Pagina 7 di 15
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 31 dicembre 2016, 15:39
da microciccio
Ciao Gianni,
un buon effetto generale.

Molto efficaci le scritte di servizio sui sedili (1).
Dalla configurazione delle
stick sulle
console posteriori (2) vedo che hai deciso per un "Night Attack". In questo caso, a quanto ho trovato a pagina 84 di
The Modern Hornet Guide: The Boeing F/A-18A/B/C/D Exposed di Jake Melampy - Red Air Publications 2013 - ISBN: 978-0-9888529-0-7, in generale la barra dei comandi è mantenuta in sede, pur priva di collegamento coi controlli di volo, mentre viene rimossa la
stick superiore (3).
Gli strumenti sotto gli schermi LCD (4) sono forse troppo bianchi ma capisco la volontà di generare punti di luce dentro l'abitacolo.
Domanda: la manetta sulla console anteriore sinistra Academy l'ha fatta?

Mc Donnell-Douglas F-18D Night Attack di Gianni - Abitacolo by Paolo, su Flickr
Immagine inserita a scopo di discussione e tratta da: viewtopic.php?f=29&t=15834&start=50#p400709
microciccio
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 31 dicembre 2016, 18:20
da Ollyweb
Io lo sapevo che iscrivendomi a Modeling Time avrei corso qualche rischio

, mi fai paura microciccio ,bello il link che mi hai lasciato, in realtà mi sono limitato a seguire le istruzioni da scatola ma so benissimo che potrei incappare i qualche errore ; grazie dei complimenti, per la manetta anteriore sx confermo la sua assenza....visto che propongo il tettuccio aperto forse dovrei proporla vero? (tanto lo so che dici si)

Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 2 gennaio 2017, 12:39
da microciccio
Ollyweb ha scritto:... Io lo sapevo che iscrivendomi a Modeling Time avrei corso qualche rischio

...
Ciao Gianni,
più che rischio direi attenzione al fine di permetterti di valorizzare al meglio i tuoi lavori.
Ollyweb ha scritto:... mi fai paura microciccio ...
Ollyweb ha scritto:... bello il link che mi hai lasciato ...
Un libro che decisamente consiglio.
Ollyweb ha scritto:... per la manetta anteriore sx confermo la sua assenza....visto che propongo il tettuccio aperto forse dovrei proporla vero? (tanto lo so che dici si)

Confermo:
SI!

F-18 - Manetta by Paolo, su Flickr
Immagine tratta da: http://forums.radioreference.com/san-di ... freqs.html
microciccio
Nota: le immagini sono inserite a scopo di discussione e la prima è tratta da qui.
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 3 gennaio 2017, 21:56
da Ollyweb
microciccio ha scritto:Ollyweb ha scritto:... Io lo sapevo che iscrivendomi a Modeling Time avrei corso qualche rischio

...
Ciao Gianni,
più che rischio direi attenzione al fine di permetterti di valorizzare al meglio i tuoi lavori.
Ollyweb ha scritto:... mi fai paura microciccio ...
Ollyweb ha scritto:... bello il link che mi hai lasciato ...
Un libro che decisamente consiglio.
Ollyweb ha scritto:... per la manetta anteriore sx confermo la sua assenza....visto che propongo il tettuccio aperto forse dovrei proporla vero? (tanto lo so che dici si)

Confermo:
SI!

F-18 - Manetta by Paolo, su Flickr
Immagine tratta da: http://forums.radioreference.com/san-di ... freqs.html
microciccio
Nota: le immagini sono inserite a scopo di discussione e la prima è tratta da qui.
Crazie Micro proverò a realizzarne una anche se essendo piccola non riuscirò a dettagliare tutto , intanto volevo chiedere se qualcuno aveva alcune info sull'aerofreno ...io ho recuperato 2 immagini da internet che ho trovato interessanti per aggiungere qualche cavo nel vano aerofreno visto che pensavo di lasciarlo in vista.

Immagine inserita a scopo di discussione
Fonte :
http://www.britmodeller.com/forums/inde ... ademy-172/

Immagine inserita a scopo di discussione
Fonte :
http://dqscaleworks.blogspot.it/2011/05 ... final.html
Nel kit originale c'è poca roba secondo voi dettagliare i cavi come nelle foto può andare?
Gianni
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 4 febbraio 2017, 10:31
da Ollyweb
Rieccomi, ho ripreso in man il mio F18 ed ho incollato alcuni elementi sulle ali, ho stuccato in vari punti e carteggiato, pensavo fosse più semplice montare il tutto invece non lo è stato.
tempo fa avevo fatto alcuni esperimenti per colorare i cavi vano carrelli ma dovrò riprendere tutto , ripulire e limitarmi a lavaggi con un grigio...potrei forse aggiungere altri cavi ma sono più per il no che per un si.
20170203_130731 by
Giovanni Olivero, su Flickr
20170203_130717 by
Giovanni Olivero, su Flickr
20170203_130702 by
Giovanni Olivero, su Flickr
qui si era spezzata la parte finale sull'estremità dell'ala
20170203_130633 by
Giovanni Olivero, su Flickr
20170203_130751 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Vani carrelli da rivedere
Diciamo che mi rendo sempre più conto che è sbagliatissimo passare il primer su elementi ancora in griglia e poi incollarli ...diciamo che sono un pò pasticcione...prima si montano gli elementi e poi si stucca / carteggia e solo per ultimo passata di primer...adesso dopo aver carteggiato e ripassato alcune linee di pannello e qualche rivetto pulisco con acquaragia e poi primerizzo.
Alla prossima

Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 4 febbraio 2017, 17:29
da microciccio
Ollyweb ha scritto:... Crazie Micro proverò a realizzarne una anche se essendo piccola non riuscirò a dettagliare tutto ...
Prego Gianni.
Come accade molto spesso in scala 1/72 devi
dare la sensazione a chi guarda che le manette (ho sbagliato ad usare il singolare visto che i motori sono due) siano al loro posto.
Ollyweb ha scritto:... volevo chiedere se qualcuno aveva alcune info sull'aerofreno ...io ho recuperato 2 immagini da internet che ho trovato interessanti per aggiungere qualche cavo nel vano aerofreno visto che pensavo di lasciarlo in vista.
...

Immagine inserita a scopo di discussione
Fonte :
http://dqscaleworks.blogspot.it/2011/05 ... final.html
Nel kit originale c'è poca roba secondo voi dettagliare i cavi come nelle foto può andare?
Gianni
Devo dirti che personalmente ho qualche perplessità nel lasciare l'aerofreno tra le derive aperto perché sono davvero poche le foto in cui è in quella posizione essendo più normale trovarlo chiuso. Se ti procuri il
libro di Melampy a pagina 103 trovarai una copertura fotografica utile a dettagliare il vano.
Comunque il modellista del quale hai postato la foto ha fatto un lavoro piuttosto verosimigliante al reale.
microciccio
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 4 febbraio 2017, 17:40
da mattia_eurofighter
Ciao Gianni, i pozzetti li hai recuperati bene alla fine..decisamente meglio adesso!

il montaggio lo stai affrontando bene, il kit merita, ha un dettaglio che non ha nulla da invidiare a parecchi 1/48 in commercio, davvero bello!

Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 4 febbraio 2017, 17:54
da Starfighter84
Ollyweb ha scritto:Nel kit originale c'è poca roba secondo voi dettagliare i cavi come nelle foto può andare?
Gianni
Basati sempre e comunque sulle foto dei velivoli reali Gianni... i modelli possono essere frutto di interpretazioni e/o semplificazioni degli stessi modellisti.

Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 5 febbraio 2017, 13:43
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto:Ollyweb ha scritto:Nel kit originale c'è poca roba secondo voi dettagliare i cavi come nelle foto può andare?
Gianni
Basati sempre e comunque sulle foto dei velivoli reali Gianni... i modelli possono essere frutto di interpretazioni e/o semplificazioni degli stessi modellisti.

microciccio ha scritto:Ollyweb ha scritto:... Crazie Micro proverò a realizzarne una anche se essendo piccola non riuscirò a dettagliare tutto ...
Prego Gianni.
Come accade molto spesso in scala 1/72 devi
dare la sensazione a chi guarda che le manette (ho sbagliato ad usare il singolare visto che i motori sono due) siano al loro posto.
Ollyweb ha scritto:... volevo chiedere se qualcuno aveva alcune info sull'aerofreno ...io ho recuperato 2 immagini da internet che ho trovato interessanti per aggiungere qualche cavo nel vano aerofreno visto che pensavo di lasciarlo in vista.
...

Immagine inserita a scopo di discussione
Fonte :
http://dqscaleworks.blogspot.it/2011/05 ... final.html
Nel kit originale c'è poca roba secondo voi dettagliare i cavi come nelle foto può andare?
Gianni
Devo dirti che personalmente ho qualche perplessità nel lasciare l'aerofreno tra le derive aperto perché sono davvero poche le foto in cui è in quella posizione essendo più normale trovarlo chiuso. Se ti procuri il
libro di Melampy a pagina 103 trovarai una copertura fotografica utile a dettagliare il vano.
Comunque il modellista del quale hai postato la foto ha fatto un lavoro piuttosto verosimigliante al reale.
microciccio
Adesso vi faccio arrabbiare ma abbiate pazienza, ho voluto provare comunque basandomi solo su un gusto estetico a realizzare qualche cablaggio, la foto purtroppo mostra alcune sporcature da cianoacrilica ...magari va via dando il primer ? oppure devo pulire con acquaragia?
20170205_105954 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Re: F18 D Hornet Academy 1/72
Inviato: 5 febbraio 2017, 13:48
da Ollyweb
mattia_eurofighter ha scritto:Ciao Gianni, i pozzetti li hai recuperati bene alla fine..decisamente meglio adesso!

il montaggio lo stai affrontando bene, il kit merita, ha un dettaglio che non ha nulla da invidiare a parecchi 1/48 in commercio, davvero bello!

Ciao Mattia , come dicevo i vani li riprenderei...
"Diciamo che mi rendo sempre più conto che è sbagliatissimo passare il primer su elementi ancora in griglia e poi incollarli ...diciamo che sono un pò pasticcione...prima si montano gli elementi e poi si stucca / carteggia e solo per ultimo passata di primer...adesso dopo aver carteggiato e ripassato alcune linee di pannello e qualche rivetto pulisco con acquaragia e poi primerizzo.
Alla prossima"
Gianni