Aggiorniamo questo post dopo un mese 
 
 
Parto dalla premessa che la presa d'aria è davvero rognosa, continuo affermando che le prese seamless sono una manna dal cielo e concludo che non ho ottenuto il risultato sperato.
Detto ciò, sotto con le foto che ne siete golosi.
 barak20
barak20 by 
Luca Miceli
Ho utilizzato la tecnica descritta in questo post 
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 153&t=7849
Primo tentativo: non ho stuccato per niente, ho solo incollato le valve. Risultato non piacevole, perchè quando asciutta la vernice evidenziava comunque le linee di giunzione
Secondo tentativo: ho colato di nuovo la vernice senza togliere quella precedente, nella speranza che si livellasse automaticamente. Fallito
Terzo tentativo: ho eliminato tutta la vernice, abbastanza facilmente, infatti la vernice si toglie come se si sfogliasse. Ho stuccato successivamente sia con stucco bicomponente che con la ciano acrilica. Ho colato la vernice. Una volta asciutta il risultato era abbastanza piacevole. Ma lasciando la presa d'aria totalmente verticale a colare, alla fine si accumula vernice nel fondo e nella parte a monte invece si nota in alcuni punti il grigio della plastica. 
Attimo di disperazione in cui ho pensato di creare le coperture RBF 
 Ultimo tentativo
 
Ultimo tentativo: Quindi ho deciso di rifare un altro tentativo però tenendo la presa d'aria inclinata verso il basso di circa 30°gradi. In modo che la vernici coli più lentamente mentre asciuga. Il risultato alla fine migliora, ma nella seconda parte della presa d'aria dove non c'è stuccatura, la vernice alla fa i grumi. Però in fondo non dovrebbe notarlo quasi nessuno.
Questo è il risultato, non sono molto soddisfatto. Ma il tempo stringe e non posso perdere più tempo. 
 
 
 barak21
barak21 by 
Luca Miceli
Successivamente, utilizzando la tecnica del nostro ottimo Aurelio, armato di pazienza e stecchino ho sistemato la striscetta di kabuki tutto attorno alla bocca della presa.
Sembrava più facile, molto più semplice ahaha Aurelio ma come fai!?
 barak22
barak22 by 
Luca Miceli, su Flickr
Prima di tappare tutto per evitare che il condotto si sporchi, ho ricreato la lama antighiaccio con del lamierino preso da un vecchio telaio di fotoincisioni. Quella originale mi si è rotta, in più ho letto sul forum che questo accorgimento rende la lama più in scala.
 barak24
barak24 by 
Luca Miceli
Alla fine prima di chiudere con una spugnetta di forma adeguata, ho foderato il primo cm della bocca interna con il nastro , per evitare sbuffi di vernice indesiderati.
 barak23
barak23 by 
Luca Miceli
Realizzare il tappo è stato abbastanza semplice, ho poggiato la bocca sulla spugnetta tipica che trovate nelle scatole delle resine Aires. Poi con un lama molto affilata ho sagomato la spugna seguendo il perimetro. Ovviamente così risulta troppo larga, un po di pazienza e si riporta la forma alle giuste proporzioni per riempire la presa d'aria. 
Ovviamente non deve essere precisa al millimetro, basta la forma esatta, poi la spugnetta va inserita dentro con un po di pressione, in modo che la l'espansione stessa della spugna faccia da vincolo.
 barak25
barak25 by 
Luca Miceli
Passiamo adesso all'esterno sulla carenatura.
Come molti già sanno, un difetto di progettazione da parte di Kinetic, fa si che le due valve non arrivino mai a toccarsi. Quindi resta un mm circa da riempire. 
Io per pigrizia ho colato dentro le fessure il ciano-acrilato, tanto ciano-acrilato invece di usare il plasticard.
 barak26
barak26 by 
Luca Miceli
Il gap è visibile anche lungo la giunzione carenatura- bocca presa d'aria. Anche in questo caso il santo ciano-acrilato è venuto in mio soccorso. Purtroppo pegno per l'intervento del santo è la totale re-incisione delle linee presenti
 barak27
barak27 by 
Luca Miceli
Alla fine il risultato è abbastanza buono, anche se la reincisione delle linee su questa parte molto curva mi ha creato un po di problemi, ed ho dovuto ingegnarmi con il nastro dymo.
 barak28
barak28 by 
Luca Miceli
 barak29
barak29 by 
Luca Miceli
Prossimo step, fisserò la presa alla fusoliera. Poi vano carrello e chiusura della fusoliera superiore.
A presto! [emoji1]