Pagina 7 di 11

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 11 agosto 2015, 15:26
da microciccio
Off Topic
microciccio ha scritto:... PS: hai poi trovato il Dornier Do.17Z Airfix? Io al momento ho l'ho solo visto in foto! :.-(
Acc,

hai postato l'acquisto estivo 13 minuti prima del mio e mi sono accorto solo dopo!
microciccio

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 11 agosto 2015, 16:31
da heinkel111
Tapaz ha scritto:Siamo tutti qui ;)
Grazie della fiducia Andrea!
Rickywh ha scritto:Bello quel set di colori, mi piace molto quel tipo di mimetica

ciao,
Ricky
Ciao Ricky il set l'ho comprato alla scorsa fiera di Verona direttamente allo stand lifecolor. Devo precisare una cosa però la palette sulla scatola dei colori relativa all 'UA 608 schilickgrau 58 è cannata.Infatti non si tratta di un grigio chiaro come si potrebbe pensare ma in realtà è un grigio scuro tendente al verde.Dopo innumerevoli ricerche non sono riuscito a stabilire con precisione quale colorazione adottasse l'u2540 negli ultimi giorni di guerra anche perchè non divenne mai completamente operativo a differenza di altri due uboat type XXI. La colorazione prevista dalle istruzione revell mi sembra quella piu probabile con la linea di demarcazione fra i due grigi abbastanza alta, a differenza delle immagini che ritraggono il nostro u-boat ancorato al porto di amburgo in versione Museo e che è dipinto con colori non originali della WWII.
microciccio ha scritto:Ciao Marco,

torno a dare una sbirciatina al tuo sommergibile e ti ritrovo quasi alla fine dei lavori! :-oook

Se vuoi ti dico che gli interni avrebbero meritato qualche lavoretto in più, se non di autocostruzione visto ciò che hai scritto in precedenza, almeno di riduzione di alcuni spessori per rendere meglio l'effetto scala. Penso che il tuo temporaneo disamoramento per il modello abbia influito anche per questo aspetto.

Per il resto hai evidenziato mancanze del modello, e ti ringrazio per l'aiuto che ne consegue nei confronti di chi volesse acquistarlo, che un modellista come te è perfettamente in grado di tenere sotto controllo.

Vista la scala personalmente mi manterrei molto leggero con gli effetti speciali come la famose colature di ruggine che rendono alcuni modelli di sottomarino poco credibili.

Forza che manca poco alla bacheca. ;)

microciccio

PS: hai poi trovato il Dornier Do.17Z Airfix? Io al momento ho l'ho solo visto in foto! :.-(
microciccio ha scritto:
Off Topic
microciccio ha scritto:... PS: hai poi trovato il Dornier Do.17Z Airfix? Io al momento ho l'ho solo visto in foto! :.-(
Acc,

hai postato l'acquisto estivo 13 minuti prima del mio e mi sono accorto solo dopo!
microciccio
Grazie Paolo dell'interesse,si lo ammetto sono rimasto un pò deluso dalla qualità del kit in generale, ma siccome non abbandono mai la nave prima dell'affondamento :mrgreen: ho tenuto duro e sto tentando di portarlo a termine. Sono d'accordo con te sull'invecchiamento anche perchè era appena uscito dal bacino di carenaggio e non poteva essere già tutto arrugginito.
denis ha scritto:è un lavoro davvero affascinante! ottimo lavoro, non vedo l'ora di come lo vernicerai.
Grazie Denis, speriamo bene!

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 12 agosto 2015, 22:20
da heinkel111
un piccolo UP per dirvi che ho effettuato un po di preshading sulla parte superiore del battello e sulle griglie laterali dove viene espulsa o incamerata l'acqua (non conosco il nome corretto) :oops:
poi ho effettuato i fori sulla parte superiore del ponte con una punta da 0,7 e trapanino elettrico pronti per accogliere i sostegni del corrimano che monterò a fine lavoro.
Infine ho steso la prima parte del camuflage ovvero la parte superiore che copre torretta e ponte in UA 608 schlickgrau 58
Effettuato le mascherature di rito con nastro tamiya e di carta in attesa di stendere il colore dello scafo.
Per ora è tutto, non è un gran vedere, ma rende l'idea... :-D

Immagine20150812_221518 by marco bertuzzi, su Flickr

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 12 agosto 2015, 23:52
da microciccio
Ciao Marco,

attendiamo gli sviluppi. ;)

microciccio

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 14 agosto 2015, 19:08
da heinkel111
Salve a tutti ragazzi!
Completata la stesura della "mimetica" :)
ora comincia a somigliare vagamente ad un sottomarino....
la parte inferiore dello scafo è il lifecolor ua 607 DKM 23 Schiffsbodenfarbe III Grau.
Devo dire che a parte qualche lieve imperfezione e sbaffo la linea di demarcazione è riuscita abbastanza bene.
Vorrei spendere una parola per i lifecolor che indiscutibilmente sono piu difficili da gestire rispetto ai tamiya o gunze, sopratutto se si cerca di rappresentare mimetiche con linee sottili,ma se diluiti con alcool bianco (quello annacquato che si trova al leroy merlin ad un paio di euro alla bottiglia)e si fanno medie o grandi superfici fanno onestamente il loro dovere e non sfigurano affatto. :-oook
Immagine20150814_181815 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20150814_181847 by marco bertuzzi, su Flickr
ora passero alla lucidatura per posare le decal e effettuare i lavaggi.
A presto!

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 14 agosto 2015, 19:38
da siderum_tenus
Davvero bello, Marco, complimenti! :-oook

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 14 agosto 2015, 20:18
da Tato
siderum_tenus ha scritto:Davvero bello, Marco, complimenti! :-oook
Mi unisco ai complimenti di Mario :-oook
Dai che ci siamo quasi... per i lavaggi, data la natura del soggetto, suggerisco una nottata al fresco nella vasca da bagno :-sbraco

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 14 agosto 2015, 20:33
da sdl1958
C'è la stai facendo bene!
Vediamo come vai avanti!

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 14 agosto 2015, 20:58
da heinkel111
non ero sicuro della presenza di dotazioni sulla torretta (antenne radar e sensori vari..)ma queste foto interessantissime mi hanno fugato ogni dubbio...
intanto ringrazio tutti per gli incoraggiamenti :) :-oook

Re: U-Boat type XXI revell 1/144

Inviato: 15 agosto 2015, 8:25
da Stefano Salesi
dai che oramai ci sei...all'inizio volevi quasi buttare tutto alle ortiche, ma cosi ad occhio e croce direi che ne hai cavato le gambe in maniera egregia!