Jolly blue ha scritto: 22 aprile 2020, 12:27
Ho tolto la linea con carta fine e poi lucidato tutto con un cotton fioc e Compound fine! Lo uso sempre e mi piace come vengono i trasparenti...belli lisci lucidi ma non caramellati!
L'idea era quella ma nonostante ho passato in sequenza una 600, 1000, 2000, 3000, 4000, 6000, 8000 e poi compund Tamiya fine pi restavano dei micrograffi che non mi piacevano per niente percui sono dovuto ricorrere al prodotto dell'AK...
Su questa operazione devo fare ancora tanta tanta pratica...
Intanto faccio dei test su un'altro trasparente cavia per cercare di rimediare.
La cera AK altro non è che una specie di Future... come al solito non si inventano mai niente.
E' una cera acrilica che puoi portare via col decerante Livax (metodo che consiglio perchè è il più sicuro)... con una miscela di 1/3 di ammoniaca e 2/3 di acqua... oppure con alcol (anche se sconsiglio di usarlo perchè alcuni trasparenti potrebbero opacizzarsi, dipende dallo stirene).
Quando tiri fuori il pezzo dalla cera devi fare attenzione che non ci siano bolle sulla superficie... quando la cera si asciuga queste scoppiano e ti lasciano quei segni. Se le noti, basta immergere di nuovo il pezzo e tirarlo fuori piano e di traverso... ovviamente il prodotto non va agitato prima dell'uso.
Io ti consiglierei di eliminare tutto lo strato; se usi le paste abrasive e bagni di nuovo il canopy, i vari strati potrebbero creare aberrazioni.
Starfighter84 ha scritto: 22 aprile 2020, 13:02
La cera AK altro non è che una specie di Future... come al solito non si inventano mai niente.
E' una cera acrilica che puoi portare via col decerante Livax (metodo che consiglio perchè è il più sicuro)... con una miscela di 1/3 di ammoniaca e 2/3 di acqua... oppure con alcol (anche se sconsiglio di usarlo perchè alcuni trasparenti potrebbero opacizzarsi, dipende dallo stirene).
Quando tiri fuori il pezzo dalla cera devi fare attenzione che non ci siano bolle sulla superficie... quando la cera si asciuga queste scoppiano e ti lasciano quei segni. Se le noti, basta immergere di nuovo il pezzo e tirarlo fuori piano e di traverso... ovviamente il prodotto non va agitato prima dell'uso.
Io ti consiglierei di eliminare tutto lo strato; se usi le paste abrasive e bagni di nuovo il canopy, i vari strati potrebbero creare aberrazioni.
Grazie Valerio, ci provo e vi faccio sapere.
Per fortuna questo pomeriggio devo andare al supermercato e posso prendere il decerante (sperando che ce l'abbiano ).
Discorso bolle, il prodotto che hai usato ( concordo con Valerio al 100%, può essere anche cera Future reinscatolata o allungata con acqua.. ) era già aperto o nuovo? Perchè tipo a me queste microbolle compaiono quando la porzione di future che uso è un pochino stantia...
Aggiornamento:
- decerante Livax preso
- bagnetto al trasparente fatto
- prodotto AK rimosso completamente con successo
Questo il risultato:
Questo dopo aver passato un'ulteriore passata di compound finish:
Prtroppo resta un problema che era comunque presente anche prima. Io pensavo fosse un graffio ed invece purtroppo è una crepa. Si vede solo guardando da una certa angolazione:
Aquesto punto (sempre che non decido di sostituire il trasparente per via della crepa) io ho già ordinato Future e Cera Tamiya dei quali non ero in possesso. L'idea però era quella provare ad utilizzare solo la cera per questa volta visto che dal lavaggio con il Livax ne è uscito più limpido di prima di immergerlo nel prodotto AK.
Sono comunque apertissimo a consigli perché il discorso non è ancora chiuso.
PS. Nel caso volessi sostituire il trasparente avrei bisogno di un'informazione tecnica: gli F-16 Block 40 di Aviano avevano i cupolini trasparenti o fumé?
L'hai ripreso alla grande. Penso che siano fumè i canopy ma meglio se c'e' la risposta di qualche esperto.
Re: F-16C block 52 "Thunderbirds" Tamiya 1/48 - Montaggio (difficoltà con il trasparente)
Inviato: 23 aprile 2020, 12:02
da Vegas
Ciao Andrea,
La creato si vede bene anche dalle altre angolazioni, da capire se passa da sopra a sotto il pezzo o è meno profonda.
Forse con un nuovo bagno nella c'era, se fosse poco profonda, si potrebbe colmare, ma ho alcuni dubbi.
Nel kit dovresti avere il canopy chiaro come riserva.
Ti confermo che i block 40 di Aviano hanno il canopy fumè, questo lo puoi ricreare con diverse tecniche colorando la cera con inchiostri a china, oppure c'è chi ha usato anche il caffè.
Servirà fare molte prove, preparati ad organizzare il lavoro in tal senso.