Pagina 7 di 9

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 28 settembre 2019, 22:40
da siderum_tenus
Ciao RoB,

Ero rimasto indietro con il tuo wip... mi cospargo il capo di cenere per aver perso cotanta bellezza... :-oook

Complimenti, è eccezionale. Se proprio dovessi fare un'osservazione, mi accoderei al suggerimento di Valerio sullo smorzamento delle sporcature nella zona ventrale. ;)
Off Topic
Magari potresti realizzare un tutorial sull'uso delle matite acquarellabili... ;)

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 28 settembre 2019, 23:11
da Jolly blue
Robbbbyyy!!!Mannaggia a me che non sto dietro ai lavori di tutti...a momenti mi perdevo sto grandioso wip!!
Che gran lavorone stai facendo complimenti...sia per le camo che per l'invecchiamento...voglio provarle anch'io le matite AK!

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 29 settembre 2019, 2:07
da fabietto78
Ciao rob...messo in pari con il wip. Mipiace molto la verniciatura e l'effetto usura che stai dando. se attenui un pò, come ha già detto qualcuno, le colature sotto sei :-oook

Le matite Ak è da farci un pensierino :-Figo :-Figo












:geek:

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 29 settembre 2019, 10:10
da daibanana
Buongiorno
Per chi fosse interessato nella serie DUEL della osprey dedicata all' Tempest VS FW190, c'è la descrizione di Dortenmann.
Cordiali saluti e buona lettura.

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 29 settembre 2019, 16:45
da das63
Ciao RoB
Mi sono aggiornato sul WIP... Ottimi lavori.
:-D
M

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 29 settembre 2019, 17:55
da microciccio
daibanana ha scritto: 29 settembre 2019, 10:10 Buongiorno
Per chi fosse interessato nella serie DUEL della osprey dedicata all' Tempest VS FW190, c'è la descrizione di Dortenmann.
Cordiali saluti e buona lettura.
Grazie per la segnalazione Alvise.
Chi fosse interessato trova la descrizione del volumetto sul sito della casa editrice.

microciccio

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2019, 1:43
da rob_zone
Buona "sera" ragazzi!
RedKomet ha scritto: 27 settembre 2019, 1:35 Ciao Rob non me ne volere, il lavoro che stai facendo è interessante, ma esiste un doppio errore concettuale, Sulle ali lo stacco fra lo RLM 82 e lo RLM 81, deve essere sfumato come correttamente eseguito sulla fusoliera, c'è la strana credenza che sui velivoli tedeschi, i colori dello schema mimetico sulle ali avessero lo stacco netto, ma già dalla metà del 41, nessun velivolo da caccia manteneva questa "feature" (forse presente su qualche zerstorer), l'altro errore (ma è relativo) è stata la decisione di schiarire i colori dopo aver completato la mimetica, io generalmente stendo un colore, effettuo i vari trattamenti di shading e desaturazione, e poi stendo il colore successivo, in questo modo gli effetti di Postshading/desaturazione seguono correttamente le pannellature e non rimangono "confinati" nelle rispettive macchie di colore. Detto questo il tuo lavoro resta cmq notevole, e al di sopra della media di quello che si vede in giro. Buona continuazione.
Ciao Ivano, ma che piacere sentirti! :-D
Scusa il tempo biblico nel risponderti! Mi fa piacere intanto, che hai letto il mio wip, siccome ricordavo che tu sei un grandissimo appassionato di Luftwaffe è importante un tuo parere :-oook

Dunque, sul discorso mimetica, non ti nascondo che avrei preferito stendere i colori a mano libera per ottenere una sfumatura tra un tono e l'altro, ma non ho voluto rischiare di ottenere delle sfumature troppe vistose ed ovviamente non in scala. :-D
Quindi per questo motivo ho prima realizzato tutta la camo e poi sono andato con le operazioni di post-shading, sfumando anche nello stesso tempo , mediante l'over spray del colore schiarito, la linea di demarcazione delle tinte..!
Ad ogni modo, proverò volentieri la tua tecnica, mi piace sperimentare, visto che ho anche qualche altro cattivone tedesco da realizzare!! :lol:
Comunque con le operazioni di post-shading ho spinto discretamente, assolutamente vero, ma sono molto fiducioso nel lavoro di lucido ed opaco per equilibrare i contrasti! :-oook
Ti ringrazio comunque per i complimenti fin troppo generosi :-D
A presto Ivano!!
Starfighter84 ha scritto: 27 settembre 2019, 2:57 La verniciatura è delicata e le sfumature belle e in scala Rob.... molto bello il lavoro! l'unica cosa che non mi piace sono le colature sotto la "panza"... troppo nette a mio avviso.
Potresti acquerellare un po' e ammorbidire l'effetto a mio avviso...!
Ciao Vale, ti ringrazio per i complimenti! :-D
Le colature sotto la panza, le ho lasciate, mi intrigavano troppo...lo so lo so che starai pensando!!! ahahahah!
Ed ho anche verniciato piu o meno il serbatoio da 300 litri...meglio che non te lo faccio vedere! :-prrrr
pitchup ha scritto: 27 settembre 2019, 8:06 Ciao
...secondo me la sfumatura leggera c'è, in scala ovviamente.
saluti
Ciao Max! C'e..come è giusto che sia!

