Pagina 7 di 8

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 10 maggio 2010, 12:01
da Pliniux
Se stasera ho cinque minuti (più mezz'ora per pulire il tutto :-D ) provo...Vi farò sapere!

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 10 maggio 2010, 15:09
da errico
Io per fare righe o particolari fini riduco quasi del tutto la corsa dell'ago, il mio aerografo ha una vite sulla"coda che lo permette", e diluisco molto il colore che altrimenti non riesce a passare. Sono riuscito con mascherature grossolane a colorare ad aerografo alcuni particolari del cockpit del p-38.

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 10 maggio 2010, 17:11
da Pliniux
errico ha scritto:Io per fare righe o particolari fini riduco quasi del tutto la corsa dell'ago, il mio aerografo ha una vite sulla"coda che lo permette", e diluisco molto il colore che altrimenti non riesce a passare. Sono riuscito con mascherature grossolane a colorare ad aerografo alcuni particolari del cockpit del p-38.
Ciao Errico, cosa intendi con "ridurre la corsa dell'ago"? Non sono pratico... :-help

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 10 maggio 2010, 21:53
da Rickywh
ridurre la corsa dell'ago significa che regoli il fine corsa (alcuni aerografi hanno una vite in fondo al manico che, battendo sulla fine dell'ago, ne aumenta o ne riduce appunto la corsa... in pratica ti accordi che diminuisce l'escursione della levetta che tiri a te per aumentare la dose del colore, così non ti sbagli e ne spruzzi la quantità desiderata.

l'ho fatto anche io per provare a fare preshading e anche per essere sicuro di spruzzare poco colore in postshading... a me avevano consigliato addirittura di togliere il cappuccio della duse per fare le linee sottili (lasciando la punta dell'ago in vista) e di avvicinarmi molto alla superficie da colorare, sempre perpendicolare, colore diluitissimo e poca pressione.

buone prove

Ricky

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 11 maggio 2010, 1:12
da Starfighter84
Esattom quello che ti ha suggerito errico e che ti ha spiegato Riccardo e, in pratica, la vera funzione della DOPPIA AZIONE (il tuo aerografo è infatti un "doppia azione"). Ti sarai sicuramente accorto che, premendo verso il basso il grilletto dell'aerografo, esce solamente aria. Portando indietro il grilletto fai scorrere l'ago che, a sua volta, apre poco a poco il foro della duse da cui poi esce il colore. Questo, miscelandosi con l'aria si nebulizza e la magia è fatta!
Ora: più riduci la corsa dell'ago e più il passaggio nella duse è stretto... quindi esce poco colore e le linee sono più sottili. Tutto questo combinato ad una bassa pressione dell'aria e al colore molto diluito, ti permette di ottenere linee più sottili. Vai Morè, spruzza a volontà!! :-yahoo

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 11 maggio 2010, 9:25
da Pliniux
Ragazzi, grazie mille, chiarissimi! Conoscevo il funzionamento di un "doppia azione" ma non ero certo di aver capito bene!

Ieri sera ho fatto diverse prove diluendo il colore, avvicinandomi e soprattutto facendo molte prove con l'arretramento dell'ago!
Sono molto soddisfatto: riesco a lavorare bene sia a pressioni alte che a pressioni basse (0,5 bar).
Mi sono esercitato nel tracciare linee a bassa pressione e a "colorare" a pressione più alza.

In ogni caso anche se mi pare di aver capito come utilizzare lo strumento la via verso le ambe è ancora lunga....

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 11 maggio 2010, 15:16
da errico
Io uso l'aerografo quasi sempre senza il "cappuccio" della duse, sia per un discorso di precisione, ma anche perchè il rischio è che qualche goccia di colore che si accumula nel "cappuccio" possa essere sparata sul modello rovinando la verniciatura. Che dite sono esagerato :roll: ?
@ Pliniux: ma come primo modello ad aerografo voui spararti una livrea ad amebe :shock: ? Io tanto coraggio non ce l'ho avuto, e conto ancora di fare un bel pò di pratica prima di spararmi una livrea luft. di quelle difficili.

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 11 maggio 2010, 15:50
da Icari Progene
se sto facendo dei lavori di fino anche io lavoro senza copriduse, per precisione maggiore e per vedere dove vernicio!
comunque è vero se la sessione è prolungata potrebbe scappare qualche gocciolina che va a sporcare tutto! :-lancio

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 11 maggio 2010, 16:58
da Pliniux
Ciao! Per ora non mi sono fidato a togliere il copri duse ( e meno male perché l'altra sera ho appoggiato male l'aerografo e e mi ha sbattuto leggermente, per fortuna nessun danno XX-X )

Proverò sicuramente!
errico ha scritto:@ Pliniux: ma come primo modello ad aerografo voui spararti una livrea ad amebe :shock: ? Io tanto coraggio non ce l'ho avuto, e conto ancora di fare un bel pò di pratica prima di spararmi una livrea luft. di quelle difficili.
Tranquillo, il primo modello (lo svelo in anteprima :-sbraco ) sarà un tranquillissimo caccia-bombardiere con la solita livrea metropolitana però prima o poi VOGLIO un Macchi con lo schema coloniale, al costo di dover fare la amebe a pennellino! :-oook

Re: Aerografo ma quanto mi costi!!!

Inviato: 12 maggio 2010, 13:40
da errico
@ pliniux: visto che se appasionato di aerei italiani WWII fai una visita qui: http://www.pisa-airport.too.it/ vai alla sezione le mie scansioni e guarda se c'è qualcosa che ti può interessare.
Credo che a postare il link non ci sia nulla di male, altrimenti (e mi rivolgo agli amministratori) cancellate questo post.