Pagina 7 di 18

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 1:02
da AeroFlanker
Ragazzi chiedo ancora il vostro aiuto.

Troppo evidenti i segni che ho lasciato dopo la carteggiata, nonostante abbia utilizzato fino alla 5000 per cercare di lucidare la plastica.

Mi domandavo se l’utilizzo dei compound Tamiya, passati a bassa velocità con il Dremel possa giovare. Se si, mi indicate per favore se devo utilizzare tutti o basterebbero solo il rosso ed il blue. Non gli ho utilizzati ancora.

Grazie in anticipo.


Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 6:43
da DavideV
Prova con la 1000 bagnata e passala con una mano leggera e non troppo velocemente.

Quando usi una carta bagnata succede che le polveri si impastano con l’acqua e creano una pasta abrasiva finissima che fa al caso tuo.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 9:15
da FreestyleAurelio
Ciao Emilio,
con cosa avevi carteggiato? Credo che non riesci a rimuovere i graffi in questo stadio con le paste abrasive. Soprattutto se la plastica presenta solchi e graffi importanti.
Dovresti sverniciare e intervenire sulla plastica con una abrasiva 3M a grana 1000, bagnata

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 9:24
da miki68
Acquista il disco 3M Trizact grana 3000 e 6000. Tagli dei pezzi ed utilizzali bagnati ad acqua. Vengono utilizzati dai carrozzieri per lucidare la verniciatura e preparazione del fondo. Sono un portento.
Lascia perdere il dremel, perchè è un attrezzo troppo "energeco" per i lavori sulla plastica. Io c'è l'ho, ma lo utilizzo solo per lavori pesanti di grossatura oppure per semplici lavoro di bricolage.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 15:09
da AeroFlanker
DavideV ha scritto: 4 maggio 2022, 6:43 Prova con la 1000 bagnata e passala con una mano leggera e non troppo velocemente.

Quando usi una carta bagnata succede che le polveri si impastano con l’acqua e creano una pasta abrasiva finissima che fa al caso tuo.
FreestyleAurelio ha scritto: 4 maggio 2022, 9:15 Ciao Emilio,
con cosa avevi carteggiato? Credo che non riesci a rimuovere i graffi in questo stadio con le paste abrasive. Soprattutto se la plastica presenta solchi e graffi importanti.
Dovresti sverniciare e intervenire sulla plastica con una abrasiva 3M a grana 1000, bagnata
Ciao Davide e Aurelio,

Avevo utilizzato diverse grane, prima la 600 e dopo 1000 e per finire la 5000. Le prime due bagnate in acqua, con movimento circolare e leggermente. Prima di riverniciare col nero lucido, non erano così evidenti questi segni.

Forse usare la 600 era troppo in questo caso?

Riprovo a ripassare la 1000 bagnata dopo aver sverniciato e vediamo se riesco a migliorare la situazione.
miki68 ha scritto: 4 maggio 2022, 9:24 Acquista il disco 3M Trizact grana 3000 e 6000. Tagli dei pezzi ed utilizzali bagnati ad acqua. Vengono utilizzati dai carrozzieri per lucidare la verniciatura e preparazione del fondo. Sono un portento.
Lascia perdere il dremel, perchè è un attrezzo troppo "energeco" per i lavori sulla plastica. Io c'è l'ho, ma lo utilizzo solo per lavori pesanti di grossatura oppure per semplici lavoro di bricolage.
Grazie del consiglio Miki. Vedo di rintracciare questo disco 3M :thumbup:

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 15:38
da DavideV
Guarda, onestamente non capisco come possa aver fatto dei solchi così con una 600 quindi… boh! Comunque sia, per la prossima volta ti consiglio di eliminare la plastica in eccesso con uno strumento da taglio e successivamente usare la carta solo per pareggiare, è facile che succeda esattamente ciò che ti è successo quando si usa la carta anche per rimuovere un pezzo. In ogni caso ci vuole coraggio per ripassare una parte addirittura già colorata quindi te ne devo dare atto 👍🏻

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 15:42
da Starfighter84
Se passi dalla 600 alla 1000 senza step intermedi non hai vantaggi. La 600 è senza dubbio troppo grossolana ma, in ogni caso, dovevi passare anche per la 800 o altre grane intermedie. Ricorda che tutte le carte devono essere bagnate... soprattutto quelle più sottili, altrimenti si bruciano e perdono d'efficacia.

In questo caso,visti gli spazi esigui,potresti utilizzare la lama di un bisturi come raschietto cercando di ridurre i graffi...una passata di 1000, 1500 e 2000 finali sarebbe comunque necessaria.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 15:54
da FreestyleAurelio
Quoto Valerio.
Infine cerca di ricreare dei listelli rigidi su cui incollare la varie abrasive così da levigare sempre in maniera simmetrica e distribuire la pressione in modo uniforme sulla superficie.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 4 maggio 2022, 18:27
da AeroFlanker
Grazie ragazzi. Proverò con i vostri consigli per cercare di rimediare.

Re: Mitsubishi A6M3 Zero Fighter - Tamiya 108 1:48

Inviato: 11 maggio 2022, 10:07
da AeroFlanker
Buongiorno a tutti,

Allora, l’operazione “Ejection Pins Off”, ovvero l’eliminazione di questi benedetti segni in positivo presenti sui flap si è appena conclusa, non credo del tutto eliminati i graffi ma sufficiente per andare avanti.

Detto questo, ho già preparato tutte le parti che formano parte del carrello, superficie di controllo ed altre.

Chiedo il vostro consiglio sul discorso Primer SI, Primer NO.

In casa per il momento ho solo due primer acrilici base acqua, quello di AK 3G (Nero) e quello Ammo One Shot (Grigio Scuro) che disdegno sempre di più per quanto rognosi da gestire come tutti i vinilici da aerografo, sopratutto per la fastidiosa fase di pulizia.

Ora vi domando, faccio bene o faccio male se invece di estendere un Primer sulla fusoliera ed altre zone importanti utilizzassi diciamo un Tamiya XF-1 nero opaco come base di partenza per un black basign? O meglio se mi procuro un Mr. Surfacer 1500?