Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
...eppure verrà il giorno dell'orgoglio iberico e quel giorno tanti kit piangeranno per colpa dei loro modellisti. Sentite le voci dei vostri modelli : "ma perchè noi no??? Anche noi vogliamo le 72 scatole vergini che ci aspettano!!"
Per il resto bel lavoro Mattia. Volevo dire che la gestione degli oli sembra un passaggio semplice eppure si possono invece creare davvero guai irreparabili e/o viraggi indesiderati.
Bello fin qui!
saluti
Re: Republic P-47D-25RE "No guts - no glory!" - Miniart 1/48 (Advanced kit)
Inviato: 23 aprile 2024, 15:40
da pankit
zaphod ha scritto: 22 aprile 2024, 14:50
Ciao Mattia,
dopo quanto tempo rimuovi l'eccesso di olio e cosa usi per rimuoverlo?
Ciao Massimiliano!!
Guarda io lascio i colori ad olio circa una mezz'ora prima di rimuovere tutto l'eccesso con lo scottex a secco, non usi diluenti o acquaragia se non in punti particolari e difficilmente raggiungibili ma ci vado con un pennellino leggermente inumidito Se il fondo lucido è dato a dovere l'olio non filtra e non lascia residui dietro di sè.
Aquila1411 ha scritto: 22 aprile 2024, 21:55
Non so...
Nulla da togliere al tuo lavoro, molto curato e bilanciato, ma tutti sti rivetti mi sembrano troppo enfatizzati, soprattutto guardando le foto dei soggetti reali.
Personalmente, credo che sul mio opterò per fare un lavaggio mirato solo sulle linee di pannello cercando di evitare il più possibile i rivetti...
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
Ciao Andrea!!!
Eh lo so, è davvero pesantino rivettato in questo modo, sono dell'idea che se dovessi fare un prossimo modello di questo tipo andrei a ridurli tutti quanti, è davvero tanto! Ma su un modello su commissione non ci penso proprio, sarei un pazzo schizzato e sarebbe un lavoro inutile
Madd 22 ha scritto: 23 aprile 2024, 11:17
Ciao matti.
Come al solito sei molto preciso, ma questo lo sappiamo.
So che è un modello su commissione, ma l'interno della naca e tutta la zona motore a ridosso della fusoliera, non era verniciata con il solito zinc chromate.
Era il materiale stesso in alluminio aeronautico che subiva un processo simile all anodizzazione.
Quindi l'alluminio si scuriva e diventava opaco.
Per il resto... io mi tengo i tamiya. Sono perfetti dopo 20 anni
Ciao Luconeee!!!
Grazie dello spunto si impara sempre, io mi sono affidato alle istruzioni che riportano lo YZC per l'interno della cofanatura motore, ho notato ora andando a ricontrollare che la paratia antifiamma invece è segnalata in alluminio, giusto, ma l'interno della naca motore no, io ho pasticciato e fatto tutto in YZC. Interessante questa soluzione, ho trovato anche un resoconto di quanto mi hai indicato a questo link:
Re: Republic P-47D-25RE "No guts - no glory!" - Miniart 1/48 (Advanced kit)
Inviato: 23 aprile 2024, 17:26
da pankit
Buongiorno a tutti,
oggi vi mostro le parti in NM in prossimità delle valvole Westgate e dello scarico del turbocompressore, ho verniciato le parti in un secondo momento e dopo i lavaggi perchè me le sono dimenticate come potete osservare dalle foto il nastro Tesa rosa è il migliore alleato in questi momenti delicati:
Ho utilizzato l'Alclad ALC-112 Steel e a seguire ho fatto un dryrbush con alluminio e vari colori metallici vinilici per dare un pò di movimento al metallo.
I dettagli delle luci di riconoscimento e del faro di atterraggio:
Mi dispiace di non poter modificare la paratia antifiamma e le cofanature motore come indicatomi da Luca "Madd22" riverniciandole in alluminio, le foto che sto pubblicando sono già vecchie rispetto allo stato attuale del modello, sarà per il prossimo Thunderbolt
A presto
Re: Republic P-47D-25RE "No guts - no glory!" - Miniart 1/48 (Advanced kit)
Inviato: 23 aprile 2024, 18:17
da Starfighter84
I lavaggi, a parte la pesantezza del dettaglio da scatola che già ti hanno segnalato, sono venuti molto bene. Personalmente non avrei usato lo stesso grigio sulle bande nere... troppo chiaro Mattì.
Un pò scuro lo Steel per le zone intorno alla waste gate... non le ricordo così in contrasto.
Re: Republic P-47D-25RE "No guts - no glory!" - Miniart 1/48 (Advanced kit)
Inviato: 23 aprile 2024, 19:10
da pankit
Starfighter84 ha scritto: 23 aprile 2024, 18:17
I lavaggi, a parte la pesantezza del dettaglio da scatola che già ti hanno segnalato, sono venuti molto bene. Personalmente non avrei usato lo stesso grigio sulle bande nere... troppo chiaro Mattì.
Un pò scuro lo Steel per le zone intorno alla waste gate... non le ricordo così in contrasto.
Ciao Valerione,
si i lavaggi sono chiari ovviamente rispetto al nero ma ho deciso di non optare per un lavaggio differente perchè con l'invecchiamento delle superfici superiori che farò vedere sarebbero comunque riusciti fuori rivetti e pannellature e questa scelta è stata diciamo complementare al risultato finale, tra un pò vedrai.
Ho scelto lo Steel per la piastra intorno alla valvola westgate inspirandomi alle foto di alcuni esemplari in NM che ho visto su questa pagina dove si vede il contrasto molto marcato, dalle foto dell'epoca che ho visto si vede e non si vede l'effetto perchè spesso ci sta più sporco che altro, passamela come una "semi-licenza", su un futuro Thunderbolt (magari mio) deciderò come farla in versione 2.0
Madd 22 ha scritto: 23 aprile 2024, 11:17
... l'interno della naca e tutta la zona motore a ridosso della fusoliera, non era verniciata con il solito zinc chromate.
Era il materiale stesso in alluminio aeronautico che subiva un processo simile all anodizzazione.
Quindi l'alluminio si scuriva e diventava opaco.
Ciao Luca, era così per tutti gli esemplari oppure, anche in questo caso, dipende dalla produzione e dal periodo?
Ciao Andrea
Era una caratteristica comune a tutti perché era uno standard di fabbricazione.
On line si trovano foto dell'interno della cappotta motore in zinc chromate, ma sono dei restauri.
Allego foto d'epoca che mostra l'interno della cappotta direttamente dalla catena si montaggio repubblic.
Madd 22 ha scritto: 23 aprile 2024, 11:17
... l'interno della naca e tutta la zona motore a ridosso della fusoliera, non era verniciata con il solito zinc chromate.
Era il materiale stesso in alluminio aeronautico che subiva un processo simile all anodizzazione.
Quindi l'alluminio si scuriva e diventava opaco.
Ciao Luca, era così per tutti gli esemplari oppure, anche in questo caso, dipende dalla produzione e dal periodo?
Ciao Andrea
Era una caratteristica comune a tutti perché era uno standard di fabbricazione.
On line si trovano foto dell'interno della cappotta motore in zinc chromate, ma sono dei restauri.
Allego foto d'epoca che mostra l'interno della cappotta direttamente dalla catena si montaggio repubblic.