Pagina 7 di 18

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 11/08/2017 INIZIO VERNICIATURA

Inviato: 12 agosto 2017, 23:59
da Starfighter84
brando ha scritto:Il liquido pensavo di utilizzarlo nelle zone tipo bordi d attacco e di forte usura, mentre la lacca sulle parti piane delle ali e in certi pannelli dove ci si fa manutenzione. Come teoria è corretta giusto?
Correttissimo... ed è quello che ti avrei suggerito.
brando ha scritto:L altra domanda è che dopo parecchie ore che il liquido è posizionato si fa molta fatica a rimuovere
E' successo anche a me... all'epoca avevo risolto sfregandoi le superfici trattate con un cottonfioc imbevuto di pasta abrasiva Tamiya. L'effetto ottenuto non fu neanche malvagio... la pasta aveva ricreato anche altre zone di usura intorno alle scrostature. LINK QUI!

A conti fatti.. meglio il classico Maskol Humbrol.

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 11/08/2017 INIZIO VERNICIATURA

Inviato: 25 agosto 2017, 18:30
da brando
Starfighter84 ha scritto:
brando ha scritto:Il liquido pensavo di utilizzarlo nelle zone tipo bordi d attacco e di forte usura, mentre la lacca sulle parti piane delle ali e in certi pannelli dove ci si fa manutenzione. Come teoria è corretta giusto?
Correttissimo... ed è quello che ti avrei suggerito.
brando ha scritto:L altra domanda è che dopo parecchie ore che il liquido è posizionato si fa molta fatica a rimuovere
E' successo anche a me... all'epoca avevo risolto sfregandoi le superfici trattate con un cottonfioc imbevuto di pasta abrasiva Tamiya. L'effetto ottenuto non fu neanche malvagio... la pasta aveva ricreato anche altre zone di usura intorno alle scrostature. LINK QUI!

A conti fatti.. meglio il classico Maskol Humbrol.
Grazie mille Vale!
Purtroppo non ho trovato il Maskol e ho dovuto deviare sul prodotto della Mr.hobby....ma con i consigli che mi hai dato sono più tranquillo.

Adesso si fa sul serio! :-Figo
La base in alluminio è già stata stesa ora tocca al fondo.
Prima però si posiziona il liquido mascherante picchiettando con un pezzetto di spugna il bordo d entrata alare in modo da creare scrostatura nette.
Dopodiché si stende la lacca solo nelle zone interessate al successivo invecchiamento.infine si vernicia il fondo in Xf-4 per rappresentare lo strato di vernice anticorrosiva.
Immagine
Immagine
Si passa poi ad effettuare la prima fase di Chipping nelle zone dove è stata applicata la lacca.....un enorme aiuto sono le foto dei velivoli reali in quanto necessarie per evitare di fare invecchiamenti esagerati o sbagliati.
In questo caso ho preferito fare scrostature in zone altamente sollecitate all "uso e manutenzione" del velivolo.
Immagine
Immagine
Una volta che la lacca è completamente asciutta si passa alla verniciatura vera e propria.
Son partito da un preshading in Nato Black Tamiya diluito con nitro al 70% per ora solo nelle zone inferiori e laterali posteriori.
Immagine
Immagine
Dopodiché si inizia a stendere il bianco opaco Tamiya "scaldato" con un 10% di Buff per dargli già un tono invecchiato.
Immagine
Immagine
Son passato poi a stendere il postshading in Nato Black diluito al 95%.....praticamente acqua sporca.la rivettatura fatta precedentemente mi ha aiutato ad effettuare il post anche nelle zone rivettate e non solo nelle pannellature.
Immagine
Immagine
Ora si passa col mascherare le zone che saranno verniciate in Intermediate Blue sia col nastro Tamiya che col patafix.
La stesura del colore è stata effettuata utilizzando la XF-18 Medium Blue Tamiya schiarito pesantemente col bianco... praticamente al 50% in modo da dare già l invecchiamento e la sbiaditura caratteristica dei Corsair basati a terra.
Immagine
Immagine
Infine ho effettuato il postshading utilizzando per lo scuro l XF-18 base diluito al 95% mentre per le zone chiare il bianco sempre diluito al 95%.........una passata finale di colore steso inizialmente, molto diluito per amalgamare il tutto, completa la prima fase di verniciatura.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Per ora è tutto.....la prossima fase sarà la verniciatura superiore con tanto si scrostatura con lacca.
Spero vi piaccia!
A presto! :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/08/2017 VERNICIATURA 1 Parte

