Pagina 7 di 9

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 14:59
da Davide_AN
Letto tutto il topic...
Quando sarà il momento vi chiederò delle diluizioni ma non ho chiarissimo l'impiego del primer.
Io, per rendere omogenea la superficie del modello coprivo tutto con il sintetico Humbrol grigio chiaro opaco (mi pare fosse il 73) diluito nella consistenza del latte (la goccia scende veloce lungo il bordo del barattolino, lasciando dietro una scia del colore proprio, metodo assolutamante empirico, a occhio...). Mi serviva anche per il controlllo delle stuccature e giunzioni dei pezzi.
Non esiste un primer generico che mi consenta di standardizzare la procedura?
Capisco i vantaggi del nitro, ma è un prodotto chimico molto aggressivo che volevo evitare... anche l'acquaragia, la usavo solo per pulire i pennelli e sciacquare l'aerografo perchè come diluente secondo me alterava i colori sintetici e, se lasciata in giacenza per toppo tempo, li rovinava irrimediabilmente.
Grazie per le risposte.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 16:25
da heinkel111
Ciao Davide cosa intendi per primer generico?
Io personalmente ho usato il mr surfacer 1000 o 1200 anche se ultimamente mi trovo molto bene con il mr primer surfacer https://images.app.goo.gl/uAbPhepKYhQMkaiV9 diluito con Leveling thinner.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 16:57
da FreestyleAurelio
Quoto Marco.
Usa i Mr.Surface diluiti con il Laquer Thinner o il Leveling th.
Se vuoi risparmiare qualcosina,vai di nitro.
Altri prodotti efficaci e stabili come quelli indicati, per il modellismo, non ne trovi.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 18:20
da Davide_AN
Perchè 3 tipi diversi? 1000, 1200 e Mr. Primer Surfacer...

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 18:38
da FreestyleAurelio
Davide_AN ha scritto: 22 marzo 2019, 18:20 Perchè 3 tipi diversi? 1000, 1200 e Mr. Primer Surfacer...
Sono le tre misure riferite alla finezza del pigmento.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 18:45
da Davide_AN
FreestyleAurelio ha scritto: 22 marzo 2019, 18:38
Davide_AN ha scritto: 22 marzo 2019, 18:20 Perchè 3 tipi diversi? 1000, 1200 e Mr. Primer Surfacer...
Sono le tre misure riferite alla finezza del pigmento.
Ma non c'è un universale? Perchè dovrei scegliere "finezze" diverse?
In un quarto di secolo di assenza 'sto mondo è diventato assai complesso...e i risultati dei vostri modelli sconcertanti :o

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 18:51
da Poli 19
ciao Davide,
vanno bene tutti e tre, prendine uno e provalo...diluito con quello che ti hanno già detto al 70%...

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 22 marzo 2019, 21:07
da heinkel111
Davide_AN ha scritto: 22 marzo 2019, 18:45
FreestyleAurelio ha scritto: 22 marzo 2019, 18:38
Davide_AN ha scritto: 22 marzo 2019, 18:20 Perchè 3 tipi diversi? 1000, 1200 e Mr. Primer Surfacer...
Sono le tre misure riferite alla finezza del pigmento.
Ma non c'è un universale? Perchè dovrei scegliere "finezze" diverse?
In un quarto di secolo di assenza 'sto mondo è diventato assai complesso...e i risultati dei vostri modelli sconcertanti :o
il primer surfacer è un primer puro, mentre i mr surfacer sono utlizzabili anche come stucchi liquidi e rimangono con una finitura leggermente gessosa, una volta stesi. Basta una passata di abrasiva 2000 o 3000 e diventano perfetti.
Alla fine qualunque produtto sopraindicato deciderai di usare, non sbaglierai. Io ti consiglio il primer surfacer, poi vedi tu quello che riesci a trovare.
Ciao!

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 23 marzo 2019, 2:00
da Starfighter84
Per cercare di chiarirti un pò le idee, la serie MR.Surfacer (500/1000/1200) nasce come stucco liquido per riempire piccole fessure con la possibilità di evitare l'uso della carta abrasiva per lisciare il prodotto (si può portare via con un cotton fioc imbevuto di Lacquer Thinner Tamiya).
Le serie Mr.Base o Mr.Finishing, invece, nascono proprio come primer e hanno una consistenza più liquida dei Surfacer.

Ora... se acquisti il Mr.Surfacer 500 lo puoi sfruttare sicuramente come stucco.. ma con un pò di attenzione e una buona diluizione (come ti hanno suggerito va benissimo il Tamiya Lacquer Thinner o il Gunze Mr.Leveling Thinner) lo puoi utilizzare anche come primer. Almeno prendi due piccioni con una fava.

Re: quesito su sostituto per primer

Inviato: 23 marzo 2019, 11:57
da Davide_AN
Un mondo complicato... :lol: Grazie!