Pagina 7 di 8

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 gennaio 2015, 15:15
da microciccio
Corpsegrinder ha scritto:...
Ciao Microciccio

per il tulle da usare hai ragione, l'ho gia' letto da qualche altra parte, devo aspettare di ritornare in Italia e cercare in casa o comprare del tulle per bomboniere e riprovare, qui in Cina non l'ho ancora visto questo tipo di tessuto e le bomboniere non esistono!

Per i cavi cerco di utilizzare/riciclare piu' che posso cavi di materiale elettrico che ho in casa, fili interni ai cavi del mouse e soprattutto USB, ce ne sono di abbastanza sottili. Poi lavorando in un'azienda di elettronica, aiuta. Certo, si fa prima ad ordinare quelli di Top Studio e compagnia bella, ma costano un botto, ed e' per questo che li ho acquistati solo una volta:
P1130614p.jpg
:-oook

microciccio

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 gennaio 2015, 15:31
da Corpsegrinder
Dopo un po di pausa per lavoro prima e feste poi, ho ripreso con le "scarpe" della Footwork. Per la prima volta ho deciso di provare gli stencil invece delle decal per le scritte Goodyear, ma sinceramente e' stato un inferno.
Prima di arrivare al risultato che potete vedere in foto, ho fatto prove di tutti i tipi immaginabili, ma il problema era che o la vernice (ho usato la bomboletta Tamiya primer bianco) o era troppa e si incollava allo stencil oppure i bordi erano esageratamente sfumati.

La soluzione che ho trovato non rappresenta la perfezione ma dopo quello che ho passato, e' soddisfacente e comunque la prossima volta ci pensero' due volte prima di usare gli stencil al posto dei decal :-bleaa
P1120332.JPG
P1120334.JPG
P1120335.JPG
P1120337.JPG

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 gennaio 2015, 15:51
da microciccio
Ciao Alessandro,

a me il risultato pare buono. :-oook
18116.jpg
E poi chi l'ha detto che sono pneumatici nuovi? ;)
22128.jpg
microciccio

Nota: immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da qui e quo.

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 gennaio 2015, 16:26
da heinkel111
io non ho mai usato gli stencil ma penso che con la bomboletta sia molto difficile gestire il flusso di colore, sarebbe meglio usare l'aerografo

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 gennaio 2015, 23:17
da Tato
heinkel111 ha scritto:penso che con la bomboletta sia molto difficile gestire il flusso di colore
certo che sì, per questo il suo lavoro è ancora più apprezzabile :-oook

heinkel111 ha scritto:sarebbe meglio usare l'aerografo
ebbè, ovvio che sì, ma non tutti ce lo abbiamo...

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 6 gennaio 2015, 20:15
da Paolo F14
Alessandro, gli stencils sono ottimi per ottenere le scritte sui pneumatici e sono anche assolutamente fedeli all'originale in quanto le scritte erano proprio fatte con le sagome, per cui ti consiglio di continuare ad usarle. Le difficoltà che hai avuto sono dipese, come ti hanno detto, dal fatto che per ottenere il risultato ottimale ci vuole l'aerografo: la bomboletta "spara" troppo colore e questo si insinua dove non dovrebbe proprio perchè non puoi controllare con la necessaria finezza il getto del colore. Vedo però che nonostante questo hai ottenuto un ottimo risultato :-oook
Queste sono quelle che ho usato io per la Jordan

Immagine

E questo è stato il risultato finale

Immagine

Per il resto stai andando alla grande con questa Footwork :-oook
Un consiglio per il futuro: dando il colore con le bombolette (ma anche con l'aerografo si avrebbe lo stesso problema) e soprattutto realizzando la colorazione senza usare le decals, sarebbe preferibile usare colori opachi per evitare di fare troppo spessore come ti è capitato col rosso. Per ottenere uno strato bello lucido si deve per forza spruzzare una buona dose di colore che ha però la contrindicazione di fare troppo spessore che alla fine si vede. Coi colori opachi questo effetto indesiderato diventa quasi inesistente e poi dando il lucido si riesce ad appianare tutto.