FreestyleAurelio ha scritto: 27 settembre 2019, 10:27 Tra l'altro Rob non ha ottenuto un effetto "piastrellato" anzi, le sfumature dei toni per me sono molto morbide e ben uniformate tra loro che restituiscono un effetto piacevole.

Io lavoro con il reverse preshading, alcuni con il classico preshading con il nero e post shading, altri usano il black basing. Sono scelte, come il risultato ottenuto.
Non sono "errori" e nè li definirei tali solo perché sono metodologie che io non adotto......

Inoltre considera che questo pattern si attenuerà e armonizzerà ancora più con i trasparenti ed i lavaggi
Ciao Aurè! Grazie intanto per i complimenti "indiretti" !
Adesso vi farò vedere altre foto e mi direte cosa ne pensate! Sono importantissimi per me i vostri giudizi.
fabrizio79 ha scritto: 27 settembre 2019, 22:31 Ehi, ma io mi stavo perdendo questo super lavoro!!
Bellissimo Rob!!
Ciao Fabri...malissimo!!! :-prrrr
Per fortuna stai realizzando uno Swordfish...è una buona scusa...uno dei piu belli aerei secondo me..simbolo anche della mia città! :-Figo
Grazie mille!!
siderum_tenus ha scritto: 28 settembre 2019, 22:40 Ciao RoB,

Ero rimasto indietro con il tuo wip... mi cospargo il capo di cenere per aver perso cotanta bellezza...

Complimenti, è eccezionale. Se proprio dovessi fare un'osservazione, mi accoderei al suggerimento di Valerio sullo smorzamento delle sporcature nella zona ventrale.
Off Topic
Magari potresti realizzare un tutorial sull'uso delle matite acquarellabili...
Mario, anche tu, malissimo!! :-prrrr
Eppure sei stato tu ad ispirarmi con il tuo 109... Ma non posso essere come il maestro..non posso buttaro dalla finestra,perdonami! :-sbraco
Ovviamente scherzo Mario, grazie mille!!

PS : discorso matite colorate, ho esagerato,era la prima volta che le usavo su :-boing Su un tutorial...ho cominciato ora ad utilizzarle, quindi è come se stessi imparando a "scrivere"! Però...chissà,puo essere sempre un contenuto nuovo per il forum! Grazie per la dritta Mario!!
Jolly blue ha scritto: 28 settembre 2019, 23:11 Robbbbyyy!!!Mannaggia a me che non sto dietro ai lavori di tutti...a momenti mi perdevo sto grandioso wip!!
Che gran lavorone stai facendo complimenti...sia per le camo che per l'invecchiamento...voglio provarle anch'io le matite AK!
Ciao Fabio!!
Malissimo anche tu!!! :-sbraco
Grazie mille per i complimenti!! Le matite AK sono molto valide, ti consiglio di procurartele!!
fabietto78 ha scritto: 29 settembre 2019, 2:07 Ciao rob...messo in pari con il wip. Mipiace molto la verniciatura e l'effetto usura che stai dando. se attenui un pò, come ha già detto qualcuno, le colature sotto sei

Le matite Ak è da farci un pensierino
Grazie Sua Maestà Fabietto! :-brindisi
Le colature mi sa che rimangono cosi, mi sono fatto prendere..è stata la foga della prima volta! ehehehehe!
daibanana ha scritto: 29 settembre 2019, 10:10 Buongiorno
Per chi fosse interessato nella serie DUEL della osprey dedicata all' Tempest VS FW190, c'è la descrizione di Dortenmann.
Cordiali saluti e buona lettura.
Grazie mille per questa notizia Alvise!!
Cerchero di procurarmi il volumetto! E comunque l'altra volta, leggevo su una recensione che si pensa che Dortenmann abbia abbattuto il Tempest di Clostermann!
das63 ha scritto: 29 settembre 2019, 16:45 Ciao RoB
Mi sono aggiornato sul WIP... Ottimi lavori.

