FreestyleAurelio ha scritto: 14 ottobre 2023, 7:49
Complimenti, davvero una bellissima realizzazione sia perchè è stato progettato e stampato da te ma anche per la resa finale. Le cinture poi hanno un effetto molto realistico.
Unico appunto sulla colorazione è quell'eccesso di lavaggio scuro sulla sommità del poggiatesta.
Per la realizzazione del 3D ti vorrei chiedere qualche dettaglio in più sul tipo di resina che hai utilizzato, eventuale lavaggio e cura UV, che impostazioni della stampa hai settato, il modello di stampante e che programma di disegno cad hai utilizzato.
Grazie Aurelio e tutti gli altri
Un apprezzamento da parte tua, dopo aver visto il tuo workshop a Verona l'anno scorso, mi fa molto piacere!!
Le cinture sono quelle fotoincise della Eduard, non le ho modellate direttamente perché preferisco attaccarle a posteriori sul seggiolino, secondo me danno più profondità al tutto.
Per quanto riguarda la stampa 3d io utilizzo la Phrozen mini 8k con la sua resina, sempre 8k, e i settaggi consigliati per quel tipo di resina dal loro sito ufficiale.
Insomma, non mi sono inventato nulla di particolare...
Alla fine della stampa, spruzzo dell' alcool con l'aerografo per lavare via la resina non polimerizzata, una volta ripulito, stacco la base dal supporto e con una lampada UV per 15 Min procedo con la fase di cura.
Come SW uso 3d studio max, ma solo perché è quello con cui ho più dimestichezza, alla fine quello che conta è gestire al meglio gli spessori di ciò che si vuole realizzare.
Per la colorazione ho dato una passata di surfacer grigio su tutto, colorato la scocca con un mix più azzurrino, colorato i dettagli e alla fine un lavaggio con panel line nero sulla scocca e olio marrone sui cuscini.
La parte sopra il poggiatesta in realtà è una tela che racchiude il paracadute, forse è meglio differenziarla maggiormente...
Enrico