Pagina 7 di 10

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 26 maggio 2019, 23:45
da microciccio
rob_zone ha scritto: 19 maggio 2019, 17:29 ...
microciccio ha scritto: 19 maggio 2019, 14:07 ...
rob_zone ha scritto: 3 maggio 2019, 11:18... ho aggiunto i cavetti di lubrificazione/efflusso e le aste dei cilindri. ...
Così a naso sono i cavi delle candele e le aste dei bilanceri. Sul diametro delle aste concordo con Luca anche se alla fine il risultato è comunque buono.
Occhio alla scatola del carter che solitamente era dipinta in grigio, non lasciata in metallo naturale. ...
Ciao Paolo, grazie mille!! Ed ora che mi fai vedere meglio il confronto con la foto che hai postato,qualche cavetto in piu, potevo aggiungerlo :-imp
Comunque hai detto bene Paolo, ma mi permetto di aggiungere che i cavi sono collegati direttamente alle candele, ma sono cavi di iniezione, quindi di efflusso ed in teoria..anche di lubrificazione., ma non ne sono sicuro al 100%.
Poi, bilancieri o cilindri, tecnicamente è la stessa cosa, non cambia nulla :-oook
Per quanto riguarda il Carter, io avevo visto una foto dove sembrava che fosse di alluminio naturale, però non vorrei che fosse appunto di un bel grigio chiaro! Comunque essendo un pezzo abbastanza sporgente potrei anche dipingerla a pennello con un grigio chiaro e fare un lavaggio veloce.. anzi, penso che lo farò :-oook ...
Prego Rob.

I cavi non possono appartenere al circuito di iniezione perché questo propulsore era alimentato a carburatore.

Bilanceri e cilindri sono elementi differenti nei motori alternativi a combustione interna come puoi legere nella successiva immagine, inserita a scopo di discussione e tratta da qui, che ne riporta la nomenclatura.



microcicio

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 27 maggio 2019, 2:03
da rob_zone
microciccio ha scritto: 26 maggio 2019, 23:45 Prego Rob.

I cavi non possono appartenere al circuito di iniezione perché questo propulsore era alimentato a carburatore.

Bilanceri e cilindri sono elementi differenti nei motori alternativi a combustione interna come puoi legere nella successiva immagine, inserita a scopo di discussione e tratta da qui, che ne riporta la nomenclatura.



microcicio
Ciao grande Paolo!
I cavetti, li ho chiamati erroneamente d'iniezione, ma intendevo dire che sono quelli di alimentazione per il circuito elettrico di ignizione delle candele, per fare avvenire il processo interno di combustione!
Infatti, tu giustamente hai postato una foto della sezione del compressore volumetrico alternativo, che obbligatoriamente (penso all'epoca) , vuole il carburatore :-oook
Infatti è proprio il carburatore, posto a monte del nostro sistema, che deve regolare l'aria da mandare al gruppo del cilindro ma sopratutto miscelare comburente e combustibile.. e qui, per alimentare il cilindro, ci saranno il manovellismo di spinta che deve comprimere il gas all'interno del cilindro stesso , ovviamente, alternando l'apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione e mandata del gas.

Infatti è un ciclo chiuso di una macchina reversibile.

In teoria.
Però sarebbe interessante avere il manuale di funzionamento del P&W..anche perche io la sta vedendo solo dal punto di vista del funzionamento di una classica macchina a fluido.. ma essendo una macchina aeronautica, specifica, potrebbero esserci delle sostanziali differenze.
Vediamo che posso fare :-Figo

Bilinceri e cilindri.. Ok, tutto chiaro, grazie ! :-oook

Buonanotte Paolo! :-sigsi :-oook

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 29 maggio 2019, 17:03
da FreestyleAurelio
Ottime info del super Paolo alias microciccio! :-oook :-oook :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 29 maggio 2019, 23:54
da microciccio
rob_zone ha scritto: 27 maggio 2019, 2:03
microciccio ha scritto: 26 maggio 2019, 23:45 Prego Rob.

I cavi non possono appartenere al circuito di iniezione perché questo propulsore era alimentato a carburatore.

Bilanceri e cilindri sono elementi differenti nei motori alternativi a combustione interna come puoi legere nella successiva immagine, inserita a scopo di discussione e tratta da qui, che ne riporta la nomenclatura.



microcicio
Ciao grande Paolo!