Inviato: 25 agosto 2017, 18:55
da Biscottino73
Wow :-SBAV , quanti strati di vernice, sembra proprio come costruito da fabbrica :-oook : ottimo lavoro!

ciao ciao
luca

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/08/2017 VERNICIATURA 1 Parte

Inviato: 25 agosto 2017, 20:19
da pitchup
Ciao Alessandro
uhmmmmm....c'è aria di capolavoro qui!
Bravo, bellissimo lavoro!
saluti

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 25/08/2017 VERNICIATURA 1 Parte

Inviato: 27 agosto 2017, 10:37
da brando
Biscottino73 ha scritto:Wow :-SBAV , quanti strati di vernice, sembra proprio come costruito da fabbrica :-oook : ottimo lavoro!

ciao ciao
luca
Grazie mille Luca!
Lo strato totale di Xf-4 l' avevo già sperimentato con successo con l Hellcat e mi aveva dato una mimetica più "calda" e simile al velivolo operativo.
pitchup ha scritto:Ciao Alessandro
uhmmmmm....c'è aria di capolavoro qui!
Bravo, bellissimo lavoro!
saluti
Grazie mille Max!
Aspettiamo a dire capolavoro....non si sa mai! :-sbraco


Ho proseguito nel frattempo con la mimetica verniciando la parte superiore.
Dopo aver posizionato il Patafix e mascherato il restante della mimetica, ho steso nella zona anteriore un velo di lacca è successivamente ho dato il preshading in Nato Black.
Immagine
Immagine
Ho poi steso l H-54 Navy Blue schiarito parecchio anche esso circa del 40% per dare già l'effetto sbiaditura.
Immagine
Immagine
Infine la stesura del postshading che consiste nelle zone scure l H-54 base ultradiluito al 90% e zone chiare l Xf-18 base diluito sempre al 90%.
Una passata generale di H-54 schiarito diluito al 90% chiude lo step della verniciatura.
Immagine
Immagine
Ora si passa alla parte più bella ma anche la più delicata....la scrostatura del colore.
Inumidendo con acqua le superfici precedentemente trattate con la lacca e utilizzando pennelli a setola dura e stuzzicadenti, si toglie la patina di vernice fino a scoprire l Xf-4 e l alluminio.
Immagine
Immagine

Il risultato mi ha soddisfatto parecchio...l effetto é un po marcato ma i successivi invecchiamenti smorzeranno il tutto.
Ho rimosso anche il Maskol nel bordo d entrata alare e nelle zone di calpestio dove il pilota usa per entrare nell' abitacolo.

Ormai manca poco.
Prossimo step sarà verniciare la parte fissa del timone, schiarire la zona telata delle ali e verniciare le walkway.
Per ora è tutto.
Spero vi piaccia!
A presto! :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 27/08/2017 VERNICIATURA 2 parte

Inviato: 27 agosto 2017, 12:13
da pitchup
Ciao
brando ha scritto:Aspettiamo a dire capolavoro....non si sa mai! :-sbraco
...per mi gli manca solo la parola :-000
saluti

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 27/08/2017 VERNICIATURA 2 parte

Inviato: 27 agosto 2017, 14:33
da rob_zone
Alessandro...è veramente stupendo!!
Poi stai spiegando tutto benissimo...stai valorizzando al meglio un velivolo di per se eccezionale!!
Complimenti davvero!!
La pancia mi piace moltissimo... ;)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 27/08/2017 VERNICIATURA 2 parte

Inviato: 27 agosto 2017, 14:58
da Starfighter84
La gestione delle scrostature è stata estremamente oculata... risultato? un gran bel lavoro Alessandro!
Il doppio passaggio con la lacca non è semplice, ma te la sei cavata egregiamente.

Quello che non mi convince è il tono del Navy Blue perchè, almeno dalle foto, per ora sembra troppo chiaro e "pastello". Per intenderci, assomiglia quasi di più all'Intermediate (estremizzando). ;)

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 27/08/2017 VERNICIATURA 2 parte

Inviato: 27 agosto 2017, 16:14
da Argo2003
Io mi segno tutto e ci proverò sul 32...begli effetti Ale!
Ed ottima e "scolastica" la descrizione dei lavori!
[emoji122] [emoji122] [emoji122]


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Re: F4U-1A Corsair Lt.Ira Kepford 1944 Agg 27/08/2017 VERNICIATURA 2 parte

Inviato: 28 agosto 2017, 10:15
da daibanana
Grazie mille per la risposta!!!
La prossima volta proverò a fare come mi hai suggerito... Grazie ancora