Pagina 7 di 24

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 19 dicembre 2021, 17:13
da Zeus
Ciao Luca,
ottimo lavoro e ottima spiegazione sulla tematica del DDG, sicuramente mi tornerà utile :D
Seguire il tuo wip mi fa appassionare di più a questo mondo, grazie :)

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 15 gennaio 2022, 18:23
da Madd 22
Eccoci qui con qualche aggiornamento:

Dopo aver dato il DDG di fondo al cockpit, ho cominciato a verniciare gli interni basandomi su le foto d'epoca e sui manuali del tempo.
In realtà c'è davvero poco da colorare, se consideriamo che la maggior parte dei componenti avionici, manette, placche e meccanismi di attuazione vari erano in nero.
Qualche scatola in alluminio, insieme alle aste di rinvio della manetta motore, la cuffia di protezione alla base della barra di comando, sono gli unici toni diversi.



Ho simulato sulla parte sinistra del cockpit, alcune placchette informative utili al pilota. Non avendo decals a disposizione ho simulato i caratteri picchiettando con un pennello piatto a setole dure (quasi del tutto scarico di vernice) sulla superficie rettangolare a fondo nero. E' solo una approssimazione, ma se non si esagera, può anche ingannare l'occhio.
Identica cosa con una placchetta a fondo bianco a caratteri neri vicina al gruppo manetta.

Lavaggi e lumeggiature faranno il resto del lavoro.

Ma il vero punto focale delle mie ultime sessioni di lavoro, sono state le cinture di sicurezza del sedile.

Questa volta ho voluto provare le cinture in microfibra tessile proposte dalla HGW. Ho preso il kit che contiene anche le maschere pretagliate per il canopy e le ruote.



Questo tipo di prodotto offre una alternativa migliore alle cinture in fotoincisione, che oltre ad essere molto rigide, non sono il massimo del dettaglio (Anche perché spesso precolorate).
Fondamentalmente le cinture sono in una specie di microfibra molto morbida, invece le fibbie sono in fotoincisione.
Quindi bisogna assemblare le cinture come nella realtà, inserendole nelle fibbie.



Purtroppo se dovessere essere la prima volta che cercate di assemblare le cinture, potrebbe volerci un attimo di pazienza in più: le cinture sono molto morbide e le fotoincisioni piccolissime.
Quindi permettetemi di darvi dei consigli per non ritrovarvi come me tutto il pomeriggio con qualche diottria in meno e qualche incazzatura in più! :-laugh

  • 1 Le cinture hanno un supporto di carta che va rimosso! Altrimenti hanno il doppio dello spessore e non entreranno mai dentro le fibbie. Il supporto viene via come la carta degli adesivi
  • 2 Le fibbie in fotoincisione non rimuovetele dal telaio. Avrete così più controllo nell'inserire le cinture attraverso. Dopo aver fissato la giusta lunghezza incollate tutto e tagliate la fibbia via dal telaio.
  • 3 Come già suggerito da altri modellisti, non usate il cianoacrilato come colla (le cinture lo assorbono velocemente). Meglio la vinilica diluita.


Purtroppo qualche errore lo stavo per commettere, ma online si trovano video e istruzioni più precise su come utilizzarle.
Non sono la cosa più facile da assemblare, ma il risultato finale è oltre le aspettative.



Successivamente per dare una maggiore profondità alle cinture e mettere in risalto i dettagli sul tessuto, bisogna applicare un leggerissimo lavaggio.
Non applicatelo direttamente, prima una leggera mano di trasparente lucido. Dopo l'asciugatura una leggera mano di trasparente opaco.
Nel mio caso, ho applicato un lavaggio con bruno van dick molto diluito. Si depositerà nei recessi dei dettagli.
Personalmente, ho fatto un lavaggio più deciso per far virare il tono chiaro delle cinture e farlo sembrare più vissuto.



Prima di ultimare il sedile, rivedrò qualche residuo in eccesso e darò un pelo di alluminio alle fibbie delle cinte.

Dopo aver ultimato le cinte, ovviamente queste vanno fissate sul sedile. Le cinture hanno tre punti di fissaggio: una posteriore, e due laterali. Per la giusta posizione ho utilizzato i disegni techici che si trovano o sul manuale originale della Repubblic, oppure su varie pubblicazioni che trattano il Thunderbolt.

Il fissaggio delle estremità, in questo caso è meglio se più rigido, va fatto con una micro goccia di cianoacrilato.





Per concludere la posa delle cinture, bisogna adesso adagiarle sul sedile, cercando il più possibile di dargli un aspetto realistico. Purtroppo le cinture, per quanto morbide e malleabili, sono troppo leggere per adagiarsi da sole sugli spigoli del sedile, quindi inevitabilmente vanno fissate con un po' di colla.
Inutile dirvi che vanno fatte numerose prove per trovare la giusta posizione ma soprattutto la giusta composizione tra loro. Dopo che avrete incollato tutto, il sedile sarà affollato.



Insomma, non facili da utilizzare queste cinture, e neanche da posizionare, ma il risultato finale è più che ottimo. Giusto per curiosità, ho provato ad allacciare le cinture tra di loro, e tutte le fibbie hanno le dimensioni giuste per poterle realizzare allacciate. Una vera chicca.



Prossimo aggiornamento, lavaggi e lumeggiature cockpit e composizione finale.
Saluti

P.S.

I più attenti noteranno che ho ripreso la scrosatura sullo schienale del sedile. In effetti era un effetto troppo marcato, non adatto all'usura del cockpit. Quindi ho ridotto il tutto lasciando comunque delle leggere scrostature sparse appena accennate. Fanno un buon effetto tra le cinture che in parte le coprono.

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 15 gennaio 2022, 18:28
da pitchup
Ciao Luca
bel lavoro bravo!
saluti

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 15 gennaio 2022, 19:03
da Starfighter84
Devo dire che, personalmente, la versione 2.0 del seggiolino non dispiaceva... la 1.0 era poco realistica, quella intermedia ci poteva stare.
Ottime spiegazioni che torneranno utilissime a molti Lu!

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 15 gennaio 2022, 19:48
da Giangio
Ottimo lavoro Luca!
Grazie anche per il tutorial su come usare le cinture HGW, prima o poi un set lo proverò anche io!

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 15 gennaio 2022, 20:26
da Jolly blue
Bravo Luca bel lavoro fin qui!!!
Le cinture sembrano vere, molto realistiche!!

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 16 gennaio 2022, 0:05
da Bonovox
Bellissima seggiola ;)

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 16 gennaio 2022, 9:31
da Aquila1411
Bel lavoro Luca!
Anche a me il seggiolino piace molto di più, e grazie per il tutorial sulle cinture, mi tornerà molto utile!

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 16 gennaio 2022, 10:23
da fabio1967
Fantastiche queste cinture! Ottimo lavoro Luca.
Saluti.
Fabio

Re: P-47D "Razorback" 19th FS - Tamiya - 1/48

Inviato: 16 gennaio 2022, 10:48
da Zeus
Sembra vero. Ottime le cinture, non le avevo mai viste così..
Stai facendo un gran bel lavoro :D