Pagina 7 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 20:44
da Ino
Il compressore lo uso da 6/7 anni e non mi ha mai dato problemi, non so che conoscenza hai della meccanica ma credo sia normale che col tempo si consumi la fascia del pistone, per quanto mi riguarda con una giusta manutenzione non darà problemi
poi rispondendo agli inventori della pittura ad aerografo, io per qaunto mi riguarda con gli Air che sono Valejo non ho esperienza, son un semplice modellista che ama divertirsi e non devo vincere la coppa del mondo, non giudico i vostri lavori ma vi assicuro che con gli AK ho degli ottimi risultati sto montando un Su-15 Flagon Trumpeter ho usato il set apposito per aerei russi e devo dire che ho dipinto tranquillamente senza problemi, ripeto ognuno poi può applicarsi ad ogni tecnica ma l'importante è non pensare di scrivere la bibbia del modellismo. SI VI TROVO PRESUNTUOSI... decisamente
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:05
da Ino
marturangel ha scritto:Ciao Aurelio, ho letto attentamente il tuo post, senti una domanda avendo il compressore a bagno d'olio autocostruito con motore di frigorifero, ogni quante ore d'esercizio andrebbe fatto il rabocco di olio? E quanti ml? Invece un cambio d'olio completo ogni quanto andrebbe effettuato?
Ciao Angelo
scusa ma non hai un astina per vedere ad occhio il livello? cmq bastano 200g di olio e La regola è che il livello di olio sia sopra il foro del cuscinetto dell'albero motore.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:08
da Ino
Ino ha scritto:marturangel ha scritto:Ciao Aurelio, ho letto attentamente il tuo post, senti una domanda avendo il compressore a bagno d'olio autocostruito con motore di frigorifero, ogni quante ore d'esercizio andrebbe fatto il rabocco di olio? E quanti ml? Invece un cambio d'olio completo ogni quanto andrebbe effettuato?
Ciao Angelo
scusa ma non hai un astina per vedere ad occhio il livello? cmq bastano 200g di olio e La regola è che il livello di olio sia sopra il foro del cuscinetto dell'albero motore.
per quanto riguarda il rabbocco dipende dall'uso e comunque quando il motore e la pressione si sente depotenziata (SCUSA l'intromissione non avevo visto che lo avevi chiesto ad un Aurelio)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:12
da Enrywar67
...astina?....su un gruppo frigorifero???mai vista......
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:23
da Ino
Enrywar67 ha scritto:...astina?....su un gruppo frigorifero???mai vista......
eppure ci può essere almeno in Italia un astina per vedere il livello dell'olio...CREDO ... SPERO

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:37
da Enrywar67
......non sul quel tipo di motore....quelli dedicati montati su compressori professionali tipo silair,aircom hanno un visivo da dove è possibile verificare il livello dell'olio....quelli provenienti da frigoriferi siccome nascono per lavorare in un circuito "chiuso" non ne hanno bisogno perché l'olio non si consuma ......hai mai rabboccato l'olio al motore del frigorifero della tua cucina??
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:42
da Starfighter84
Non è mica un'automobile che ha la stecca dell'olio per controllare il livello. Tutt'al più alcuni compressori più costosi e di qualità hanno una finestrella trasparente da cui controllare, appunto, il livello.
Mi sembra che il presuntuoso lo stia facendo te Ino... dicendo cose anche poco corrette. Ricorda che ci sono dei neofiti sul forum... che assorbono consigli come spugne. Se butti lì cose con poco senso potrebbero prenderti in parola ed utilizzare metodi i corretti.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:47
da FreestyleAurelio
Ino ha scritto:Il compressore lo uso da 6/7 anni e non mi ha mai dato problemi, non so che conoscenza hai della meccanica ma credo sia normale che col tempo si consumi la fascia del pistone, per quanto mi riguarda con una giusta manutenzione non darà problemi
poi rispondendo agli inventori della pittura ad aerografo, io per qaunto mi riguarda con gli Air che sono Valejo non ho esperienza, son un semplice modellista che ama divertirsi e non devo vincere la coppa del mondo, non giudico i vostri lavori ma vi assicuro che con gli AK ho degli ottimi risultati sto montando un Su-15 Flagon Trumpeter ho usato il set apposito per aerei russi e devo dire che ho dipinto tranquillamente senza problemi, ripeto ognuno poi può applicarsi ad ogni tecnica ma l'importante è non pensare di scrivere la bibbia del modellismo. SI VI TROVO PRESUNTUOSI... decisamente
Scusa Ino, a chi stai dando del presuntuoso? SU MT ci sono più di 1300 utenti iscritti e credo che tu oltre a dare delle spiegazioni devi anche delle scuse, tempestive scuse.
Ino ha scritto:
scusa ma non hai un astina per vedere ad occhio il livello? cmq bastano 200g di olio e La regola è che il livello di olio sia sopra il foro del cuscinetto dell'albero motore.
Ino ha scritto:
per quanto riguarda il rabbocco dipende dall'uso e comunque quando il motore e la pressione si sente depotenziata
Ino ha scritto:
eppure ci può essere almeno in Italia un astina per vedere il livello dell'olio...CREDO ... SPERO

