Pagina 7 di 24

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 20 ottobre 2022, 16:42
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 19 ottobre 2022, 20:59 L'alettone non lo staccare... se tanto lo lasci in posizione neutra (giustamente), perchè perdere tempo e fatica a separarlo?

Per i rivetti... in tutta sincerità, sconsiglio di imbarcarti un questa lavorazione. A parte il fatto che sul velivolo reale erano in positivo, rappresentarli in maniera convincente e realistica presuppone una certa manualità. Per i rivetti dovresti scegliere un soggetto più semplice.
Grazie Valerio per i consigli ma ... ieri sera preso dall'entusiasmo ho staccato tutto, alettoni compresi,
Ecco le foto PRIMA e DOPO

PRIMA


DOPO


Purtroppo oramai il pasticcio è fatto. Cercherò una soluzione per collegarli correttamente all'ala simulano il meccanismo (tempo fa ho visto qualcosa su youtube ma non riesco a ritrovarlo, nel caso improvviso guardando le foto dei walkaround)
Metterò gli alettoni in posizione neutra come da voi consigliato
Gli altri li voglio mettere in posizione abbassata, un po' come qui:

Foto prelevata da internet e pubblicata a solo scopo di discussione


Foto prelevata da internet e pubblicata a solo scopo di discussione


Per quanto riguarda le rivettature sarei tentato di darti retta Valerio ma ci sono 2 cose che mi spingono violentemente ad "osare":
1 - sarebbe la prima esperienza coi rivetti e ho una voglia matta di vedere che effetto fa ...
2 - Ho acquistato il kit per le rivettature e non vedo l'ora di usarlo
3 - se non rischio un po' ... non ci provo gusto :-) ... (si lo so, avevo detto 2 cose...)
Tutto questo mi fa dire che non ce la farò ad attendere il prossimo modello (anche perché devo ancora finire il wellington, che non ha rivetti per definizione, e il prossimo che ho già acquistato è un mezzo terrestre ... troppo tempo :-))
Tenterò rischiando. Come diceva Tonino Guerra: "l'ottimismo è il profumo della vita" :-)
microciccio ha scritto: 20 ottobre 2022, 10:29 Provo a fornirti un link per un modello in scala 1/12 dove potresti trovare maggiori dettagli.
Grazie Paolo, per il link e per il walkaround, che andrò a studiarmi avidamente. Come detto sopra, ho intenzione di rischiare .... di sentirmi dire da valerio "io te l'avevo detto".
microciccio ha scritto: 20 ottobre 2022, 10:29 Tirata d'orecchie sugli alettoni e le altre superfici mobili dell'ala di cui parlammo proprio nel tuo WIP del Wellington.
Mi prendo la tirata d'orecchie ... hai ragione.
Ma un po' l'età ... e un po' l'ictus ... chissà che casino c'è dentro il mio cervello :-D
Il bello è che ho ben presente la loro funzione ma non ricordavo la parola "alettone" ... così come quel giorno in ospedale in cui ho chiamato "telefonino" l'orologio del neurologo che mi visitava per vedere se avevo danni cerebrali. Chissà cosa ha pensato :-)
comunque, continuate a seguirmi vi prego. Sono in una fase cruciale del modello e temo che vi farò molte altre domande.
aldo ha scritto: 20 ottobre 2022, 13:34 Approfittando della visione del walkaround suggerito da Paolo, dove si vede la meraviglia della struttura aeronautica fatta di travi scatolate, ordinate e lamiere alleggerite con le forature imbutite e migliaia di rivetti , gran parte assemblata a mano su scali costruiti ad hoc, ricordo che il portello del carrello anteriore del modello è da dividere in 4 parti. Ocio a non copiare la gamba di forza che ha il ginocchiello aperto (si sono fregati il perno ?? :-laugh :-laugh )
Troppo tecnico Aldo :-) ora vado a studiarmi le foto e cerco di capire la questione del portello.
Ah, per la cronaca, ho intenzione di provare a riprodurre la costolatura della struttura interna, fatta appunto di "travi scatolate, ordinate e lamiere alleggerite con le forature imbutite". Un'impresa che mi fa paura ma ... ho tempo. E tra poco avrò anche un laboratorio tutto mio. Posso farcela

Ciao a tutti e grazie ancora

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 20 ottobre 2022, 16:47
da microciccio
washaki ha scritto: 20 ottobre 2022, 16:42... ho intenzione di provare a riprodurre la costolatura della struttura interna, fatta appunto di "travi scatolate, ordinate e lamiere alleggerite con le forature imbutite". Un'impresa che mi fa paura ma ... ho tempo. E tra poco avrò anche un laboratorio tutto mio. Posso farcela ...
Ciao Marco,

valuta l'utilità di uno, o più, set fotoincisi come quello che ho suggerito a Mattia.

microciccio

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 20 ottobre 2022, 17:44
da aldo
Ciao Marco, si hai ragione e scusami.

