Pagina 7 di 10

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 30 gennaio 2022, 22:11
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2022, 21:20 Se non riesci con le dime fotoincise (che per molti aspetti sono parecchio scomode e troppo rigide), creati te delle dime ad hoc con il Plasticard... le incolli sulla superficie con una goccia di ciano, quando hai finito stacchi tutto e pulisci con lo scollatutto Loctite.
Ciao Vale, hai centrato il problema le dime fotoincise sono rigide e non facili da adattare soprattutto in zone curve come nel caso della fusoliera.
Scusa la domanda, se volessi seguire il suggerimento di creare delle dime in plasticard, con cosa le dovrei tagliarle? Io noto che se si usa la lama del bisturi per tagliare il plasticard, e quest'ultimo se lo si mette di profilo non ha un taglio dritto a 90° ma è inclinato .
Mettici pure che le pannellature da rifare hanno gli angoli stondati e non dritti. :-coccio
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2022, 21:20 Certo che Lorenzo la fa lavorare sta stampante eh..! :D
Eppure non ho fatto i nomi per la privacy, appena ha preso la stampante l'ho messo al lavoro :-sbraco, scherzi a parte gli devo fare una statua è sempre super disponibile.

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 30 gennaio 2022, 23:51
da Starfighter84
Le tagli con le forbici e i bordi li stondi con una lima.... ritagli tutte le misure che ti servono e sei a posto...!

P.S. con te è disponibile... ma col Presidente (P maiuscola) lo è ancora di più! 😂😂😂

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 31 gennaio 2022, 1:11
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2022, 23:51 Le tagli con le forbici e i bordi li stondi con una lima.... ritagli tutte le misure che ti servono e sei a posto...!
Ok faccio qualche prova e vediamo che ne esce fuori, e magari prima di incidere sul modello provo su una cavia, ultima analisi dovrò gioco forza tapparmi il naso e usare le dime verlinden.
Starfighter84 ha scritto: 30 gennaio 2022, 23:51 P.S. ma col Presidente (P maiuscola) lo è ancora di più! 😂😂😂
P (maiuscola)! Chi era costui? Cit. presa in prestito dal Manzoni (Carneade! Chi era costui?)
:-sbraco

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 31 gennaio 2022, 8:28
da microciccio
Ciao Angelo,

i riquadri con le parti in resina sembrano leggermente affossati, ma magari hai usato la ciano che è trasparente ed è solo un'impressione.

microciccio

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 22 marzo 2025, 23:20
da marturangel

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 23 marzo 2025, 19:09
da microciccio

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 23 marzo 2025, 23:25
da marturangel
microciccio ha scritto: 23 marzo 2025, 19:09 Ciao Angelo,
Ciao Paolo, grazie, quelle foto le avevo viste ma cercavo qualcosa di più nitido, ma non ho trovato null'altro.
Vediamo se qualche altro utente qui sul forum ha qualche immagine più nitida.

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 24 marzo 2025, 6:12
da DavideV

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 24 marzo 2025, 16:39
da DavideV
marturangel ha scritto: 23 marzo 2025, 23:25 Ciao Paolo, grazie, quelle foto le avevo viste ma cercavo qualcosa di più nitido, ma non ho trovato null'altro.
Vediamo se qualche altro utente qui sul forum ha qualche immagine più nitida.
Stavo leggendo alcuni WIP vecchi quando mi è caduto l'occhio su questo, prova a contattare Enrico 75 magari ti può dare informazioni di prima mano.

Re: Aermacchi MB 339A Frems

Inviato: 24 marzo 2025, 16:57
da marturangel
DavideV ha scritto: 24 marzo 2025, 16:39 Stavo leggendo alcuni WIP vecchi quando mi è caduto l'occhio su questo, prova a contattare Enrico 75 magari ti può dare informazioni di prima mano.
Grazie dell'info Davide,magari mando un mp vediamo se ha qualche foto del particolare in questione.