Dalle risposte è palese che non sai neppure come è fatto un compressore a bagno d'olio visto che forse lo associ a qualche altro macchinario, per favore ti chiedo di evitare informazioni fuorvianti per molti che leggono. Dopo 10 anni di inattività, da come scrivi nella
tua presentazione, molte cose sono cambiate e altre non lo sono mai state
Come tu il gg
13 marzo 2016, il gg
22 marzo 2015 hai chiesto info in questa sezione all'intera comunity per un compressore ed hai avuto esaurienti e oggettive delucidazioni (e ho seri dubbi che tu ne usi uno da da 6/7anni dal compressore su cui hai chiesto info, parere personale), alla stessa maniera chiedono e ricevono tutti risposte quanto più oggettive e imparziali. Il confronto su MT è all'ordine del giorno e serve per crescere, in ogni senso. Se tu non sei abituato evidentemente non sei nel posto giusto.
Tacciarci come presuntuosi dopo aver fatto i proprio comodi in casa di altri sin che qualcuno ti ha incalzato non è corretto nè nobile ma soprattutto mal tollerato su MT
Ti invito caldamente a moderare i toni delle tue risposte evitando inutili post.
Grazie

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 21:56
da Ino
Guarda ho espresso un opinione e tu hai detto "non vorrei esser presuntuoso" (Excusatio non petita, accusatio manifesta) per me potreste aver anche 6000 iscritti ho espresso una mia opinione e soprattutto parlo per esperienza, piuttosto cerca tu di essere più modesto ed accettare anche le opinioni degli altri... VISTO CHE LA CONVERSAZIONE HA PRESO UNA STRADA MOLTO FRIVOLA Ma vi sembra che siete omniscenti di compressori e soprattutto aerografia...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 26 maggio 2016, 22:02
da Cox-One
Enrywar67 ha scritto:......non sul quel tipo di motore....quelli dedicati montati su compressori professionali tipo silair,aircom hanno un visivo da dove è possibile verificare il livello dell'olio....quelli provenienti da frigoriferi siccome nascono per lavorare in un circuito "chiuso" non ne hanno bisogno perché l'olio non si consuma ......hai mai rabboccato l'olio al motore del frigorifero della tua cucina??
Giusto Enrico

Se hai auto costruito un compressore sono cose che hai masticano

Angelo il mio ha più di 20 anni e non lo ho mai cambiato .... ma come ha detto bene Enrico quelli da frigo nascono per un circuito chiuso.
La trafilazione e la perdita nel tempo è minima .... ma comunque c'è.
Io mi sono fatto una piccola scorta di olio recuperato da altri compressori di frigo dismessi.
Ho fatto un rabbocco dopo circa 10 anni .... ma considera che il mio uso è basso

penso tipo un 6 ore/mese di lavoro (ovvero motore acceso).
Nel compressore è presente un tubicino metallico da cui in fabbrica fanno il caricamento...... e io da lì ho rabboccato.
Sul come controllare il livello .... non saprei.
Per completezza ho operato il rabbocco solo perché notavo un certo riscaldamento che ritenevo più alto del corpo ..... ma non ho avuto alcuna sintomatologia particolare.
Il quantitativo rimesso negli anni non supera di sicuro i 100 cc .... ma vado a memoria .... e potrebbe essere anche meno ..... Non lo ho mai segnato
