Pagina 7 di 11
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 7 febbraio 2018, 20:17
da Bonovox
Uhhhhh Alfredo....un gran bel salto di qualità.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 7 febbraio 2018, 21:22
da brando
Gran bel lavoro Alfredo! Veramente bello!
La macchia può esser dovuto ad un accumulo di colore.... è successo anche a me e al tatto dava un effetto un po' ruvido, ho risolto con una carteggiata con grana molto fine( tipo grana 2000) per poi dare una riverniciata leggera.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 7 febbraio 2018, 22:00
da FreestyleAurelio
Bellissimo!!!!!!Complimenti Alfredo.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 7 febbraio 2018, 22:02
da Poli 19
carissimo Alfredo, direi che ci siamo proprio...uno stupendo risultato!
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 7 febbraio 2018, 23:26
da microciccio
Ciao Alfredo,
vedo che nel riprodurre le differenze cromatiche ti sei affidato alle foto!
Republic (F-84E) F-84G-1-RE "Thunderjet" by
Paolo, su Flickr
microciccio
Nota: immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 8 febbraio 2018, 9:06
da pensionato
microciccio ha scritto: 7 febbraio 2018, 23:26
Ciao Alfredo,
vedo che nel riprodurre le differenze cromatiche ti sei affidato alle foto!
microciccio
Paolo,
per la fusoliera del mio esemplare ho trovato questa

(
http://004edc4.netsolhost.com/FliteMeta ... 84UAE4.jpg) Immagine inserita a scopo di discussione. Credo che il copyright sia di Oliver Nicolas.
Per le ali ho dovuto estrapolare da alcune foto in cui si notano solo parzialmente, in particolare alcune dei Thunderbirds.
Riguardo alla foto, il modello non evidenzia le saldature (o rivettature) della superficie lavorante su ordinate e correntini. Non sono in grado di riprodurle.
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 8 febbraio 2018, 15:14
da Starfighter84
Bravo Alfredo! hai ottenuto un gran bel risultato.. ovvio che se fosse stato un kittaccio immontabile il Natural Metal non sarebbe stato così bello, ma il divertimento passa anche per una scatola di qualità!
Anche io ti suggerisco di carteggiare delicatamente il piano di coda incriminato, ripassare il white alu e poi procedere di nuovo con il dark...
Piccola precisazione: l'ultima foto che hai inserito è un modello RC... non lo prenderei come riferimento.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 8 febbraio 2018, 15:29
da Jacopo
Ottimo lavoro Alfredo. io per il piano di coda e deriva non mi preoccuperei, darei un grigio chiaro e al resto pensano le decal.
per la pannellatura aiutati con le foto del vero FS-454

immagine postata a solo scopo di discussione fonte largescaleplanes.com
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 8 febbraio 2018, 16:06
da pensionato
Jacopo grazie!
Ho usato anche queste e altre, comprese le mie al museo USAF: sembra l'esemplare (o gli esemplari?) più fotografato. Solo che questa foto era così chiara... mi sono lasciato ingannare. E quindi ho accecato l'occhio sinistro per non vedere l'antenna della radioguida.
Per rimediare ne posto altre (tutte le immagini sono postate al solo scopo di discussione):

(immagine tratta da World of technology)

(dal National Museum of the USAF) anche se questo esemplare è tutto lucidato ad uso museale)
(questa foto invece è postata allo scopo di vantarmi; © Alfredo G. Marchegiani 2014)
Re: F-84G (Tamiya 1/72)
Inviato: 8 febbraio 2018, 17:37
da pensionato
brando ha scritto: 7 febbraio 2018, 21:22
Gran bel lavoro Alfredo! Veramente bello!
La macchia può esser dovuto ad un accumulo di colore.... è successo anche a me e al tatto dava un effetto un po' ruvido, ho risolto con una carteggiata con grana molto fine( tipo grana 2000) per poi dare una riverniciata leggera.
Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2018, 15:14
Bravo Alfredo! hai ottenuto un gran bel risultato.. ovvio che se fosse stato un kittaccio immontabile il Natural Metal non sarebbe stato così bello, ma il divertimento passa anche per una scatola di qualità!
Anche io ti suggerisco di carteggiare delicatamente il piano di coda incriminato, ripassare il white alu e poi procedere di nuovo con il dark...
Piccola precisazione: l'ultima foto che hai inserito è un modello RC... non lo prenderei come riferimento.
Seguendo gli amorevoli consigli degli amici, e senza usare Mastrolindo,
LA MACCHIA NON C'E' PIU' !