Pagina 7 di 15

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 30 novembre 2024, 16:35
da mauilgeo
Rieccomi
Ripreso il verde lifecolor ed uniformato al resto
Oggi qualche velatura per ottenere un pò di effetti vari
Ma il grigio sul motore di sx proprio non mi viene

Vado di lucido lo stesso?

Mau

















Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 30 novembre 2024, 17:35
da mauilgeo

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 2 dicembre 2024, 16:14
da pitchup
Ciao Maurizio
c'è qualcosa nel grigio che non va. Sono botte di postshading quegli aloni che vedo sul grigio?
saluti

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 2 dicembre 2024, 17:05
da mauilgeo
pitchup ha scritto: 2 dicembre 2024, 16:14 c'è qualcosa nel grigio che non va. Sono botte di postshading quegli aloni che vedo sul grigio?
ciao Max
ebbene sì sono botte di post, ma non sono riuscito a modulare il grigio, con il risultato finale che è quello che è!!!
a differenza del verde 102, questo proprio non voleva saperne di uscirne come volevo io

un saluto

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 2 dicembre 2024, 17:51
da pitchup
Ciao
Forse le macchie sono dovute a questo tre fattori concomitanti:
1) alla pressione troppo alta
2) al fatto che ti sei soffermato troppo sulla zona di spruzzo.
3) Il colore molto diluito può avere inoltre sciolto il colore sottostante creando un alone biancastro .
Io ripasserei il colore puro sulle zone "alonate" (si può dire??) e poi ripasserei il post cercando di evitare il primi 2 punti (il 3 non si può perché il colore deve essere moolto diluito nel post).
Hai mai valutato invece di lavorare di preshading/marbling??? Cosi dovrai dare solo velature successive sulla base evitando il postsh.
saluti

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 2 dicembre 2024, 18:27
da mauilgeo
pitchup ha scritto: 2 dicembre 2024, 17:51 Io ripasserei il colore puro sulle zone "alonate" (si può dire??) e poi ripasserei il post cercando di evitare il primi 2 punti (il 3 non si può perché il colore deve essere molto diluito nel post).
Max opterò per questa soluzione
ridefinisco di nuovo le macchie con il grigio puro e poi "smacchio" con colore diluito e con la giusta pressione
ho come l'impressione che il grigio di base con una goccia di bianco non si sia miscelato bene, e che quella punta abbi avuto "priorità" sul grigio, entrambi lifecolor
pitchup ha scritto: 2 dicembre 2024, 17:51 Hai mai valutato invece di lavorare di preshading/marbling??? Cosi dovrai dare solo velature successive sulla base evitando il postsh

Avevo usato questa tecnica sull'A-6, più facile, a mio parere e di come so usarla, con i grigi "chiari", su queste tonalità dell'A-10 avevo dubbi e sono andato di classico

un saluto

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 2 dicembre 2024, 22:56
da FreestyleAurelio
Ciao Maurizio,
quoto il suggerimento di max sul grigio per coprire l'eccesso di contrasto su quegli aloni.

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 26 dicembre 2024, 22:25
da mauilgeo

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 27 dicembre 2024, 10:52
da microciccio
Ciao Maurizio,

allora sia la A. :-D

microciccio

Re: A-10 Thunderbolt II 1/72 Italeri

Inviato: 27 dicembre 2024, 12:09
da Aquila1411
La A è una delle più iconiche per l'A-10, molto intrigante!

E poi... è A 10, non B 10! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
(Ok, potevo risparmiarmela... :-prrrr )