Vedo che hai fatto un ottimo lavoro di reincisione e ti seguo con estremo interesse.

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 21 ottobre 2022, 0:38
da washaki
microciccio ha scritto: 20 ottobre 2022, 16:47
washaki ha scritto: 20 ottobre 2022, 16:42... ho intenzione di provare a riprodurre la costolatura della struttura interna, fatta appunto di "travi scatolate, ordinate e lamiere alleggerite con le forature imbutite". Un'impresa che mi fa paura ma ... ho tempo. E tra poco avrò anche un laboratorio tutto mio. Posso farcela ...
Ciao Marco,

valuta l'utilità di uno, o più, set fotoincisi come quello che ho suggerito a Mattia.

microciccio
Grazie Paolo per il suggerimento. Quelle foto incisioni sono quasi perfette. Dubito che riuscirò a riprodurre la stessa precisione con la plastica.
L'Unico dubbio che ho è dovuto al fatto che le fotoincisioni sono rettilinee mentre la parete della fusoliera non lo è, e questo richiederebbe una correzione ottenuta piegando la pe o limandola per adattarla. Entrambe le cose non so se sono capace di farle.
Potrei provare però... ma la pagina che tu indichi dove trovarle non esiste più e non sono riuscito a trovare il pezzo sul sito cinese che segnali.
Forse qualche sito italiano?
aldo ha scritto: 20 ottobre 2022, 17:44 Ciao Marco, si hai ragione e scusami.

Vedo che hai fatto un ottimo lavoro di reincisione e ti seguo con estremo interesse.
Non devi scusarti Aldo. Figurati...
Casomai sono io che dovrei anche impegnare un po di energia in più per capire meglio quello che faccio :-D
A parte gli scherzi sono davvero interessato alla questione del portello anteriore che va diviso in 4. Mi potresti specificare meglio?
Ti riferisci al portello che racchiude il carrello giusto? In che modo lo devo separare? O meglio, quello del kit è sbagliato o è solo un problema di qualche dettaglio?

Grazie a tutti
Per la disponibilità ... e la pazienza :)

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 21 ottobre 2022, 8:31
da aldo
washaki ha scritto: 21 ottobre 2022, 0:38 A parte gli scherzi sono davvero interessato alla questione del portello anteriore che va diviso in 4. Mi potresti specificare meglio?
Ti riferisci al portello che racchiude il carrello giusto? In che modo lo devo separare? O meglio, quello del kit è sbagliato o è solo un problema di qualche dettaglio?
Ciao Marco, se fai attenzione alle foto 1 e 3 del walkaround noterai che i portelli di chiusura del carrello anteriore sono più corti rispetto a quelli del modello, che dovrai quindi separare in 2+2 pezzi perchè come vedi dalle foto, la parte anteriore dei portelli rimane chiusa a carrello estratto con velivolo a terra. Si apriranno solo in fase di estrazione/retrazione carrello.

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 21 ottobre 2022, 8:56
da microciccio
washaki ha scritto: 21 ottobre 2022, 0:38
microciccio ha scritto: 20 ottobre 2022, 16:47
washaki ha scritto: 20 ottobre 2022, 16:42... ho intenzione di provare a riprodurre la costolatura della struttura interna, fatta appunto di "travi scatolate, ordinate e lamiere alleggerite con le forature imbutite". Un'impresa che mi fa paura ma ... ho tempo. E tra poco avrò anche un laboratorio tutto mio. Posso farcela ...
... valuta l'utilità di uno, o più, set fotoincisi come quello che ho suggerito a Mattia. ...
Grazie Paolo per il suggerimento. Quelle foto incisioni sono quasi perfette. Dubito che riuscirò a riprodurre la stessa precisione con la plastica.
L'Unico dubbio che ho è dovuto al fatto che le fotoincisioni sono rettilinee mentre la parete della fusoliera non lo è, e questo richiederebbe una correzione ottenuta piegando la pe o limandola per adattarla. Entrambe le cose non so se sono capace di farle.
Potrei provare però... ma la pagina che tu indichi dove trovarle non esiste più e non sono riuscito a trovare il pezzo sul sito cinese che segnali.
Forse qualche sito italiano? ...
Prego Marco.

poiché hai deciso di imbarcarti nella rivettatura completa del modello ritengo potrai superare le perplessità legate al miglioramento degli interni. Naturalmente sarai tu a decidere.

