Re: GB Made in Italy - jollyroger - Reggiane 2005 1/48 Flying Machine
Inviato: 27 gennaio 2018, 18:26
carissimo Mauro, quoto Alessandro...un bel lavoro!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie mille. sul travetto ho trovato diverse foto ma, smontato. così sono andato ad interpretazione. Riprodurlo senza sarebbe errato comunque.Argo2003 ha scritto: 27 gennaio 2018, 15:13 Molto bello Mauro, la verniciatura mi sembra al giusto punto di usura, dato che non è stato impiegato assiduamente, la chicca del piatto dell' elica merita approfondimento, non ci avevo mai fatto caso!![]()
Vedo se sulla documentazione che ho io riesco a trovare qualcosa sia per quello che per il travetto.![]()
Grazie
in effetti, tutto potrebbe essere.Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2018, 8:40 Condivido tutte le considerazione che hai scritto Mauro... aggiungo solo un paio di mie impressioni:
- il codice individuale "4" dalle foto sembra usurato e non ben definito... si nota, forse, qui:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte italie1935-45.com
Inoltre intorno al numero sembra ci sia una "toppa" più scura, forsa il segno dello stencil del codice.
- L'ogiva, effettivamente, sembrebbe dello stesso colore del resto velivolo... ma guarda bene la sua finitura:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte italie1935-45.com
Rispetto al verde, la copertura del mozzo dell'elica sembra lucida o, almeno, più lucida. Che sia effettivamente rossa? anche perchè... se in verde... dovrebbe essere opaca come tutto il resto.
Non saprei cosa dirti... un'idea precisa è impossibile farsela. Come fai, fai giusto!!![]()
Grazie Jacopo. Sull'ogiva bel punto interrogativo. le mie considerazioni le ho scritte qui sopra in risposta a Valerio. E valgono quanto tutte le altre. Avendo avuto esperienze di testimoni che giuravano di aver visto un determinato colore e poi, quel colore era completamente diverso ....... lascio il punto interrogativoJacopo ha scritto: 28 gennaio 2018, 10:55 Vedendo la foto in effetti sembra rosso scuro, per il resto ottimo lavoro con questa camo!![]()
![]()
Ciao, io ho provato gli air, diluiti col loro diluente, e morire se uscivano. da impazzire. e anche con l' X 20 A mi si formavano i grumi nella boccetta del colore quando l'ho pulita. Magari provo con la miscela che suggerisci, su un aerografo da battaglia.pitchup ha scritto: 28 gennaio 2018, 12:03 Ciao Mauro
davvero molto bello bravo!
A proposito ho letto dei tuoi guai con Vallejo e MiG. Su MiG non so cosa dirti ma su Vallejo (quelli normali non gli Air) invece mi sento di spezzare una lancia a favore. Premetto che li ho utilizzati alcune volte ed ultimamente li ho spruzzati utilizzando come diluente una miscela di Nitro e X20A Tamiya thinner (ad occhio metà e metà) ed il risultati con il mio "0,3" sono stati ottimi: nessun intasamento, tratto molto fine (da amebe in pratica).
saluti
das63 ha scritto: 30 gennaio 2018, 2:10 Ciao Mauro
Bello ed interessante il velivolo... Molto belli i lavori che stai facendo. Complimenti
M
Grazie!
Grazie. mi sa che dovrò faticare anche a tenere salde le gambe del carrello. gli incastri non esistono o sono esigui.CoB ha scritto: 30 gennaio 2018, 7:03 Ciao, bel lavoro. Complimenti. Ho montato quello della pavla tanti anni fa in 1/72, per un amico. era scomposto allo stesso modo ed aveva le stesse difficoltà coi pozzetti dei carrelli.
Pregi e difetti erano gli stessi. Continua così. Buon lavoro!
Grazie- Ormai sto kit diventa difficile da trovare. A quanto ne so, l'unico ancora reperibile è il Falcon, ora commercializzato sotto altro nome.thunderjet ha scritto: 30 gennaio 2018, 21:28 Quanto è bello st'aereo!! avevo dimenticato esistesse un kit in 48...grazi per avermelo ricordato![]()
Non vedo l'ora di vederlo finito..promette bene per ora!
Grazie! sperando di non fare qualche pasticcio più avanti