I cavetti, forse li ho chiamati erroneamente d'iniezione e forse è più corretto dire, che devono fare passare l'aria per fare avvenire il processo interno di combustione! ...
Ciao Rob,

ritengo difficile che possa essere così. L'aria della combustione entra nel cilindro dalle aperture delle valvole di aspirazione. Quelli che si vedono nelle foto sono cavi elettrici che alimentano le candele.
rob_zone ha scritto: 27 maggio 2019, 2:03...
Infatti, tu giustamente hai postato una foto della sezione del compressore volumetrico alternativo, che obbligatoriamente, vuole il carburatore :-oook
Infatti è proprio il carburatore, posto a monte del nostro sistema, che deve regolare l'aria da mandare al gruppo del cilindro.. e qui, per alimentare il sistema, ci saranno il manovellismo di spinta che deve comprimere il gas all'interno del cilindro stesso , ovviamente, alternando l'apertura e la chiusura delle valvole di aspirazione e mandata del gas.
Infatti è un ciclo chiuso di una macchina reversibile.
...
La sezione che ho postato è quella di un motore alternativo ed aveva esclusivamente lo scopo di individuare, grazie alla nomenclatura, le sue parti.
Un motore si può alimentare a:
  • carburatore: questo elemento generalmente meccanico o elettromeccanico predispone la miscela aria/carburante che sarà inviata in camera di scoppio;
  • iniezione: i cui elementi cardine, gli iniettori, hanno il compito di polverizare finemente il carburante che farà parte della miscela (oggi gli elettronici sono supportati dalla sonda lambda che, riconoscendo il quantitivo di osigeno presente nei gas di scarico consente l'ottimizzazione del dosaggio del carburante nella miscela);

ciò non influisce sulla presenza di eventuali compressori:
  • volumetrici: di norma collegati mecanicamente al motore cui sottraggono una ridota quantità di energia;
  • turbo: di norma alimentati dai gas di scarico;
che forniscono una masa d'aria compressa superiore a quella che si otterrebbe per il semplice effetto di aspirazione che il pistone genera durante la fase di apertura delle valvole di aspirazione.
rob_zone ha scritto: 27 maggio 2019, 2:03...
In teoria.
Però sarebbe interessante avere il manuale di funzionamento del P&W..anche perche io la sta vedendo solo dal punto di vista del funzionamento di una classica macchina a fluido.. ma essendo una macchina aeronautica, specifica, potrebbero esserci delle sostanziali differenze.
...
Cercandolo in rete probabilmente si trova.
Off Topic
FreestyleAurelio ha scritto: 29 maggio 2019, 17:03 Ottime info del super Paolo alias microciccio! :-oook :-oook :-oook
Grazie Aurelio!
microciccio

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 30 maggio 2019, 0:58
da rob_zone
microciccio ha scritto: 29 maggio 2019, 23:54 Ciao Rob,

ritengo difficile che possa essere così. L'aria della combustione entra nel cilindro dalle aperture delle valvole di aspirazione. Quelli che si vedono nelle foto sono cavi elettrici che alimentano le candele.

microciccio
Ciao Paolo

Hai quotato la mia risposta sbagliata :-D
Vista la castroneria che ho scritto ( :-WHA) poi mi sono corretto.. sopra infatti trovi la parte modificata e corretta ;)
Di conseguenza come ha scritto anche tu sono cavi, ovviamente, non tubi perché non passa mica aria :-oook

Per il resto non posso che essere d'accordo su tutta la linea.. Rivedere certi argomenti è sempre utile ed interessante, sopratutto per chi ci legge :-Figo

Allora.. aggiornamento "telecronaca" :-D

Ho lottato non poco con il Vindicator, praticamente ogni passo avanti che facevo.. Ne facevo 3 indietro, questo perché il kit, naturalmente, soffre tanto la sua anzianità.
Considerando che io lo farò sfruttando le tinte Alclad non è perdonato alcun tipo di errore.
Il primo passo è stato stendere il Mr Surfacer White 1500 che ha messo in evidenza tante magagne... ho dovuto riprendere tanto anche i trasparenti.. onestamente, non me lo sarei mai aspettato visto che ero stato attento.
Dopo le mille ed una ristuccatura :-sbraco ho proceduto con la colorazione in alluminio.
I vindicator pre-guerra erano dipinti in alluminio, quindi, dopo aver ri-letto un bel po' di wip sul forum ed aver ascoltato i pareri di Valerio e Mattia, reduci da modelli in NM, ho deciso di stendere come prima tinta il white aluminium e dopo il dark aluminium.
Il primo Alclad il secondo AK.
Al momento sono fermo.. aspetto che si asciughi per evitare di fare danni.. già mi sono bastate le tante riprese :-D
Naturalmente, ogni consiglio è ben accetto, sto procedendo in maniera davvero cauta..!

Spero quanto prima di mostrarvi le foto! È arrivato anche il foglio decals Della Techmod.. Vi dico solo, un foglio in formato A4 ricco di Decals :-SBAV

A presto e.. Buonanotte!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 10 giugno 2019, 13:31
da rob_zone
Buongiorno ragazzi, è arrivato di dare una spolverata al WIP e di mostrare i tanti progressi :-D

Dopo le tante prove a secco, stuccature, il modello ha assunto finalmente le sue sembianze.





Molteplici sono state le difficoltà, a partire dalla naca che è arrivata a destinazione ammaccata,quindi è stato obbligatorio un lavoro di stuccatura con ciano e plasticard.