M
Grazie Marco!!
microciccio ha scritto: 29 settembre 2019, 17:55 Grazie per la segnalazione Alvise.
Chi fosse interessato trova la descrizione del volumetto sul sito della casa editrice.

microciccio
Grazie per il link Paolo!!

Ragazzi, al volo vi mostro qualche foto del lavoro svolto fino ad ora.
Lavori di routine diciamo,intanto ringrazio Stefano per avermi ceduto le decals della Eduard...in parte questo modello è suo! :P
Ho lucidato il modello con il Clear Tamiya steso con nitro, dopo aver fatto aspettare le canoniche 12 ore ho applicato le decals.
Come vi anticipavo ho scelto il "Yellow 1", che rappresenta la promozione di Dortenmann in Staffelcaptian, periodo in cui siamo quasi giunti alla fine della guerra.
Le alte decals sono andate su che era una bellezza, tranne le croci in fusoliera che Eduard dava da "costruire"..gusto per semplificare le cose! :-D





Dopo aver sigillato tutto il lavor svolto, ho proceduto con i lavaggi. Avendo fatto tesoro di quello che mi avevate detto per il piccolo 109 in 72, ho usato un marrone medio sulla tinta chiara ed invee un marrone piu carico sulle ali. Si è creato un bel contrasto, non mi dispiace.
Che facciamo adesso però...non opaciziamo?? E forza con l'Opaco della Alclald!!



Questa è la parte che preferisco del nostro meraviglioso hobby...quando spruzzi l'opaco e verifichi se le tante ore passate tra aerografo e compressore speri non siano state vane..se la scelta di quella goccia in piu di bianco era di troppo o meno....se i lavaggi erano scuri o chiari...il modello prende vita.

Le decals sono state gia desaturate, operazione obbligatoria visto anche l'invecchiamento "da battaglia" che ha subito il modello.
Analizziamo i particolari in foto.

La parte interna con le gambe del carrello ( Sono state arricchitte con dei cavetti simulati con filo di rame ) sono state sottoposte alla tecnica del black basing, mentre esternamente, uguale procedura del ventre. Esternamente, sull' RLM75 ho usato anche qui le matite colorate AK, però sfumate molto con acqua, in modo tale da simulare la polvere.
Le ruote invece sono state trattate a parte con dry-brush in grigio chiaro e beige. Ho simulato anche l'usura dovuta allo sfregamento degli pneumatici!




Gli scarichi questa volta hanno ricevuto un trattamento molto particolare...ne ha fatta di strada questa tecnica, proviene direttamente dagli States... :-lino
Vero Dario?? Ho usato l'interessantissimo tutorial di Dario Giuliano sull'usura degli scarichi. Link : viewtopic.php?f=152&t=19010
Certo, non saranno belli come i suoi, ma devo dire che la tecnica è facilissima ed il risultato è davvero d'effetto!




Infine il tettuccio, previo bagno nella Future, con relativo poggia testa, dipo corto e tozzo. Ho letto nella documentazione che un po tutti i 190 molto late ( siamo verso la fine del 1944..! )montassero un tettuccio piu a goccia del normale, anche per contenere quel particolare poggia testa..e come ho letto e visto nei modelli in rete, quello di Hans, fa parte di questi!




Devo finire di invecchiare l'elica..ve la mostrerò nel prossimo Up, insieme a qualche altro piccolo dettaglio!! Saranno proprio i piccoli dettagli a fare la differenza.
A presto ragazzi e buonanotte!!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2019, 7:08
da FreestyleAurelio
Rob, ben fatto!
Ottimo lavoro e con l'opaco ne hai avuto anche tu conferma.

Al battistrada degli pneumatici darei un pizzico di usura in più

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2019, 8:17
da pitchup
Ciao Roberto
Bel lavoro! Belle anche le foto devo dire!
Concordo anche io sull'usura degli pneumatici...più che altro per creare uno stacco cromatico maggiore tra cerchione e gomma sennò il tutto sembra il ruotone di un triciclo (o al limite passa un po' di lucido sul cerchione per differenziare i materiali).
saluti

Re: FW-190 D-9 JG.26 "Hans Dortenmann" - Tamiya 1/48

Inviato: 30 settembre 2019, 8:46
da robycav
Bellissimo Rob!!
Mi piace veramente un sacco e il risultato doppio l'opaco lo trovo molto convincente!
Mi potrebbe molto la finitura ottenuta con l' aclad opaco, mi sa che devo provarlo prima o poi.

Bravissimo!!!