Paolo

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 17 gennaio 2015, 12:37
da Corpsegrinder
Grazie Paolo per i consigli.

Per i colori opachi sono anche d'accordo, il fatto e' che in bomboletta non li trovo. Tu sai di che marca sono? Io qui riesco a trovare solo i Tamiya e in bomboletta sono tutti lucidi. Per gli opachi l'unica soluzione sono i vasetti di vernice Tamiya XF da 10ml, ma io li posso dare solo a pennello e non credo ci sia il corrispondente del TS (bomboletta). Ad esempio per la Footwork ho usato TS-49 Bright Red, nel cataologo dei colori in vasetto XF di rosso c'e' solo XF-7 Flat Red, non so se vada bene per la Footwork. Questo per Tamiya. Altre marche, in vasetto ne trovo di quasi tutte le marche ma poi non avendo l'aerografo l'unica soluzione e' a pennello.
Mi piacerebbe provare le bombolette Mr. Colour di Mr. Hobby ma sono introvabili!

Intanto posto le ultime foto della Footwork, non ho fatto altri lavori particolari sul motore/cambio, ho solo assemblato le parti e incollato con Tamiya Cement.
Left sidepod 2.jpg

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 17 gennaio 2015, 18:02
da Corpsegrinder
Ecco altre foto, oramai e' finita e postero' altre foto nella sezione del forum "GALLERIE".
P1120356.JPG
Top view.jpg
Finished-no ec.jpg
Grazie a tutti per i complimenti per i commenti, sempre ben accetti e soprattutto aiutano!

A presto col nuovo modello che ho gia' iniziato....

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 18 gennaio 2015, 14:01
da heinkel111
Molto molto molto bella!8-)8-)

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 19 gennaio 2015, 18:23
da Paolo F14
Corpsegrinder ha scritto:Grazie Paolo per i consigli.

Per i colori opachi sono anche d'accordo, il fatto e' che in bomboletta non li trovo. Tu sai di che marca sono? Io qui riesco a trovare solo i Tamiya e in bomboletta sono tutti lucidi. Per gli opachi l'unica soluzione sono i vasetti di vernice Tamiya XF da 10ml, ma io li posso dare solo a pennello e non credo ci sia il corrispondente del TS (bomboletta). Ad esempio per la Footwork ho usato TS-49 Bright Red, nel cataologo dei colori in vasetto XF di rosso c'e' solo XF-7 Flat Red, non so se vada bene per la Footwork. Questo per Tamiya. Altre marche, in vasetto ne trovo di quasi tutte le marche ma poi non avendo l'aerografo l'unica soluzione e' a pennello.
Mi piacerebbe provare le bombolette Mr. Colour di Mr. Hobby ma sono introvabili!

Innanzi tutto complimenti per il risultato finale, davvero un bel modello :-oook :-oook
Che io sappia non ho mai visto bombolette coi colori opachi, quindi, se non hai modo di prenderti un aerografo (ma pensaci che ti cambia la vita e soprattutto il risultato finale ;) ), devi continuare con i lucidi.
Non ti consiglio di verniciare a pennello, anche se dai colori opachi, un'auto o una moto: sarebbe impossibile ottenere risultati decenti su parti estese come quelle della carrozzeria, alettoni, fondo vettura ecc.
Ottimi colori per auto e moto li trovi da Hiroboy in Inghilterra, altrimenti ci sono i soliti Tamiya, Humbrol e Gunze che tutti conosciamo.
Il TS49 esiste solo in bomboletta ed è il tipico rosso della Ferrari del periodo Schumacher, l'XF7 e il suo corrispondente lucido sono diversi e vanno bene per le Ferrari precedenti.
Che cosa hai iniziato....o è ancora un segreto? :-D

Paolo