In generale, per chi affronterà questo modello, ci sono alcuni punti in cui porre maggiore attenzione :
  • Raccordo Ali-Fusoliera : se si assottigliano le parti di sopra e sotto, il fitting può essere quasi perfetto, io alla fine ho dovuto usare pochissimo Mr. Surfacer
  • Raccordo semi-fusoliere : necessita di stucco e ciano, mi raccomando, non esagerate con la levigatura, perchè c'e il rischio di portare via il bel dettaglio delle zone telate.
  • Piani di coda : una leggera levigatura, il fitting è discreto
  • Parti trasparenti : il fitting è veramente mediocre, li ho stuccati con milliput, sfruttando la possibilità di levigarlo con l'acqua, e poi le altre tante zone con le carte abrasive, un lavoro lungo e noioso, sopratutto in vista degli Alclad
Un'altra correzione da fare è di eliminare parte dei frames centrali, in quanto il Vindicator ne era sprovvisto.
Operazione molto delicata!

Andiamo alla colorazione :cool:
Inutile dirvi che quando ho steso il Mr. Surfacer...apriti cielo... :-sbraco
Ho dovuto riprendere almeno 5 parti del modello...noiosissimo poi dover pareggiare il surfacer sverniciato! :-000

Dopo ore di aerografo, mascheratura, questo è il risultato :

Io ho scelto ufficialmente l'esemplare 0746 imbarcato sulla Lexington nel 1939.


MI soddisfa,forse non al 100%, ma dopo tutte le peripezie che ho avuto, poteva andare molto peggio.
Andiamo per gradi, nello studio della colorazione, che vi ricordo, che a seconda dello Squadron al quale appartenesse il velivolo, aveva la coda di un colore, la banda in fusoliera ed un "anello" sulla naca.

Come metallizzati, dopo i consigli ricevuti dai mitici Valerio e Mattia, ho utilizzato White Aluminium e Dark Aluminium.

Piu "complesso" è stato realizzare le altre parti, anche perchè le tante mascherature sono state piu che doverose!!
  • FS 13655 : Tamya X-8 "Lemon Yellow"
  • FS 11136: Gunze H-327 "Insigna Red"
  • FS 13538 : 19 gocce di Tamiya X-8 + 2 gocce di gunze H-327. Subito dopo, ho applicato qualche velatura molto leggera e molto diluita di Tamiya X-8
.

Penso che i colori, in particolare il mix, vadano bene, sul modello danno un bel colpo d'occhio! :-oook





Mancherebbero 2 bande rosse, trasversali, sulle ali, ma a causa di alcuni pannellini in rilievo,non voglio rischiare sbuffi di colore che sul giallo sarebbero evidentissimi, posizionerò quindi le decals. La Techmod ha studiato bene, infatti il rosso è uguale al Gunze H-327 che ho adoperato e le decals sono di qualità.

Le superfici alari e dei piani di coda, avevano parecchie zone telate, quindi armato di molta pazienza e nastro Tamiya ho provato, senza esagerare, di simulare le zone telate :-D





Il risultato è molto delicato, non ho voluto esagerare perchè i velivoli, erano davvero immacolati..questa volta vado contro i miei "sporchi" principi :lol:

Detto questo, il più è fatto...ma non voglio parlare troppo :problem:
Lo stesso procedimento è stato applicato sulla naca motore..che ho dimenticato di fotografare :-ronf

Aspetto i vostri pareri ragazzi!!Se tutto va bene, nei prossimi giorni applicherò le decals!!!
saluti
RoB da Messina :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 10 giugno 2019, 14:04
da siderum_tenus
Ciao RoB,

A giudicare dall'esigua ( :-D ) lista di difetti riscontrati in questo modello, prevedo di non procurarmelo neanche se dovessero regalarmelo. :-D

Mi sembra comunque che tu abbia avuto ragione egregiamente di tutte le difficoltà, e non vedo l'ora di vedere l'effetto "telato" delle superfici di governo. :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 10 giugno 2019, 14:39
da Starfighter84
I colori li hai stesi benissimo Rob,la finitura del White Aluminum è bella. Tra l'altro lo schema è davvero accattivante... cattura davvero l'occhio. ;)

Quello che mi garba un po' meno è lo stacco tra il White e il Dark Alu.... quest'ultimo lo hai steso direttamente sopra al primo?
Credo che il Dark Alu della AK sia più scuro di quello, Alclad...

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 10 giugno 2019, 15:08
da das63
wow RoB che spettacolo, bello e fatto benissimo ....
da ignorantone quale sono quoto Valerio, il contrasto tra i due Alluminio è troppo, fai in tempo ad ammorbidire?

M

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 10 giugno 2019, 23:11
da microciccio
Ciao Rob,

queste colorazioni US Navy sono davvero belle. :-oook

Riguardo il contrasto anche io, guardando le foto, mi sono convinto fosse meno evidente.

microciccio