A dire la verità no,anche perché quelle in resina del kit sono ben realizzate. La preoccupazione è che dovrò comunque costruire ex novo quella della torretta anteriore che non è presente nel kit, compreso l'affusto per il suo brandeggio. E non avendo immagini del complesso andrò un po' a braccio direi...
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 17 dicembre 2023, 10:25
da Revarna1966
Aggiornamento, anzi meglio bollettino di guerra... Siamo arrivati ad un punto di svolta drammatico dove da solo con le mie forze non riuscirò ad avanzare. Insomma: AIUTO!!! Sembrava tutto ok, prossimi ad iniziare i preliminari per la prima verniciatura ma... Tanti sforzi per reincidere pannellature e autocostruire la postazione mitragliera anteriore (non presente su questa versione) grazie al prezioso aiuto di un SM 79 Airfix ancora in scatola, cosa poteva accadere? L'incubo peggiore, no? Il trasparente della torretta anteriore cribbio, non ci siamo, non coincide di brutto, almeno 1,2 millimetri di sporgenza in alto, anzi una curvatura proprio diversa che non segue quella della fusoliera! A Roma si dice: e mo' che famo???
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 17 dicembre 2023, 10:31
da Revarna1966
È graditissimo un aiuto e le vostre opinioni contano tantissimo: la mia dice che bisogna operare e il paziente potrebbe non sopravvivere all'intervento...
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 17 dicembre 2023, 10:50
da Dioramik
Domanda forse inutile ma a secco come "fittava"?
Potrebbe essere che nella fase di incollaggio delle due semifusoliere sia successo qualcosa? Uno spostamento o un riduzione?
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 17 dicembre 2023, 12:19
da Carbo178
Uhh che brutta situazione, secondo me la strada più semplice è grattare la parte inferiore della cupola, perché agire sulla fusoliera è difficoltoso a causa della presenza della mitragliatrice. Però dovresti grattare in modo da eliminare materiale nella parte dietro lasciando invariata quella anteriore per mantenere inalterata la base d'appoggio, in pratica dovresti grattare a zeppa
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 17 dicembre 2023, 13:08
da VorreiVolare
Carbo178 ha scritto: 17 dicembre 2023, 12:19
Uhh che brutta situazione, secondo me la strada più semplice è grattare la parte inferiore della cupola, perché agire sulla fusoliera è difficoltoso a causa della presenza della mitragliatrice. Però dovresti grattare in modo da eliminare materiale nella parte dietro lasciando invariata quella anteriore per mantenere inalterata la base d'appoggio, in pratica dovresti grattare a zeppa
Buon giorno Arnaldo
Concordo in pieno con Marco.
Se però puoi e vuoi provare ad alzare l'asticella di almeno mezzo metro, beh ... guarda qua : viewtopic.php?f=29&t=22164&hilit=Pilatus
Ciao
Domiziano
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 18 dicembre 2023, 17:02
da microciccio
Ciao Arnaldo,
con una raspatura dovresti riuscire a risolvere. Proteggi bene le parti da lasciare intatte per evirate di doverle lucidare. I frame risulteranno imprecisi; ma ci si può convivere .
Se vuoi complicarti la vita:
dopo aver raggiunto le giuste dimensioni lucidi tutto e riproduci i frame in modo più corretto;
come credo volesse suggerire Domiziano, prepari una dima e termoformi*.
microciccio
* I metodi da usare sono diversi, quello del collegamento è il più casereccio, mentre qui siamo parecchio avanti.
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 dicembre 2023, 12:17
da Revarna1966
Il pezzo non coincide per curvatura eccessiva al suo apice, come dimensione alla base ci siamo, quindi se raspi alla base rientriamo in altezza ma poi andiamo sotto dimensione con la larghezza, per non parlare dell'intelaiatura delle superfici trasparenti laterali che andrebbe persa... Temo dovrò fare la cosa peggiore da fare, ovvero: provare a costruire con plastica/carta imbevuta di cianoacrilato la parte riproducente l fusoliera che è stampata sul trasparente, dopodiché eliminarla con molta moltissima attenzione con taglierini carta abrasiva tagliaunghie non so come, e stare attentissimo a non spezzare in due il pezzo perché sarebbe game over così! Pazzia? In breve, segare la parte che non combacia con la fusoliera e riposizionare il tutto dopo aver ricreato quest' parte direttamente sulla fusoliera. Almeno così avviene nei miei sogni...
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 dicembre 2023, 13:13
da DavideV
Arnaldo forza che sei ancora in tempo!
Secondo me potresti tentare un ultimo lavoro sul pezzo. Visto che la parte superiore della calotta va pitturata dello stesso colore della mimetica, puoi asportare un triangolino di materiale dalla sommità, forzare l'avvicinamento dei due lembi rimasti e incollare con cianoacrilica. In questo modo semplicemente modifichi la curvatura mantenendo le dimensioni della base e abbattendo l'altezza.
Se non sono riuscito a spiegarmi bene a parole ti mostro un disegnino di come l'ho pensata:
Tanto, come dicevo, la parte superiore va verniciata perciò basta solo che stai attento al momento dell'incollaggio e della successiva fase di stuccatura (che se vai di cianoacrilica è "compresa nel prezzo") e carteggio.
Re: Piaggio P. 108 Special Hobby 1:72
Inviato: 19 dicembre 2023, 13:18
da Aquila1411
DavideV ha scritto: 19 dicembre 2023, 13:13
Arnaldo forza che sei ancora in tempo!
Secondo me potresti tentare un ultimo lavoro sul pezzo. Visto che la parte superiore della calotta va pitturata dello stesso colore della mimetica, puoi asportare un triangolino di materiale dalla sommità, forzare l'avvicinamento dei due lembi rimasti e incollare con cianoacrilica. In questo modo semplicemente modifichi la curvatura mantenendo le dimensioni della base e abbattendo l'altezza.
Se non sono riuscito a spiegarmi bene a parole ti mostro un disegnino di come l'ho pensata:
Tanto, come dicevo, la parte superiore va verniciata perciò basta solo che stai attento al momento dell'incollaggio e della successiva fase di stuccatura (che se vai di cianoacrilica è "compresa nel prezzo") e carteggio.
Secondo me questa sarebbe un'ottima soluzione se si trattasse di plastica grigia, ma la plastica dei trasparenti piuttosto di piegarsi rischia di creparsi.
Per questo quoto la soluzione di Arnaldo di lavorare direttamente sulla fusoliera.