Pagina 7 di 8
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 30 ottobre 2017, 18:26
da pitchup
Ciao
NK10 ha scritto: 30 ottobre 2017, 18:11
Vorrei anche acquistare il mr surfacer 1000 o 1200, va bene per questo il diluente lacquer tamiya?
...credo di si...io ho usato la nitro per diluire il surfacer 1000 e va bene (certo si sono "sciolte" le guarnizioni in gomma del mio aerografo...capita, si cambiano

).
saluti e buona guarigione
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72
Inviato: 13 novembre 2017, 11:13
da NK10
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 11:37
da Bonovox
Bello...MI PIACE! Gli scarichi li avrei colorati di un metallico più scuro ma bisogna vedere l'esemplare tuo!

Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 11:48
da Dioramik
Bello, sulla prima foto sembrerebbe molto chiaro ma è sicuramente la luce perché nell'ultima pare più scuro e corretto.
Fa sempre piacere vedere un bel kit sulla dirittura d'arrivo.
Ora lucidatura, decals, lucidatura, invecchiamento e poi è finito.
Che la bella fatina di noi modellisti sia con te.

Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 12:11
da NK10
Bonovox ha scritto: 13 novembre 2017, 11:37
Bello...MI PIACE! Gli scarichi li avrei colorati di un metallico più scuro ma bisogna vedere l'esemplare tuo!
GRAZIE
Proverò a scurirlo un po con qualche pigmento dopo le decals
Dioramik ha scritto: 13 novembre 2017, 11:48
Bello, sulla prima foto sembrerebbe molto chiaro ma è sicuramente la luce perché nell'ultima pare più scuro e corretto.
Fa sempre piacere vedere un bel kit sulla dirittura d'arrivo.
Ora lucidatura, decals, lucidatura, invecchiamento e poi è finito.
Che la bella fatina di noi modellisti sia con te.
Grazie

Si l'ho messo proprio sotto la luce quindi è chiaro

, dal vivo è più scuro, magari provo a dare una velatura di dark ghost gray, anche se l'ho già data.
Ora lucidatura si, sono un po in ansia per questo

Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 18:26
da pitchup
Ciao
per essere la tua opera "prima" nel mondo dell'aerografia direi che hai fatto un ottimo lavoro. Una buona passata di lucido per isolare il tutto e puoi dare i lavaggi nei pannelli (mi raccomando non col nero ma usa un grigio scuro!!).
saluti
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 19:13
da Geometrino82
Complimenti per quanto fatto fin quì.
Mi sono soffermato a lungo a fissare la foto della panza.
Fa strano vedere i piloni dei carichi alari con un angolatura più aperta e non paralleli alla fusoliera.
Buona continuazione.
Marco
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 19:28
da NK10
pitchup ha scritto: 13 novembre 2017, 18:26
Ciao
per essere la tua opera "prima" nel mondo dell'aerografia dire che hai fatto un ottimo lavoro. Una buona passata di lucido per isolare il tutto e puoi dare i lavaggi nei pannelli (mi raccomando non col nero ma usa un grigio scuro!!).
saluti
Grazie Max, seguirò il consiglio!
Geometrino82 ha scritto: 13 novembre 2017, 19:13
Complimenti per quanto fatto fin quì.
Mi sono soffermato a lungo a fissare la foto della panza.
Fa strano vedere i piloni dei carichi alari con un angolatura più aperta e non paralleli alla fusoliera.
Buona continuazione.
Marco
Grazie
Si fa strano, ho controllato anche alcune foto dei velivoli veri che mi era venuto il dubbio ma sono proprio così
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 19:34
da Geometrino82
NK10 ha scritto: 13 novembre 2017, 19:28
Geometrino82 ha scritto: 13 novembre 2017, 19:13
Complimenti per quanto fatto fin quì.
Mi sono soffermato a lungo a fissare la foto della panza.
Fa strano vedere i piloni dei carichi alari con un angolatura più aperta e non paralleli alla fusoliera.
Buona continuazione.
Marco
Grazie
Si fa strano, ho controllato anche alcune foto dei velivoli veri che mi era venuto il dubbio ma sono proprio così
Si si lo so.
Infatti non dubitavo del tuo modello.
Marco
Re: F/A-18F Super Hornet Revell 1:72 - Il ritorno
Inviato: 13 novembre 2017, 20:39
da Bonovox
Geometrino82 ha scritto: 13 novembre 2017, 19:13
......
Fa strano vedere i piloni dei carichi alari con un angolatura più aperta e non paralleli alla fusoliera.
...e ti dico anche che i piloni esterni non sono
perperdicolari alle ali ma hanno un'angolatura di circa 3°,5 verso l'esterno
download/file.php?id=5161&mode=view
download/file.php?id=5195&mode=view
Sei in tempo a sistemarli
