Pagina 7 di 9
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 18:03
da fabrizio79
Bellissimo Andrea!!

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 18:05
da Jacopo
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 18:51
da ponisch
Bellissimo ma.una pulce.la.devo mettere,pensavo di trovare un bambino nella culla.o vicino al cavallo.
Poi sta a te decidere. Bel lavoro
Nicola
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 19:38
da manto87
Bellissima idea, bellissima realizzazione!! Sono senza parole veramente!!!
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 20:09
da Alecs®
Fantastico Andrea, sia come ralizzazione, sia l'idea da cui è scaturito il diorama!

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 20:49
da noris64
Riesco ad immaginare la scena reale... commovente!
A parte l'aspetto tecnico, per me ineccepibile, trovo l'idea della scenetta veramente geniale!

Bravo!!
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 20:56
da rob_zone
Ciao Andrea..chd dire,ammiro e basta..!

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 2 dicembre 2018, 23:05
da siderum_tenus
Ciao Andrea,
Tanto l'idea quanto la realizzazione sono davvero straordinari; complimenti per l'ideazione e la manualità!
Aspettiamo i prossimi step!

Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 3 dicembre 2018, 0:05
da pawn
La composizione e l'idea è da genio puro.
Molto bella e ben riuscita la realizzazione.
Le foto sui figurini credo che appiattiscono il tuo lavoro, io avrei osato sui contrasti, ma questa ė una tua visione, e ci può stare.
Bravissimo perché vedo e sento il tuo lavoro
Re: GB made in italy:Lettere dal fronte della Grande Guerra
Inviato: 3 dicembre 2018, 0:10
da microciccio
Ciao Andrea,
Complimenti: ho letto tutto ed i complimenti con la C maiuscola per l'idea sono d'obbligo.
Venendo alla composizione trovo che sia da aggiungere, accidenti a me se so come però*, un elemento di unione tra i due soldati sulle lettere ed i loro pensieri alla culla ed alla donna che è il particolare che sembra più esser li per caso e copre leggermente la parte finale della lettera di tuo nonno.
Le due pile di lettere che sorreggono la scena sono forse eccessivamente ordinate. Quella sulla destra la movimenterei un po' ad esempio mettendole in modo tale che sembrino una scala che consente di accedere alla trincea (spero di essermi fatto capire).
Mi spiace non essere stato in grado di fornire soluzioni utili ai dubbi esposti.
Addendum di mezzanotte
Cominciamo con una domanda: osservando la scena da sinistra a destra, diciamo in ordine di lettura, si passa dai due soldati che leggono ed immaginano, una sorta di dimensione onirica, alla concretezza della trincea con la dura realtà del fronte. Ho colto la suggestione oppure sono lontano?
La lettera retrostante fa un po' fatica ad integrarsi e potresti pensare di distribuirla sul fondale
come se sventolasse da sinistra a destra aggiugendo movimento alla scena ed accentuando l'interesse nella lettura del testo (meglio poi un carattere tipo
brush script che avvicinerebbe, salvaguardando la leggibilità, alla scrittura manuale proprio come l'originale).
Per seppiare la carta e darle l'aria vissuta basta lasciarla nel forno a temperatura inferiore ai 100°C (trucco che usavo eoni fa per preparare le pergamenne quando facevo il Master a
Dungeons & Dragons). Si infragilirà ma l'effetto è spettacolare.
microciccio
*
Idea buttata li a posteriori: parete e pavimento della donna sono molto squadrati; un ricordo, come un sogno, è un'immagine ... instabile. Potresti provare a rendere diagonali i bordi inclinandoli verso destra. Questa soluzione migliorerebbe anche la leggibilità della lettera restrostante.