Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool)
Inviato: 14 maggio 2020, 10:16
da robycav
Seby ha scritto: 14 maggio 2020, 9:39
Ciao ROb!
Approvo la scelta. Perché l'ho fatto anche io!
per l'interno credo che il mix sia il miglior risultato. Forse perà hai dato poche passate e non è semplice per me esserne certo. AK mi sembra spento e il 71 scuro ma potrebbe essere invece buono.
Le istruzioni Airfix danno humbrol 78, che dalla carta conversione corrisponde a XF22, verso un RGB 878F76 che a istinto mi piace.
Grazie mille Seb! Ottima cosa aver scelto lo stesso esemplare fatto da te... (in caso ti chiedo lumi e informazioni :
Fly-by-wire ha scritto: 13 maggio 2020, 21:56
Ciao Roberto, il mix Gunze e l'XF-71 si assomigliano mentre la tanta AK sembra proprio diversa
Non essendo un esperto non saprei quale dei 3 è il più corretto, una bella differenza però c'è!
sidewinder89 ha scritto: 13 maggio 2020, 22:28
L'AK sembra quasi una versione leggermente più scura del verde anticorrosione della Regia. Non saprei consigliarti, ma mi pare troppo chiaro e spento rispetto al mix e all'XF-71.
Aquila1411 ha scritto: 14 maggio 2020, 9:54
Se vogliamo andare meno ad occhio e più ai fatti, da una carta colori in mio possesso (Compiled and matched by: W.S. Marshall SA Colours & Markings) l'interior green ha i seguenti riferimenti: C60/M34/Y65/K1 o R98/G126/B99.
Lo fanno corrispondere ad un F.S.595B 34151, ma questo è solo un paragone per avere un riferimento.
Andrea
Dunque, quanto al colore per gli interni, tenderei ad escludere quello AK.
Guardando meglio a casa ho trovato il tamiya XF83 e quindi proverò anche il mix proposto da Valerio (60 gocce H312 + 6 XF 83). Tra i tre sopra sarei propenso ad utilizzare il mix Gunze H312 (6) + H324 (1).
Faccio un ultimo test con il mix (60 gocce H312 + 6 XF 83) e vediamo cosa salta fuori.
grazie a tutti
ciao!!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool)
Inviato: 14 maggio 2020, 23:37
da robycav
Dunque, ho fatto un ultima verifica utilizzando la formula chimica segnalata in precedenza e più volte utilizzata qui sul forum
H312 e xf83 in rapporto 10:1
Nella foto che segue è la verniciatura fatta nella semi ala in alto.
Alla fine ho deciso che sarà la combinazione prescelta, poi lavaggi, ombreggiatura ecc ecc faranno il resto.
Nel frattempo mi è arrivato il libro che mi aveva segnalato Paolo e che al primo sguardo trovo interessante, ricco di foto.
Ciao!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool)
Inviato: 15 maggio 2020, 12:14
da Starfighter84
L'AK è un pò troppo spento e grigio... però non è male come base di partenza. Hai pensato a renderlo un pelino più verde Roberto?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool)
Inviato: 15 maggio 2020, 12:27
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 15 maggio 2020, 12:14
L'AK è un pò troppo spento e grigio... però non è male come base di partenza. Hai pensato a renderlo un pelino più verde Roberto?
Ciao Valerio,
No a dire il vero non ci ho pensato.. volevo vedere come risultava direttamente di "fabbrica" e non mi ha entusiasmato...
Dovendo fare comunque un mix di colore a questo punto preferisco utilizzare formule già testate
Ciao!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya 1/48 (New Tool)
Aggiorno il wip con alcune cose fatte nei giorni scorsi: cockpit, fusoliera, semiali.
I lavori sono ancora in corso d'opera, sia per quanto riguarda la pulizia che per quanto riguarda piccoli dettagli. Soprattutto manca la parte relativa all'invecchiamento. Per gli interni ho utilizzato il mix Gunze H312 e Tamiya XF83 in rapporto 10:1
Di seguito alcune immagini dello stato dell'opera:
Cockpit , seggiolino, vasca:
Per il pannello strumenti e per alcuni elementi degli interni ho utilizzato le fotoincisioni Eduard.
Interni semifusoliere:
Semiali:
Si dovrebbe notare la quasi perfetta chiusura del bordo di attacco. Basterà un veloce ritocco al volo per sistemare.
Seby ha scritto: 21 maggio 2020, 13:56
Direi buono ma il verde si ferma alla zona del seggiolino? Dove sta la bombola rimane così?
Ciao Sebastian.
Prima di addentrarmi in ricerche ho guardato le immagini del velivolo. Questo un ingrandimento di una di quelle
Immagine inserita a solo titolo di discussione fonte ww2aircraft.net
Che dici? Sembrerebbe quasi che la struttura metallica dietro il sedile sia chiara, forse proprio in metallo non verniciato.
Guardando la foto... c'è una metà della struttura che sembrerebbe più scura... non può essere neanche un'ombra perchè la luce sembra colpire tutta la zona in modo uniforme...
Comunque anche molti esemplari restaurati (che non andrebbero presi come riferimento ma in questo caso potrebbero essere una conferma) presentano la zona dietro il seggiolino in alluminio.