Pagina 7 di 8
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 31 gennaio 2024, 17:26
da Starfighter84
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 16:38
Perfetto quindi mi serve maschio 1/8 e femmina M5.
Grazie ancora
SEMPRE se hai un tubo Fengda/Iwata.
A questo punto compra direttamente un tubo Badger così per l'innesto sotto all'aerografo sei a posto.
L'ideale è se trovi un tubo 1/4 lato aerografo, 1/8 lato compressore (il Fengda ha la filettatura più grande in uscita).
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 31 gennaio 2024, 20:31
da Ivan89
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2024, 17:26
Ivan89 ha scritto: 31 gennaio 2024, 16:38
Perfetto quindi mi serve maschio 1/8 e femmina M5.
Grazie ancora
SEMPRE se hai un tubo Fengda/Iwata.
A questo punto compra direttamente un tubo Badger così per l'innesto sotto all'aerografo sei a posto.
L'ideale è se trovi un tubo 1/4 lato aerografo, 1/8 lato compressore (il Fengda ha la filettatura più grande in uscita).
Mi sto confondendo

1/4 non è più grande di 1/8?
Per te 1/4 e M5 sono la stessa cosa?
Per il tubo dipende tutto se è compreso o meno nel pacco, se c'è sarà sicuramente 1/8 visto che è la misura usata da Fengda...
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 31 gennaio 2024, 20:58
da FreestyleAurelio
Adesso che tubo aria hai?
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 31 gennaio 2024, 21:11
da Starfighter84
1/4 è più piccolo di 1/8... le misure dei tubi pneumatici vanno al contrario.
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 31 gennaio 2024, 21:48
da Ivan89
Al momento nessuno, su Amazon ho chiesto se è compreso col compressore e aspetto risposta.
Volevo portarmi avanti perché se è compreso molto probabilmente sarà 1/8 (o almeno penso che sia la misura usata da Fengda) e il mio Badger non lo è.
Quindi la domanda principale è qual è la misura del Badger e di conseguenza che adattatore comprare.
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 1 febbraio 2024, 7:34
da FreestyleAurelio
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 1 febbraio 2024, 16:55
da Ivan89
Perfetto, appena ho tempo controllo nella vecchia casa perché un tubo lo avevo ma non so se lo trovo e com'era combinato.
Grazie per le info comunque

Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 18 febbraio 2024, 19:37
da Panzer Meyer
....senza ombra di dubbio.......OLIO..... La Wherther ne ha diversi in catalogo. Io uso ormai da 15 anni il loro Panther, raffreddato ad olio. All'epoca fu una scelta coraggiosa e......cara, ma il tempo ha ripagato ampiamente i 600 verdoni che costava. Non ha mai dato problemi, riserva di aria infinita, silenziosità assoluta e mandata sempre costante et regolare. Nessun problema che l'olio trafili nell'aerografo, i due circuiti mandata aria et comparto olio sono distanti, indipendenti e paratizzati oltretutto, nel senso che la camera olio è componente a se...... Certo ogni cento h andrebbe cambiato l'olio ( c'è ne vogliono 900 cc, fino alla tacca segnata sul livello olio ). Inoltre ogni tanto va sostituito il filtro aria, dopo circa 100/150 h..... L'ingombro non è poi gran cosa, il peso invece non indifferente: va posizionato e lasciato lì.......... ultima cosa una pausa di 5/10 minuti ogni h di uso, ma ci pensa lui....... Panzer Meyer.
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 19 febbraio 2024, 12:01
da FreestyleAurelio
Panzer Meyer ha scritto: 18 febbraio 2024, 19:37
....senza ombra di dubbio.......OLIO..... La Wherther ne ha diversi in catalogo. Io uso ormai da 15 anni il loro Panther, raffreddato ad olio. All'epoca fu una scelta coraggiosa e......cara, ma il tempo ha ripagato ampiamente i 600 verdoni che costava. Non ha mai dato problemi, riserva di aria infinita, silenziosità assoluta e mandata sempre costante et regolare. Nessun problema che l'olio trafili nell'aerografo, i due circuiti mandata aria et comparto olio sono distanti, indipendenti e paratizzati oltretutto, nel senso che la camera olio è componente a se...... Certo ogni cento h andrebbe cambiato l'olio ( c'è ne vogliono 900 cc, fino alla tacca segnata sul livello olio ). Inoltre ogni tanto va sostituito il filtro aria, dopo circa 100/150 h..... L'ingombro non è poi gran cosa, il peso invece non indifferente: va posizionato e lasciato lì.......... ultima cosa una pausa di 5/10 minuti ogni h di uso, ma ci pensa lui....... Panzer Meyer.
Off Topic
Ciao Panzer Meyer,
ti va di lasciare il prossimo messaggio nella sezione "Presentazioni"?
Re: Consiglio compressore (a secco o ad olio?!)
Inviato: 28 febbraio 2024, 21:01
da Panzer Meyer
....salve Aurelio, Panzer Meyer. Mi avevi chiesto una presentazione e l'ho fatto. Che poi vi sia arrivata io un qualche dubbio ce l'ho.....Fammi sapere. Again always my respects sir. Panzer Meyer.