Starfighter84 ha scritto: 15 agosto 2022, 21:18
Secondo me è il 36118... che poi sarebbe l'altro tono con cui erano verniciati i Mohawk argentini.
Però sul reale noto una nota bluastra o sbaglio?
Potrei provare a mixare il 36118 con l' intermediate blu...che ne pensi?
Re: OV-1D Argentino 1:48
Inviato: 16 agosto 2022, 8:54
da Davide
Buongiorno,
Ieri sera ho fatto delle prove per riprodurre il grigio in deriva:
A destra dall'alto H305 e H56 mentre a sinistra il mix 50% dei due...
Che ne dite?
Re: OV-1D Argentino 1:48
Inviato: 16 agosto 2022, 15:39
da FreestyleAurelio
Davide secondo me il supporto di carta che hai usato falsa e schiarisce un po' la saturazione dei tre test.
Ti stra consiglio di usare l'aeropenna e una base impermeabile per valutare i colori.
Re: OV-1D Argentino 1:48
Inviato: 16 agosto 2022, 18:14
da Davide
FreestyleAurelio ha scritto: 16 agosto 2022, 15:39
Davide secondo me il supporto di carta che hai usato falsa e schiarisce un po' la saturazione dei tre test.
Ti stra consiglio di usare l'aeropenna e una base impermeabile per valutare i colori.
Hai ragione Aurelio,
ho fatto diversi tentativi su un altro supporto,
alla fine per la deriva ho utilizzato l'intermediate blu su una base grigio scuro e secondo me ci siamo...stasera vi posto qualche foto;)
Re: OV-1D Argentino 1:48
Inviato: 17 agosto 2022, 12:35
da Davide
Buongiorno a tutti!!!
A parte la foto che fa caxxxe, l'unica cosa che mi interessava era farvi visionare il colore della deriva...che ne pensate?
Ho steso l'intermediate blu sulla base dello stesso colore della camo scurito con un 20% di grigio scuro, altrimenti il colore sarebbe risultato veramente troppo tendente all'azzurro.
Scorrendo nel link che vi posto c'è un immagine del velivolo reale.
A vedere la foto, sembra ancora un po' tendente al blu...
Re: OV-1D Argentino 1:48
Inviato: 18 agosto 2022, 15:45
da FreestyleAurelio
La foto in piena luce non fa capire bene se la saturazione è accentuata da questa condizione di scatto.
In ogni caso è difficile dirti se sia corretto. Comunque anche io come Luca percepisco che sia ancora troppo predominante la nota dell'intermediate. Ci vorrebbe ancora un po' del grigio degli Strike Eagle con una punta di flesh per schiarirlo.
Dalla foto dell'esemplare reale a me sembra che il colore della deriva abbia lo stesso tono di grigio delle insegne di nazionalità
Come detto in precedenza il foglio decal Strike Eagle è completamente cannato per la versione Argentina...
A questo punto avevo altre due alternative, il foglio Condor e il foglio Isradecal.
Nel primo caso il titolare è venuto a mancare 7 anni fa quindi le Decals sono introvabili...anche nel secondo caso ho contattato il titolare e il foglio non è più in produzione da anni, introvabile anche lui.
Quindi per ovvi motivi ho ripiegato sul velivolo Americano.
Esternamente non cambia nulla se non per due antenne in più nella parte superiore della fusoliera ma la nota dolente è che quanto al cockpit, non so se rispecchierà a pieno la versione americana, non ho foto nello specifico e soprattutto non posso rimetterci mano a modello chiuso e verniciato...
Sul velivolo reale inoltre è presente la bandiera americana sulle derive e anche in questo caso la Strike Eagle ha tralasciato la decal...
Insomma concluderò il modello non nella maniera desiderata, ma non avendo alternative questo è