Il link è a posto. In ogni caso ho indicato il nome del produttore Shipyardworks, quindi basta cercarne il sito dove quel foglietto fotoinciso è disponibile alla voce "Product/commonpeset700 (pagina3)". Comunque io l'ho trovato in vendita qui.
Penso siano venduti anche da altri commercianti e/o esistano altri set di altre marche che possono essere ancor migliori ma lascio a te la ricerca.

microcicio

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 21 ottobre 2022, 10:51
da washaki
aldo ha scritto: 21 ottobre 2022, 8:31 Ciao Marco, se fai attenzione alle foto 1 e 3 del walkaround noterai che i portelli di chiusura del carrello anteriore sono più corti rispetto a quelli del modello, che dovrai quindi separare in 2+2 pezzi perchè come vedi dalle foto, la parte anteriore dei portelli rimane chiusa a carrello estratto con velivolo a terra. Si apriranno solo in fase di estrazione/retrazione carrello.
Tutto chiaro Aldo. La cosa mi era completamente sfuggita. Grazie mille.
Passo allo studio di fattibilità.
microciccio ha scritto: 21 ottobre 2022, 8:56 poiché hai deciso di imbarcarti nella rivettatura completa del modello ritengo potrai superare le perplessità legate al miglioramento degli interni
Lo spero davvero... con il vostro aiuto ;-)
microciccio ha scritto: 21 ottobre 2022, 8:56 Il link è a posto. In ogni caso ho indicato il nome del produttore Shipyardworks, quindi basta cercarne il sito dove quel foglietto fotoinciso è disponibile alla voce "Product/commonpeset700 (pagina3)". Comunque io l'ho trovato in vendita qui.
Penso siano venduti anche da altri commercianti e/o esistano altri set di altre marche che possono essere ancor migliori ma lascio a te la ricerca.
Sei un grande Paolo. Sto accumulando debiti di riconoscenza con te.... impossibile ripagarli tutti. :-)
Sul sito ci ero andato ma ... non l'avevo trovato.
Tu mi addirittura hai trovato un sito su ebay. Non ho parole. GRAZIE !!!
ora, come detto anche sopra, passo allo studio.
Penso che con la giusta calma e pazienza ... e umiltà, ci posso riuscire.
In alternativa mi prenderò di buon grado il vostro "noi te l'avevamo detto" :-)
Grazie ancora
ciao

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 4 novembre 2022, 12:31
da washaki
Ebbene si, MEA CULPA MEA CULPA MEA MAXIMA CULPA.
Me lo avevate detto e non vi ho ascoltato per cui questo sono le classiche LACRIME DI COCCODRILLO !!
:-D :-D :-D :-D
Sono amante dell'iperdettaglio per cui non di rado mi infilo in situazioni maledette solo per inseguire la mia fissazione.

Non ho foto da pubblicare in questo momento.
Provo a spiegarmi a parole.

Ho deciso di riprodurre tutti i flaps, i timoni di coda e gli alettoni in posizione NON neutra. Questo ha comportato la separazione dei pezzi dalle stampate per poterli piazzare in una posizione più realistica.
Con tutte le mie buone intenzioni ho fatto una serie di stupidaggini.

PRIMA STUPIDAGGINE: ho separato alettoni e flaps senza incollare prima le semiali (sopra e sotto). Ora mi ritrovo con le due metà di ogni singolo flap da incollare. Questo mi comporta un problema per stabilire esattamente la posizione di incollaggio in quanto i due pezzi non combaciano affatto perfettamente. Se io avessi incollato prima le semiali e poi separato i flaps/alettoni, ora mi troverei i pezzi incollati alla perfezione e soprattutto nella posizione corretta senza dover fare nulla. Invece dovrò mettermi con precisione "svizzera" per ottenere qualcosa di sicuramente meno "perfetto".

