Pagina 7 di 30
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 18 marzo 2018, 18:50
da anamici31
io ti stimo... tutta sta fatica per un soggetto che a me non piace e che non sono i soliti super jet....... ( mo nun me menate)
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 19 marzo 2018, 7:22
da Maurizio
Bellissimo intervento su flap e prese. Ora mi metto comodo per vedere il lavoro allo scarico.
Maurizio
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 19 marzo 2018, 21:54
da Geometrino82
Che dire? Grandissimi lavori boss. Veramente.
Ma non é che certi lavoretti li faresti su commissione e richiesta?
Questi i sono i veri wip che insegnano tante cose e ci permettono di crescere e imparare a noi piccoli.
Grazie
Marco
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 23 marzo 2018, 20:42
da denis
Come sempre un tutorial eccezionale, mancherebbero le tue manine!
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 8 aprile 2018, 0:55
da Starfighter84
Piccolo aggiornamento molto veloce.. per farvi sapere che, rosicchiando un pò di tempo, qualche lavoretto lo ho realizzato! in particolare sui seggiolini questa volta.. i Neomega, c'è da dirlo, non sono granchè.
DSC_9791 by
valerio, su Flickr
Questo è il posteriore cui ho rifatto qualche cintura andata persa già prima che acquistassi il set. Per rimpiazzarle ho utilizzato il Magic Sculpt che ho steso su un piano di vetro su cui avevo, precedentemente, sparso un pò di borotalco. Quest'ultimo ha impedito che lo Sculpt si attaccasse alle superfici rendendo impossibile appiattirlo fino a farlo diventare una sottile sfoglia (grazie a Fabrizio Pawn per la dritta).
Oltre ai dettagli mancanti i sedili sono anche troppo bassi... per questo ho dovuto aggiungere uno spessore di circa 1,5mm alle basi.
MB.326-38 by
valerio, su Flickr
MB.326-39 by
valerio, su Flickr
MB.326-40 by
valerio, su Flickr
MB.326-41 by
valerio, su Flickr
Questo che vedete, invece, è il seggiolino anteriore. Anche lui è stato sottoposto alle stesse attenzioni cui ho fatto cenno sopra... ma, in più, ho ricreato la struttura sopra al poggiatesta che comprende i rostri frangivetro. In accordo con la documentazione, infatti, mi sono accorto che i due sedili non sono uguali e si differenziano proprio per questo particolare.
La struttura è in Plasticard da 0,1 mm, i rostri sono ricavati dalle cornici di una vecchia fotoincisione e lavorati a colpi di lima.
Ora conto di migliorare i pezzi in resina con un'attenta verniciatura... speriamo bene!
Stay Tuned.

Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 8 aprile 2018, 8:33
da FreestyleAurelio
Chiamalo poco sto lavoro di micro chirurgia, Valè
Ma la cosa più sbalorditiva è il lavoro sui flap e sulle prese d'aria
Un plotter così lo devo prendere pure io
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 8 aprile 2018, 9:14
da Jacopo
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 8 aprile 2018, 9:59
da pawn
Vai grande lavoro di recupero e restauro. I sedili erano un vero disastro.
Quando inizierai a dipingere parti da una base scura, molto scura, che sembri nero senza esserlo.
Ti devi lasciare il margine di poter dipingere con il nero.
Spero di essermi spiegato.
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 8 aprile 2018, 12:27
da pitchup
Ciao
Ottime sedie! Pregusto già una bella colorazione che darà un 'effetto grandioso visti i bei particolari.
saluti
Re: GB Made in Italy - Starfighter84 - MB.326G R.S.V. ESCI 1/48.
Inviato: 8 aprile 2018, 14:10
da fabrizio79