Pagina 7 di 8

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 11 giugno 2025, 0:08
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto: 10 giugno 2025, 21:55 Usare come opaco l'XF-86 avrebbe sortito pochi effetti. O prendi l'H-20 Gunze... o, meglio,il Flat della A-Stand Mig.
Ciao Vale,

giusto una curiosità perché ci pensavo l'altra volta in negozio, ma l'opaco della A-Stand Mig è l'opaco alclad reboxato no? Quello che vendevano nella confezione grande con tappo in plastica intendo.

Saluti
Rob

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 11 giugno 2025, 7:06
da Starfighter84
Esatto Rob, è il vecchio Alclad.

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 11:46
da Ivan89
Piccolo aggiornamento, lavaggino per fare risaltare le pannellature con colori ad olio.













Fatto questo ho dato il solito X-22 ma non capisco proprio come utilizzarlo. Leggendo le guide qui sul forum ho capito che la pressione del compressore deve stare bassa, per quanto riguarda la diluizione invece.....nel post si parla di 70/30 così come per i colori, alcuni scrivono sotto il post 50/50 (stessa diluizione che dicono alcuni video su YT).
Che faccio? Mi sento confuso perché comunque non noto una superficie bella lucida.
Forse la base non è liscia?
Però se ricordate avevo risolto levigando tutto.
Se faccio 70/30 (così come ho fatto) devo dare più mani?
Essendo trasparente non è proprio semplicissimo capire il grado di copertura :?

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 11:53
da rob_zone
Ciao Ivan,

allora intanto partiamo dal presupposto che la diluizione 70/30 è correttissima. Lascia stare quelli che dicono 50/50 probabilmente non sanno distinguere un diluente dall'acqua distillata e sono stato fin troppo buono. Gli acrilici vanno affrontati in maniera diversa.
Giusto dire e vedere che con una sola mano con diluizione al 70% la superficie non è a specchio per cui insisti con più mani e vedrai che tutto cambierà in meglio.
Io ti consiglio solo l'ultima mano o le ultime mani ad una diluizione molto spinta come al 90% per uniformare il tutto.
Altra domanda, fa caldo da te? Hai valutato l'utilizzo del paint retarder?

Saluti
Rob

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 12:34
da FreestyleAurelio

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 12:43
da Ivan89
rob_zone ha scritto: 13 giugno 2025, 11:53 Ciao Ivan,

allora intanto partiamo dal presupposto che la diluizione 70/30 è correttissima. Lascia stare quelli che dicono 50/50 probabilmente non sanno distinguere un diluente dall'acqua distillata e sono stato fin troppo buono. Gli acrilici vanno affrontati in maniera diversa.
Giusto dire e vedere che con una sola mano con diluizione al 70% la superficie non è a specchio per cui insisti con più mani e vedrai che tutto cambierà in meglio.
Io ti consiglio solo l'ultima mano o le ultime mani ad una diluizione molto spinta come al 90% per uniformare il tutto.
Altra domanda, fa caldo da te? Hai valutato l'utilizzo del paint retarder?

Saluti
Rob
Grazie mille mi hai tolto da una confusione che mi era venuta in testa...mi hai rimesso sui binari giusti ;)
Visto che non è subito lucida vorrà dire che farò più passate.
per quanto riguarda il caldo....sì giusto un po' qui a Palermo :roll: non ho termometro ma credo ci siano circa 27 °C da me in cantina la sera, mi aiuto con un piccolo ventilatore. Come funziona questo retarder? Con cosa e quanto se ne utilizza? Marche consigliate?
FreestyleAurelio ha scritto: 13 giugno 2025, 12:34 Quoto Rob nel suggerirti di far seguire ulteriori mani di gloss, sempre diluito al 70% va bene.
Utilizza come diluente il leveling thinner però
Finora ho usato diluente nitro così come consigli tu nel post sui Tamiya (grande guida :-brindisi ).
Il leveling thinner, così come consigliava Valerio, da usare al posto della nitro o solo per i trasparenti?
Al momento non l'ho e non so fra quanto se ne parla perché vorrei fare ordine su un sito e vorrei prendere quante più cose possibile di uso generale (se avete suggerimenti scrivetemeli in privato anzi :-D )

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 12:52
da FreestyleAurelio
Per i trasparenti gloss io utilizzo quasi sempre il leveling thinner, che già contiene una frazione di ritardante al suo interno ed aiuta la lucidatura.

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 14:43
da Ivan89
FreestyleAurelio ha scritto: 13 giugno 2025, 12:52 Per i trasparenti gloss io utilizzo quasi sempre il leveling thinner, che già contiene una frazione di ritardante al suo interno ed aiuta la lucidatura.
:-oook

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 13 giugno 2025, 18:30
da Starfighter84
Il Leveling, comunque, puoi usarlo anche per le vernici classiche... anzi, aiuta a rendere la superficie più omogenea e liscia.
Come detto, non va usato con gli opachi.

Re: Ricomincio da Zero...Mitsubishi A6M3/3a type-22 "Zeke" Tamiya 1/72

Inviato: 15 giugno 2025, 10:04
da microciccio
Ivan89 ha scritto: 10 giugno 2025, 20:59... Infatti quando ho detto drybrush intendevo proprio prendere un pennello/spugnetta sporcarlo di metallizzato, togliere l'eccesso e dare l'effetto nelle zone di interesse.....e così ho fatto. ...
Ciao Ivan,

per le scrostature ho sperimentato anch'io il drybrush e l'effetto, se eseguito con attenzione, funziona ed è indistinguibile dal chipping.
Ivan89 ha scritto: 13 giugno 2025, 12:43... Come funziona questo retarder? Con cosa e quanto se ne utilizza? Marche consigliate? ...
Dai una lettura a questa discussione dedicata.

Forza che il tuo Zero sta prendendo vita! :-oook

microciccio