Pagina 7 di 15

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 26 luglio 2022, 10:15
da FreestyleAurelio
Sul radome c'è il lavoro più delicato, complesso.
Il più noioso e spinoso è sul ventre dietro le prese d'aria.
Il kit la stessa scomposizione dell'Hasegawa in quella zona

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 26 luglio 2022, 12:27
da Aquila1411
Fly-by-wire ha scritto: 25 luglio 2022, 23:27 Ciao Andrea, bel lavoro fino a qui :-oook

Ho lo stesso stampo (ma altra scatola) sottomano in questi giorni e devo dire che queste pannellature Finemolds più le guardo e più penso che siano davvero troppo fini, anche per la 1/72.

Ed in più non mi piace il fatto che le giunzioni dei pezzi corrano proprio lungo le pannellature che saranno poi quasi impossibili da rifare uguali.

Anche tu hai queste sensazioni per caso? :-laugh
Grazie, riguardo alle pannellature fini... all'inizio mi piacevano davvero molto, ma visto che voglia o no alcuni punti sono inevitabilmente da riprendere sto iniziando a pensarla come te.
Considera comunque che alcune "voragini" che mi sono ritrovato io si possono evitare impostando meglio l'assemblaggio, per esempio sul prossimo che farò provvederò ad eliminare i riscontri verso la coda dove vanno in battuta le prese d'aria, lasciandole libere. Questo mi permette di allineare meglio la parte anteriore al corpo principale della fusoliera.

pitchup ha scritto: 26 luglio 2022, 8:03 Ciao
il montaggio sta andando bene...c'è qualche linea di stucco da riprendere mi sembra, ma ordinaria amministrazione direi.
saluti
Si Max, non sarebbe nulla di ché... se non fossi io a dover stuccare e reincidere. :-vergo
Devo ammettere che questa fase è quella che mi piace di meno e tende a rallentare (se non addirittura fermare) la costruzione del modello. :.-(

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 26 luglio 2022, 12:31
da Aquila1411
FreestyleAurelio ha scritto: 26 luglio 2022, 10:15 Sul radome c'è il lavoro più delicato, complesso.
Il più noioso e spinoso è sul ventre dietro le prese d'aria.
Il kit la stessa scomposizione dell'Hasegawa in quella zona
Hai ragione Aurelio, ma vista la quantità di dettagli mi preoccupa di più la zona sul ventre. Fino ad ora ho usato stucco in modo da recuperare facilmente i dettagli, ma ieri sera ho messo attack. Vediamo cosa sarò in grado di fare.

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 26 luglio 2022, 12:54
da FreestyleAurelio
Cerca sempre di ripassare pannellature e rivetti prima di stuccare e carteggiare

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 27 luglio 2022, 7:28
da Starfighter84
Per quel genere di scalini o fessure, la ciano è la prima scelta... certo, poi bisogna reincidere... ma viste le pannellature così fini e sottili della Fine Molds, è l'unico modo per uniformare al meglio il montaggio. Coraggio Andrea!

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 30 luglio 2022, 19:47
da Aquila1411
Ciao a tutti, ho fatto dei progressi. Anche se non è ancora perfetto è comunque meglio di prima.













Il muso forse va reinciso appena più in profondità, la zona inferiore e le prese d'aria invece mi sembra possano andare bene.
Se ci sono altre cose che vedete segnalatemele pure. Poi vedrò sul da farsi.

Intanto sto andando avanti anche con le parti secondarie e gli armamenti.

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 31 luglio 2022, 10:56
da pitchup
Ciao
molto bene fin qui! D'altronde il Phantom ci riserva sempre piacevoli ore di stuccature vista la scomposizione dei kit in commercio....ore però ripagate quando lo metterai in vetrina!
Controlla solo la zona di giunzione tra fusoliera ed ala superiore, più che altro perchè c'è ombra nella foto. Nel caso ci sia una fessura potrai usare proficuamente qualsiasi stucco tipo milliput, surfacer o altro, con i quali basta solo riempire la giunzione e togliere l'eccesso con il cottonfioc.
saluti

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 31 luglio 2022, 23:07
da microciccio
Ciao Andrea,

vedo già i primi colori della mimetica sulle piastre che precedono le prede d'aria. Quali colori stai usando e quali userai per gli altri due colori?

microciccio

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 1 agosto 2022, 21:10
da Aquila1411
pitchup ha scritto: 31 luglio 2022, 10:56 Ciao
molto bene fin qui! D'altronde il Phantom ci riserva sempre piacevoli ore di stuccature vista la scomposizione dei kit in commercio....ore però ripagate quando lo metterai in vetrina!
Controlla solo la zona di giunzione tra fusoliera ed ala superiore, più che altro perchè c'è ombra nella foto. Nel caso ci sia una fessura potrai usare proficuamente qualsiasi stucco tipo milliput, surfacer o altro, con i quali basta solo riempire la giunzione e togliere l'eccesso con il cottonfioc.
saluti
Grazie del consiglio Max, la zona comunque è ok. :-oook

microciccio ha scritto: 31 luglio 2022, 23:07 Ciao Andrea,

vedo già i primi colori della mimetica sulle piastre che precedono le prede d'aria. Quali colori stai usando e quali userai per gli altri due colori?

microciccio
Ciao Paolo, mi pareva di averlo già detto nei post precedenti, comunque userò il set dedicato degli Hataka serie orange. I colori mi sembrano fedeli, saranno al limite da far virare per l'effetto usura della vernice. Più che altro spero arrivi presto il momento di utilizzarli! :crazy:
Li avevo già utilizzati per l'F-16 aggressor e mi ero trovato bene.



Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Inviato: 2 agosto 2022, 7:58
da pitchup
Ciao Andrea
vedo i colori da te scelti e la cosa mi interessa. Mi raccomando poi facci una bella recensione sul campo di questi Hataka.
saluti