Pagina 7 di 20

Re: Bismark 1/350

Inviato: 24 dicembre 2018, 12:04
da heinkel111
non vorrei dire cavolate pure io, ma se hai fatto il buco dell'oblò e si vede che è aperto (dalla foto) non credo che serva il trasparente.

Re: Bismark 1/350

Inviato: 24 dicembre 2018, 18:55
da microciccio
heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2018, 12:04 non vorrei dire cavolate pure io, ma se hai fatto il buco dell'oblò e si vede che è aperto (dalla foto) non credo che serva il trasparente.
Ciao Marco,

non serve, modellisticamente parlando, perché sarebbero dei puntini lucidi che si noterebbero troppo in contrasto alla mimetica oppure perché proprio non c'erano o erano attaccati alla parte apribile?

microciccio

Re: Bismark 1/350

Inviato: 25 dicembre 2018, 11:46
da Seby
Ciao, buon Natale e buon divertimento ;)
Anche io ho fatto una Bismarck ma molto molto piccola.

Immagine

Come a volte succede, la ricerca è stata più lunga dell'esecuione... Qualche link che forse ti sarà utile
schemi per le diverse colorazioni nel tempo https://www.kbismarck.com/drawings.html
foto http://www.kbismarck.com/gallery.html
esempi di modelli http://www.kbismarck.com/models/index.html
analisi del relitto (varie pagine al suo interno) http://www.hmshood.com/hoodtoday/2001ex ... marck3.htm

Re: Bismark 1/350

Inviato: 27 dicembre 2018, 22:12
da Mauro
Buon lavoro LUCA! :-oook

Re: Bismark 1/350

Inviato: 28 dicembre 2018, 10:57
da heinkel111
microciccio ha scritto: 24 dicembre 2018, 18:55
heinkel111 ha scritto: 24 dicembre 2018, 12:04 non vorrei dire cavolate pure io, ma se hai fatto il buco dell'oblò e si vede che è aperto (dalla foto) non credo che serva il trasparente.
Ciao Marco,

non serve, modellisticamente parlando, perché sarebbero dei puntini lucidi che si noterebbero troppo in contrasto alla mimetica oppure perché proprio non c'erano o erano attaccati alla parte apribile?

microciccio
pensavo che essendo aperti il trasparente sia attaccato alla parte apribile... magari la donna delle pulizie ha lavato il pavimento e ha aperto sperando che asciughi piu in fretta :-prrrr

Re: Bismark 1/350

Inviato: 29 dicembre 2018, 7:57
da Luca1481

Re: Bismark 1/350

Inviato: 29 dicembre 2018, 10:18
da vogliadimare
Sono in ottone?

Re: Bismark 1/350

Inviato: 29 dicembre 2018, 11:10
da Luca1481

Re: Bismark 1/350

Inviato: 30 dicembre 2018, 12:04
da Luca1481

Re: Bismark 1/350

Inviato: 1 gennaio 2019, 16:20
da microciccio
Ciao Luca,

mi fa piacere sentire che il prodotto ti ha soddisfatto. Come ricorderai avevo letto delle critiche.

A vedere le foto ti direi che una lisciatina per renderle più lucide ci vorrebbe insieme alla rimozione dei residui dell'albero di colata che si notano in particolare sulla pala inferiore dell'elica centrale. Il verso di rotazione non lo capisco ma credo sia corretto.
I timoni, considerando corretta l'immagine seguente, dovrebbero esserer leggermente angolati verso l'esterno (nella bibliografia trovi di quanto).

ImmagineAnatomy of the Ship: The Battleship Bismarck by Daryl Carpenter, su Flickr

L'immagine è tratta dal più recente volume della collana Anatomy of the Ship dedicato alla corazzata. Quando abbiamo parlato di disegni mi sono dimenticato di citare questa fonte piuttosto accreditata e forse più facilmente reperibile.
Il vecchio volume dedicato alla Bismarck è considerato generalmente buono (attenzione all'acquisto: deve avere la sovracoperta perché alcuni disegni, in particolare il complessivo, sono sul suo retro come consuetudine su questa collana).
Il volume nuovo non l'ho sfogliato e, come vedi nell'immagine, contiene parecchi disegni realizzati al computer.

microciccio

Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.