Pagina 7 di 17
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 8 febbraio 2010, 14:09
da HornetFun
Visto le foto su Aereimilitari, che devo dire, è un superlavoro!
Alcune cose sui pezzi in resina: li fa ogni marca?
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 8 febbraio 2010, 18:32
da Starfighter84
HornetFun ha scritto:
Alcune cose sui pezzi in resina: li fa ogni marca?
No Hornet, gli accessori per l'A-7 Hasegawa li fa solo la Aires. La Black Box fa solo il cockpit... credo solo per la versione E però.
Grazie a tutti per gli apprezzamenti ragazzi... spero di poterci mettere mano al più presto sul mio Corsair!

Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 8 febbraio 2010, 19:51
da Rickywh
col casino che ti sei dovuto sorbire... io l'avrei fatto aperto ma so che l'argomento è eterno... in compenso hai dimostrato chi voncerà contro il sulf
compliemnti, non vedo l'ora di vedere tutte quelle apparecchiature dipinte, lavate e drybrushate!!!
ciao
Ricky
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 8 febbraio 2010, 23:16
da Starfighter84
Rickywh ha scritto:col casino che ti sei dovuto sorbire... io l'avrei fatto aperto ma so che l'argomento è eterno... in compenso hai dimostrato chi voncerà contro il sulf
compliemnti, non vedo l'ora di vedere tutte quelle apparecchiature dipinte, lavate e drybrushate!!!
ciao
Ricky
Vinco IO! questo era scontato... la plastica non mi avrà... MAI!!

scherzi a parte, l'aerofreno è "obbligatorio" farlo chiuso... credo che proprio a livello strutturale non potesse essere estratto a terra se non di poche decine di centimetri: quando è completamente esteso la pala misurerà almeno 3 metri! figurati in scala... è veramente enorme, fa impressione...! se trovo una foto la posto ma è difficile anche vedere dei Corsair in volo con l'aerofreno estratto. L'A-7 si portava dietro una reputazione non proprio buona... da qualche parte ricordi di aver letto che in situazione "manovrate" tendeva a divorarsi letteralmente tutta la velocità acquisita in brevissimo tempo! sopratutto quando si trattava di virate ad alto numero di G o richiamate improvvise.

Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 9 febbraio 2010, 16:36
da pitchup
Ciao Valerio
In effetti il Corsair soffriva dei mali dell'AMX (o viceversa?): perdeva energia rapidamente in due virate.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 9 febbraio 2010, 19:08
da CoB
Starfighter84 ha scritto:Rickywh ha scritto:col casino che ti sei dovuto sorbire... io l'avrei fatto aperto ma so che l'argomento è eterno... in compenso hai dimostrato chi voncerà contro il sulf
compliemnti, non vedo l'ora di vedere tutte quelle apparecchiature dipinte, lavate e drybrushate!!!
ciao
Ricky
Vinco IO! questo era scontato... la plastica non mi avrà... MAI!!

scherzi a parte, l'aerofreno è "obbligatorio" farlo chiuso... credo che proprio a livello strutturale non potesse essere estratto a terra se non di poche decine di centimetri: quando è completamente esteso la pala misurerà almeno 3 metri! figurati in scala... è veramente enorme, fa impressione...! se trovo una foto la posto ma è difficile anche vedere dei Corsair in volo con l'aerofreno estratto. L'A-7 si portava dietro una reputazione non proprio buona... da qualche parte ricordi di aver letto che in situazione "manovrate" tendeva a divorarsi letteralmente tutta la velocità acquisita in brevissimo tempo! sopratutto quando si trattava di virate ad alto numero di G o richiamate improvvise.

poi mi parli male dei miei amati mig??

Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 9 febbraio 2010, 23:31
da Starfighter84
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 10 febbraio 2010, 9:26
da CoB
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 10 febbraio 2010, 13:15
da Icari Progene
Bello valè, adesso bisogna verniciare l'interno di quella resina!
per i problemi dell'AMX beh il suo ruolo lo fa bene! mica è un caccia intercettore, è progettato per l'attacco al suolo e il supporto truppe a basse velocità! certo un motore un pelo più potente avrebbe sicuramente aiutato ad evitare qualche guaio, ma comunque il suo lavoro lo fa!
Re: Operation "Praying Mantis" - A-7E Corsair II, Hasegawa 1/48.
Inviato: 10 febbraio 2010, 19:25
da pitchup
Ciao
Sul motore dell'Amx purtroppo sono tutti concordi in merito alla ciofeca che ancora una volta i nostri fidi alleati albionici ci hanno rifilato ma, d'altronde chi è causa del suo mal.... vedi Vampire, contratti leasing per l'ADV, motori venduti ai russi per i MiG15 (i piloti americani ringraziano). A livello di avionica l'AMX ce lo invidiano in tanti, ed è un mezzo che manca a tante aviazioni (un pò come il Mangusta), ma la sciagurata politica estera (e qui i francesi ci insegnano) di sorrisi e mani tese ad una parte e simpatie sottointese all'altra parte, normalmente avversa ai primi, fanno si che un potenziale successo di vendite (con tutti gli annessi e connessi) venga sacrificato e mortificato da ragioni che almeno fossero vere e sentite o, almeno abbiano contropartite reali e vantaggiose. Oddio che OT ....A Valè mi dispiace...
saluti
Massimo da Livorno