giustamente come dite voi la praticità, la sensibilità e farmi un pò di esperienza ....diciamo che non è stato facile , ancora non ho il controllo totale di quello che avviene ogni tanto parte lo "sputacchio" dopo aver provato su foglio di plasticard .
a seconda di quello che vedo aumento o abbasso la pressione oppure aggiungo diluente e rimescolo.....comunque ad un certo punto mi sono detto o la va o la spacca ...ed ho rimandato ad altri momenti le prove.
dopo aver realizzato le macchie e provato a correggere e riprendere ho passato parecchie mani di lucido Tamiya ma non riesco a cogliere ancora se sia sufficientemente lucido... tra l'altro sentivo di parlare di effetto buccia d'arancia e non so se è quello che si vede nelle ali...diciamo un pò d'appertutto , forse avrei dovuto diluire maggiormente il lucido?
Comunque vi mostro anche il ventre.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 25 giugno 2024, 18:33
da pitchup
Ciao Gianni
sicuramente colori belli saturi, specie il naso giallo.
Mi sembra di ricordare che esistano sul mercato degli stencils proprio dedicati ai mottling tedeschi. Personalmente non saprei se possano funzionare bene. Ovviamente per fare un buon mottling prima di tutto ci vuole una buona mano (leggi: capacità di individuare la giusta diluizione e pressione, indirizzare con precisione il getto nel punto giusto e movimento omogeneo e fluido) e buoni strumenti (compressore con flusso regolare regolare ed aerografo in ottime condizioni di...sparo ).
Vedendo le tue macchie, intanto, hai fatto bene a provare. Nel complesso c'è un po' overspray intorno. E' una cosa che può capitare specie se non si fanno spesso queste colorazioni.
Ma siccome sono sicuro che non rimarrà l'unico Bf109 nella tua vetrina l'esperienza ti sarà preziosa.
saluti
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 30 giugno 2024, 14:04
da Ollyweb
Ho bisogno di aiuto, quando avrò un attimo spiegherò qualche problema avuto durante la posa decal ma intanto incollando i carrelli noto qualcosa che non quadra ...a parte che mi sembrano un pochetto divaricati i supporti ruota ...come dire un po' aperti..inizio con le foto
Mentre qui non vedo un allineamento . .cine se avessi montato male qualcosa
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 30 giugno 2024, 14:41
da Aquila1411
Con i carrelli c'è decisamente qualcosa che non torna.
È possibile che tu abbia invertito le gambe?
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 30 giugno 2024, 14:49
da Ollyweb
Aquila1411 ha scritto: 30 giugno 2024, 14:41
Con i carrelli c'è decisamente qualcosa che non torna.
È possibile che tu abbia invertito le gambe?
Non so cosa dire... I cover dei supporti sono corretti, i supporti hanno una protuberanza che deve essere posta sul posteriore se li ruotassi .... non so ...li ho già incollati, a parte le ruote .... credo che dovrò scollare i due supporti con attenzione...adesso il tempo mi manca ... Vedremo...certi che non mi smentisco mai
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 30 giugno 2024, 16:07
da microciccio
Ciao Gianni,
il carrello richiede un intervento per sistemare i due angoli principali che lo caratterizzano.
Abbiamo affrontato l'argomento più volte su MT (vedi ad esempio il post collegato in nota) e sembra essere sempre insufficiente. In sede di prove a secco i carrelli del 109 richiedono di essere accuratamente verificati per apportare sin da subito i necessari correttivi, ad esempio, inserendo un perno metallico angolato correttamente.
microciccio
Nota: la fonte delle immagini è reperibile in questo WIP. Ne ho aggiunta una tratta da questo post.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 7 luglio 2024, 16:12
da Ollyweb
microciccio ha scritto: 30 giugno 2024, 16:07
Ciao Gianni,
il carrello richiede un intervento per sistemare i due angoli principali che lo caratterizzano.
Abbiamo affrontato l'argomento più volte su MT (vedi ad esempio il post collegato in nota) e sembra essere sempre insufficiente. In sede di prove a secco i carrelli del 109 richiedono di essere accuratamente verificati per apportare sin da subito i necessari correttivi, ad esempio, inserendo un perno metallico angolato correttamente.
microciccio
Nota: la fonte delle immagini è reperibile in questo WIP. Ne ho aggiunta una tratta da questo post.
Ho verificato se avessi montato qualcosa in maniera errata ma non mi sembra per cui l'unica cosa oltre le correzioni che mi suggerivi sugli angoli ,per cui chiuderei langolo verso il posteriore e chiuderei l'angolo verso l'interno , ma a parte questo orienterei i supporti per portarmi dalla linea rossa a quella blu perchè guardando il modello ho notato che i perni in cui innesto i pneumatici sembra essere inclinati verso l'anteriore mentre se ruotassi i supporti ruota verso il posteriore si accoppierebbe meglio il tutto immaginando le ruote all'interno del vano carrello.
Spero di averlo spiegato bene e chiedo consiglio se sto prendendo una cantonata.
P.S. comunque non mi spiego come possa aver sbagliato visto che l'innesto era quadrato e non tondo per cui difficilmente si può sbagliare.
Gianni
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 8 luglio 2024, 8:43
da pitchup
Ciao
In effetti c'è qualcosa che non va nell'allineamento dei carrelli: troppo in avanti ... troppo aperte. E' un particolare molto evidente che, se non risolto, snatura completamente l'estetica della creatura di Willy Messerschmitt.
saluti
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 15 luglio 2024, 19:26
da Ollyweb
Fatte le correzioni dei supporti carrello , non è stato facile perché scollando il tutto un perno quadro mi è rimasto dentro la sede.
Realizzato dei pernetti di graffetta per innestare i carrelli e renderli un pochino più rigidi.
Purtroppo mi sono accorto che un carrello è più lungo dell'altro.
Quando farò la basetta provvederò a realizzare una sconnessione del terreno per avere parallele al terreno le ali.
Re: BF109 E-4/7 1/48
Inviato: 15 luglio 2024, 20:10
da Aquila1411
Decisamente meglio. Non sarà stato facile con le gambe del carrello già incollate, quindi un plauso per la correzione.
Come dici tu, se gli fai la basetta puoi correggere l'assetto sbilanciato e nessuno si accorgerà di niente.