Pagina 7 di 10
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 18:25
da Argo2003
Seby ha scritto:e dopo le stuccature, la polvere maledetta delle continue scartavetrature
coi colori di fondo ci sono quasi..stasera posto qlc con enorme vergogna

Per la polvere, una bella lavata con acqua tiepida e sapone per i piatti, e passa tutto!!

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 20:01
da Seby
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 20:57
da Starfighter84
La verniciatura non è male... per essere a pennello non si notano molto i segni delle setole.
Quello che i colori mettono in risalto, purtroppo, sono alcuni difetti di montaggio concentrati, sopratutto, nella zona della cofanatura motore. Davanti il parabrezza, tutto il pannello che chiude il dorso della fusoliera necessitava di un pò di stucco in più. L'anello frontale della naca, invece, crea scalino con il resto del cofano perchè leggermente sottodimensionata nel diametro; in questo caso sarebbe stato utile carteggiare, eliminare la plastica in eccesso e pareggiare i dislivelli.
Non è un rimprovero Sebastian... solo dei suggerimenti che potrai applicare già sul prossimo modello.

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 21:17
da Seby
Starfighter84 ha scritto:La verniciatura non è male... per essere a pennello non si notano molto i segni delle setole.
Quello che i colori mettono in risalto, purtroppo, sono alcuni difetti di montaggio concentrati, sopratutto, nella zona della cofanatura motore. Davanti il parabrezza, tutto il pannello che chiude il dorso della fusoliera necessitava di un pò di stucco in più. L'anello frontale della naca, invece, crea scalino con il resto del cofano perchè leggermente sottodimensionata nel diametro; in questo caso sarebbe stato utile carteggiare, eliminare la plastica in eccesso e pareggiare i dislivelli.
Non è un rimprovero Sebastian... solo dei suggerimenti che potrai applicare già sul prossimo modello.

grazie mille per i suggerimenti anzi
come dicevamo con danny, il modello si deve carteggiare e stuccare continuamente..ho usato stucco e anche la ciano nei punti difficili, ma è stato davvero stressante.. quel pezzo è stato stuccato in effetti, evidentemente troppo poco, non volevo esagerare ( tranne la fessura davanti vicino alla naca motore, lasciata a nudo.....non sono sicuro se stuccarla o meno tu cosa faresti?)
l'anello non è sottodimensionato invece, c'ero cascato anche io e volevo toglierla, ma nei disegni tecnici ho visto che era così...alla fine l'ho lasciata
sarà per la prossima volta boss prometto

Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 21:42
da Starfighter84
Nei disegni tecnici, in che senso Sebastian? la naca del Corsair è perfettamente rastremata.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://mirageswar.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte
http://www.classicwarbirds.co.uk
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 21:53
da Seby
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 23:06
da Danny Wilde
Illuminatemi su questa "rastrematura"
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 23:12
da Seby
l'anello che chiude la naca motore (il pezzo più a prua a parte l'elica ovviamente) forma uno scalino, per errore della casa di produzione, o perchè alla rewell pensano sia così (e se ho capito bene non sono i soli....) o perchè semplicemente il diametro è troppo poco. infatti dalle foto questo scalino non c'è

come ha segnalato giustamente starfighter

roba di pochissimo per fortuna
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 15 novembre 2015, 23:31
da Danny Wilde
Re: F4U-1A Corsair, Bureau Number 18086, Rewell 1:72
Inviato: 16 novembre 2015, 10:57
da Starfighter84
Anche te hai lo stesso problema Danilo....