SECONDA STUPIDAGGINE: sono partito in quarta col progetto senza "progettare correttamente" prima tutte le fasi. Come mi avevate giustamente anticipato, la cosa è alquanto complicata. Più complicata della peggiore delle ipotesi che mi ero fatto. So che la risolverò, ma se l'avessi immaginato prima, forse avrei lasciato perdere ... forse ... :-)
Ora mi trovo con questi flaps e alettoni, composti di 2 parti (sopra e sotto) da incollare e TANTA aria in mezzo e non so con cosa riempire ...
Considerate che il riempimento poi andrà lavorato per sagomare correttamente il pezzo (per esempio, il flap ha una forma tondo/convessa mentre il suo corrispettivo contatto sull'ala ha una forma tondo/concava) e quindi non dovrà richiedere molto lavoro per non danneggiare la plastica che deve rimanere. Inoltre ci sono i meccanismi che movimentano il tutto che, nella posizione neutra non si vedono ma quando il tutto è aperto si vedono eccome ... e devo inventarmi un modo di riprodurli.
Sto facendo esperimenti con pezzi di sprue ma vi assicuro che la cosa è complicata.

La prima stupidaggine oramai è fatta per cui mi devo solo arrangiare in qualche modo.

Per la seconda invece potete darmi qualche buon consiglio?
Riempio con strati successivi di sprue (magari mi compro dei fogli "evergreen" piuttosto spessi per aiutarmi)?
Oppure riempio il tutto con stucco bicomponente, che magari sarebbe più facile da modellare quando è ancora fresco?
Vi sarete già trovati in situazioni del genere ... come avete risolto? Perché mi rendo conto che sono in crisi solo perché mi manca una procedura da mettere in atto a causa delle inesperienza. Quindi voglio imparare il modo migliore di uscirne per fare tesoro dell'esperienza.

Mi rendo conto che a parole è dura spiegare. Con una foto sarebbe tutto più chiaro.
Magari stasera ne faccio qualcuna e vi evidenzio meglio i punti su cui chiedo il vostro consiglio.
Per ora grazie
A presto...

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 8 novembre 2022, 17:05
da washaki
Scusate il ritardo (avevo detto che mettevo qualche foto)
ecco il punto che mi crea qualche difficoltà ... non insormontabile naturalmente ma tale da chiedermi se ci sono soluzioni migliori di quelle che vengono in mente a me.

il corpo da cui ho staccato i flaps è questo.
Nel cerchio rosso lo spazio da riempire, non è poco.



Bisogna anche considerare che in quello spazio va a finire anche uno dei meccanismi che tengono il flap attaccato all'ala
Una cosa tipo questa

Immagine inserita al solo scopo di discussione


il flap deve essere convesso e l'ala che lo accoglie deve essere concava
Un bel dilemma :-)

Inoltre, dopo aver trovato il modo di incollare le due metà con la giusta angolazione (ma questo posso farlo ...)
devo anche riempire la parte del flap che va sagomata convessa.
In pratica qui



Di lato posso usare pezzetti di foglio di stirene ... ma Il mio dilemma è di fronte : cosa usare per riempire uno spazio così grande?
Stucco bicomponente?
Una marea di stirene?

Come ho detto sopra, in qualche modo farò, ma se avete delle idee detate dalla vostra mastodontica esperienza sono sicuramente ben accette... :-V
GRAZIE
Ciao a tutti

Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante

Inviato: 8 novembre 2022, 22:34
da Starfighter84
L'approccio più conveniente, a mio avviso, è lo stucco bicomponente... meglio se il Magic Sculpt. Riempi (senza esagerare, altrimenti la forma non te la prende più) e poi usi lo stesso flap come dima per ottenere la forma.
Mentre lo stucco asciuga, puoi eseguire piccoli aggiustamenti con uno strumento umido (tipo un cotton fioc)... avresti tutto il tempo per poter lavorare con calma.

Dietro, però, devi comunque incollare una paratia che contenga lo stucco... altrimenti è facile che "cada" dentro l'ala durante la lavorazione. Insomma, gli devi creare una specie di "cassettina".

Però, a giudicare dalla foto, il dorso dell'ala è troppo corto Marco... guarda:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte www.cybermodeler.com