Pagina 7 di 8

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 31 agosto 2023, 18:40
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 30 agosto 2023, 9:19 Dipende dal grado di opacità del colore di base e da quanto sia ruvida la sua finitura.
Comunque la stesura del gloss deve lasciarmi la superfice lucida quasi come la ceramica.
In generale 5 passate sono sufficienti ma saranno i tuoi occhi a capire se ne occorrano delle altre.
Su un pezzo cavia ho dato circa 12 passate di lucido, (questo sempre finalizzato all'applicazione delle decal). In pratica le passate le ho fatte andando da punto A ad un punto B, poi ritornavo indietro (senza aerografare) e ricominciavo

P.s.: il tutto ad una distanza non molta vicina (7 - 8 cm)

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 31 agosto 2023, 23:31
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2023, 9:35
Antoniomac ha scritto: 29 agosto 2023, 22:00 Attualmente ho settato la pressione a 10 sulla scala di colorre nero. Una domanda quante passate dai di lucido prima di mettere le decal?
Carica una foto, altrimenti non è facile darti una risposta.











In pratica sto usando la scala di misura inglese

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 1 settembre 2023, 0:12
da Carbo178
Sei a 0,5 bar, normalmente io lo tengo a 0,7 in fase di spruzzo con la diluizione a 70/30.
Quando spruzzi mantiene la pressione o cala?
Ti converrebbe settare il manometro a 0,7 mentre spruzzi, tieni conto che più è alta la diluizione più dev'essere bassa la pressione, a 0,5 io lo uso con diluizione da 80/20 in su.
Tornando alla stesura del trasparente in preparazione alle decals 12 mani sono decisamente tante, io non vado oltre le 3, anche per non tappare le pannellature che successivamente riceveranno i lavaggi.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 2 settembre 2023, 8:08
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: 1 settembre 2023, 0:12 Sei a 0,5 bar, normalmente io lo tengo a 0,7 in fase di spruzzo con la diluizione a 70/30.
Quando spruzzi mantiene la pressione o cala?
Ti converrebbe settare il manometro a 0,7 mentre spruzzi, tieni conto che più è alta la diluizione più dev'essere bassa la pressione, a 0,5 io lo uso con diluizione da 80/20 in su.
Tornando alla stesura del trasparente in preparazione alle decals 12 mani sono decisamente tante, io non vado oltre le 3, anche per non tappare le pannellature che successivamente riceveranno i lavaggi.
Quando spruzzo la pressione si mantiene (quando abbasso il trigger la lancetta si porta a zero, quando lo rilascio ritorna a 0,5); da un punto di vista pratico e temporale, di solito faccio una diluizione di 140% (14 gocce di diluente) e 60% di colore o di primer (6 gocce di colore o primer a seconda dei casi). Per quanto riguarda il lucido do cosi tante mano, poichè se ne faccio solo tre il pezzo risulta tutto puntellato di lucido cioè in pratica non è uniforme, ora mi sorge una domanda è possile che il risultato della stesura del lucido, sempre in funzione per la succesiva applicazione delle decal, sia dovuto anche dal colore aerografato in precedenza? Faccio un esempio: un colore opaco (per non avere problemi di stesura e della successiva asciugatura del lucido) devo un dare un tot numero di passate del suddetto lucido, oppure un colore meno opaco (per non avere i suddetti problemi detti in precedenza) deve avere un altro tot numero di passate sempre di lucido. Spero di essere stato chiaro.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 2 settembre 2023, 9:50
da Carbo178
La diluizione è inadeguata, ripeto che quella ideale è 3 gocce di colore e 7 di diluente; per la pressione non è normale che cali a zero abbassando il trigger, in questo caso non dovrebbe uscire aria quando spruzzi, o almeno uscirne così poca da provocare una sorta di sputacchiamento. Alza leggermente la pressione e tieni la diluizione di riferimento.
Il numero di passate di lucido dipende moltissimo da quanto è liscia la stesura della vernice sottostante, se la superficie è "polverosa" non ti basteranno 10 mani di lucido, viceversa se è liscia te ne basteranno un paio.
In definitiva molto dipende dalla preparazione della superficie da trattare.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 2 settembre 2023, 19:28
da Antoniomac
Antoniomac ha scritto: 2 settembre 2023, 16:35
Carbo178 ha scritto: 2 settembre 2023, 9:50 La diluizione è inadeguata, ripeto che quella ideale è 3 gocce di colore e 7 di diluente; per la pressione non è normale che cali a zero abbassando il trigger, in questo caso non dovrebbe uscire aria quando spruzzi, o almeno uscirne così poca da provocare una sorta di sputacchiamento. Alza leggermente la pressione e tieni la diluizione di riferimento.
Il numero di passate di lucido dipende moltissimo da quanto è liscia la stesura della vernice sottostante, se la superficie è "polverosa" non ti basteranno 10 mani di lucido, viceversa se è liscia te ne basteranno un paio.
In definitiva molto dipende dalla preparazione della superficie da trattare.
Allora vorrei fare alcune precisazioni, quello che avevo scritto è dovuta dalla fretta: quando abbasso e tiro indietro il trigger, l'ago della pressione va a zero, quindi quando rilascio il trigger l'ago ritorna a 0.5.
Per quanto riguarda la diluzione io con 6 gocce presenti nel boccettino dove io mescolo (cioè 70% diluente e 30% di colore, primer o lucido) non riesco a dare una prima mano di vernice su tutto il pezzo con quella pressione o se ci riesco avrò zone praticamente senza colore e zone con il colore. Mi spiego meglio: prendiamo un missile che misura di lunghezzza 1,5 cm ecco con quella diliuzione a dare, uniformemente, una prima mano di vernice o di primer, escludendo il lucido, non ci riesco ecco perchè uso la diluizione del 140% e del 60%

