Ahhhhhhhh l'A-10 : aereo che, per la forma alquanto bizzarra, non digerivo proprio da bambino ma che, col tempo, è diventato uno dei miei preferiti
Questo Revell, poi, mi fa tornare alla memoria il Monogram (dato che credo sia lo stesso stampo) che ancora giace incompiuto nella soffitta della casa di mia nonna
Buon lavoro
ciao ciao
luca
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 25 maggio 2018, 8:32
da Geometrino82
Evvai che si inizia. Aspettiamo gli aggiornamenti.
Un A-10 l'ho montato anche io, nella prima fase della mia vita modellistica e se non ricordo male era un Revell. Però in 72 e non ho brutti ricordi...anzi il contrario.
Buon lavoro.
Marco
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 25 maggio 2018, 9:15
da Alecs®
Montai un A-10 in 1:72 della Monogram molti anni fa. E lo dipinsi a pennello, in grigio bassa visibilità.
Vedrai che non sarà difficile realizzarlo con questa tecnica.
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 25 maggio 2018, 9:41
da heinkel111
ciao Claudio, non so se mi sia sfuggito o meno , ma a parte tutti i colori e relative discussioni, un componente indispensabile per partire è la colla preferibilmente liquida (tamiya tappo verde) perchè la revell pur essendo ottima non ha la stessa facilità d'uso, e te ne accorgerai quando cominci a montare pezzi di plastica
Buon divertimento!
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 25 maggio 2018, 9:43
da Lorthirk
heinkel111 ha scritto: 25 maggio 2018, 9:41
ciao Claudio, non so se mi sia sfuggito o meno , ma a parte tutti i colori e relative discussioni, un componente indispensabile per partire è la colla preferibilmente liquida (tamiya tappo verde) perchè la revell pur essendo ottima non ha la stessa facilità d'uso, e te ne accorgerai quando cominci a montare pezzi di plastica
Buon divertimento!
In prima pagina puoi vedere che attualmente ho la Revell Contacta Professional, che mi è stata venduta dal negoziante stesso insieme al kit. Dici che non va bene?
heinkel111 ha scritto: 25 maggio 2018, 9:41
ciao Claudio, non so se mi sia sfuggito o meno , ma a parte tutti i colori e relative discussioni, un componente indispensabile per partire è la colla preferibilmente liquida (tamiya tappo verde) perchè la revell pur essendo ottima non ha la stessa facilità d'uso, e te ne accorgerai quando cominci a montare pezzi di plastica
Buon divertimento!
In prima pagina puoi vedere che attualmente ho la Revell Contacta Professional, che mi è stata venduta dal negoziante stesso insieme al kit. Dici che non va bene?
non è che non va bene, diciamo che va bene per alcuni scopi, ma se incolli pezzi piccoli secondo me è poco adatta. Essendo un po piu densa asciuga piu lentamente rispetto alla tamiya che è piu liquida. La revell va bene se devi incollare pezzi grossi perchè ti da il tempo di allinearli e aggiustarli in posizione corretta prima di asciugare. La tamiya tappo verde asciuga molto rapidamente e va molto bene se devi incollare piccole parti perchè basta avvicinare i pezzi e passarvi sopra con il pennellino che è in dotazione per avere un incollaggio praticamente immediato. Poi ti piacerà talmente tanto che la userai sempre anche per i pezzi grandi tanto che la revell te la dimenticherai (questo è quello che è successo a me... )
PS prendi anche della carta abrasiva da 800 per lisciare e togliere imperfezioni dalla plastica. Questo mi sembra il minimo sindacale per cominciare
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 25 maggio 2018, 10:07
da Lorthirk
Ok, ci farò attenzione. Grazie del suggerimento
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 27 maggio 2018, 8:15
da Lorthirk
Come promesso, dopo aver trovato i pennelli mancanti, finalmente ieri ho iniziato. Anzi... abbiamo iniziato, perché la mia ragazza ha deciso di unirsi a me nel montaggio e a giudicare da quanto si è divertita credo che la cosa si ripeterà
Abbiamo fatto relativamente poco, colorando quasi tutto l'abitacolo (manca di finire il seggiolino ma immagino lo faremo oggi) e applicando su questo le decal. Nonostante ciò, i primi dubbi sono già emersi.
Diluizione: per non esagerare, in tutti i colori che ho usato ho proceduto versandone poco poco sulla tavolozza e mischiandolo poi con qualche goccia d'acqua distillata prelevata usando una siringa. Il colore mi è sembrato abbastanza liquido, sia quando lo prendevo col pennello che mentre lo spargevo, ma alla fine una volta asciugato mi è sembrato piuttosto uniforme. Quasi ovunque ho fatto almeno due passate a distanza di qualche minuto, ed effettivamente la presa della seconda passata mi è sembrata molto facilitata dalla presenza del primo strato. Mi confermate che è corretto?
Decal: Dio quanto le odio. La mia bestia nera sin da bambino. Comunque, vista la particolarità della posizione di quelle dell'abitacolo ho preferito posizionarle subito piuttosto aspettare che me lo dicessero le istruzioni, però non so se ho fatto una cavolata. Le ho applicate direttamente sulla vernice già asciutta, quando poi leggendo e vedendo video in giro viene consigliato di non usarle mai su vernice opaca ma solo su lucida, magari servendosi di un "glossante" (scusate il termine ma non ho in realtà capito cosa sia) altrimenti c'è rischio che si sollevino. Al momento mi paiono solide ma comunque "strane"... e purtroppo ho fatto un piccolo errore applicando le due della plancia laterale: non avendo capito la loro esatta posizione sono entrambe un po' spostate. Non credo si possano recuperare a meno che non mi diate qualche consiglio... ma sinceramente mi stanno comunque bene così, per essere la prima volta. Non sarà questo a fermarmi
Allego le foto dei risultati. Oggi credo si continui
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 27 maggio 2018, 14:00
da Bonovox
Lavaggetto...opacizzazione ed un po di dry. Ma le cinghie e le fibbie sono dello stesso colore del cuscino?
Re: A-10 Warthog - Revell 1:48
Inviato: 27 maggio 2018, 14:03
da Lorthirk
Bonovox ha scritto: 27 maggio 2018, 14:00
Lavaggetto...opacizzazione ed un po di dry. Ma le cinghie e le fibbie sono dello stesso colore del cuscino?
Ok, hai citato tre cose che non ho neanche idea di cosa siano
Hai ragione, cinghie e fibbie sono dello stesso colore, non ci avevo minimamente pensato. Se riesco ripasso le fibbie grigie, mentre le cinghie non saprei...