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 2 settembre 2023, 20:00
da FreestyleAurelio
Antonio se raddoppi o triplichi etc etc le gocce di diluente e colore mantenendo il rapporto di 7 a 3 avrai sempre la stessa % diluizioni, ovvero 70% thinner e 30% colore. Quella che stai scrivendo è fuorviante e inesatta.

Per la pressione devi settarla regolando il manometro quando il trigger dell'aeropenna è azionato, come già in molti ti hanno suggerito.
Setta 0.7 bar.

In futuro cambia manometro e munisciti di uno con fondo scala massimo di 2 bar.

Se segui queste regole non dovresti avere più problemi.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 3 settembre 2023, 7:35
da Antoniomac
FreestyleAurelio ha scritto: 2 settembre 2023, 20:00 Antonio se raddoppi o triplichi etc etc le gocce di diluente e colore mantenendo il rapporto di 7 a 3 avrai sempre la stessa % diluizioni, ovvero 70% thinner e 30% colore. Quella che stai scrivendo è fuorviante e inesatta.

Per la pressione devi settarla regolando il manometro quando il trigger dell'aeropenna è azionato, come già in molti ti hanno suggerito.
Setta 0.7 bar.

In futuro cambia manometro e munisciti di uno con fondo scala massimo di 2 bar.

Se segui queste regole non dovresti avere più problemi.
Per il primo punto putroppo non mi trovi d'accordo. Ti faccio una domanda ma tu con 6 gocce di diluente e colore (poichè quando li ho mescolate e versate nel serbatoio dell'aerografo le ho contate e sono precisamente sei 6 gocce se tutto va bene) riesci a dare una prima mano in maniera uniforme? Io purtroppo non ci riesco.
Per quanto riguarda il settaggio della pressione, sto procedendo come mi ha scritto Starfighter84

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 3 settembre 2023, 8:23
da Carbo178
Antoniomac ha scritto: 3 settembre 2023, 7:35
FreestyleAurelio ha scritto: 2 settembre 2023, 20:00 Antonio se raddoppi o triplichi etc etc le gocce di diluente e colore mantenendo il rapporto di 7 a 3 avrai sempre la stessa % diluizioni, ovvero 70% thinner e 30% colore. Quella che stai scrivendo è fuorviante e inesatta.

Per la pressione devi settarla regolando il manometro quando il trigger dell'aeropenna è azionato, come già in molti ti hanno suggerito.
Setta 0.7 bar.

In futuro cambia manometro e munisciti di uno con fondo scala massimo di 2 bar.

Se segui queste regole non dovresti avere più problemi.
Per il primo punto putroppo non mi trovi d'accordo. Ti faccio una domanda ma tu con 6 gocce di diluente e colore (poichè quando li ho mescolate e versate nel serbatoio dell'aerografo le ho contate e sono precisamente sei 6 gocce se tutto va bene) riesci a dare una prima mano in maniera uniforme? Io purtroppo non ci riesco.
Per quanto riguarda il settaggio della pressione, sto procedendo come mi ha scritto Starfighter84
Ma perché usare una quantità così esigua di vernice? Il rapporto 70/30 è applicabile anche ad unità di misura diverse dal contagocce, se devo preparare il lucido io uso le pipette graduate, 7 pipette da 3ml di diluente e 3 da 3ml di colore, il tutto mescolato in una boccetta vuota e prelevato man mano...

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 3 settembre 2023, 10:57
da drinkyb
Rapporto 7 a 3 significa che il rapporto tra diluente e vernice deve essere die 7/3… quindi se versi una goccia di vernice hai bisogno di 2,3 gocce di diluente… per 2 gocce di vernice 4,6 di diluente e via dicendo… Certo, non potrai mai versare gocce “decimali”… ragion per cui, quando ti trovi cifre decimali sotto i 0,5 arrotondi per difetto e viceversa per eccesso… cioè per 4,6 fai 5 gocce e per 4,3 fai 4. Almeno io faccio cosí.

Per il settaggio della pressione non stai facendo come dice Valerio, per il semplice fatto che il manometro ti torna a 0 quando spruzzi…. La pressione corretta é quella che ti trovi quando spruzzi, non quando l´aerografo sta a “riposo”… quindi per avere la pressione di spruzzo giusto devi premere il grilletto e successivamente girare la manopola del manometro fino alla pressione giusta.