Pagina 7 di 7

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 14 gennaio 2015, 8:14
da pitchup
Ciao Lino
e la chiami lentezza la tua?????? Per me vai come un treno considerati i lavori ottimi e abbondanti che stai effettuando!
saluti

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 14 gennaio 2015, 8:45
da matteo44
Non ti devi assolutamente scusare...
ogniuno procede a seconda del tempo che ha... e poi la fretta ti porta a fare errori... con calma si fa tutto ;)

Tornando al modello, che colore hai usato? Se è acrilico, potersti toglierlo con l'alcool...

La rientranza invece che hai cerchiato, è nel pannello superiore o inferiore?

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 14 gennaio 2015, 14:47
da heinkel111
Lino stai facendo un ottimo lavoro! Complimenti.
Riguardo al primer se, come ti ha detto Matteo, è acrilico lo dovresti rimuovere con alcool.
Per la rientranza ad una prima impressione sembra un ritiro da stuccare ma è meglio se senti i pareri dei più esperti

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 14 gennaio 2015, 18:24
da Cox-One
Sui tempi di lavorazione non ci sono problemi ..... a parte jac e roger che sono fulmini, noi altri ci prendiamo i nostri tempi :-D
Questo distacco del fondo mi lascia dubbioso .... avevi sgrassato e pulito la superfice prima di verniciare?
Se così non fosse, si spiegherebbe il mancato aggancio della vernice.

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 19 gennaio 2015, 14:33
da Psycho
Lo Stukakanone aveva gli interni in RLM66 e su un modello così grande, l'abitacolo si vede molto, io la penso come Paolo/Microciccio, fallo in 66 magari un po' schiarito! Poi, il modello è tuo e puoi fare come vuoi, solo che sarebbe un peccato... Non ti so dire se il rientro segnato è un ritiro della plastica, dovresti verificare in qualche foto storica, anche se secondo me, lì sotto dovrebbe essere liscio... Questo è l'esemplare esposto a Londra se non sbaglio: Esemplare museo

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 19 gennaio 2015, 22:39
da obelix
Buona serata a tutti, allora:
Cox-One ha scritto:Questo distacco del fondo mi lascia dubbioso .... avevi sgrassato e pulito la superfice prima di verniciare?
Se così non fosse, si spiegherebbe il mancato aggancio della vernice.
Vado un po a ricordo (ormai io e il mio amico tedesco Alz-heimer siamo sempre più imtimi :lol: :lol:) ma mi pare di no, ma lo strano è che nella parte inferiore il primer è perfettamente attaccato.
matteo44 ha scritto:....che colore hai usato? Se è acrilico, potersti toglierlo con l'alcool..
Ho provato con alcol bianco, con alcol isopropilico, denaturato, mi manca solo la grappa, ma il risultato è zero.
E se gli facessi un bel bagnetto di olio per freni? Ormai non so più a che santo votarmi, forse a Santa Carta Abrasiva!! :-help :-help
Psycho ha scritto:....l'abitacolo si vede molto, io la penso come Paolo/Microciccio, fallo in 66 magari un po' schiarito!
Sto andando avanti con la velocità di un bradipo pigro, avrò tempo per decidere, però siete d'accordo con me che il 66 è mortifero?
Emanuele, grazie per la foto, ne ho una dello stesso aereo visto dal lato opposto, e li sembrerebbe addirittura che sia una sporgenza
Ju87G-2+3.jpg
Farò ancora qualche ricerca, in mancanza di info stucco tutto e che qualcuno me la mandi buona ( e bionda :-sbraco :-sbraco , scusatemi, stasera sono particolarmente scemo).
E per concludere un piccolissimo avanzamento, ho dato un po di pre all'interno del cofano motore
cofano motore.jpg
Resto in attesa di vs commenti/consigli
Lino

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 19 gennaio 2015, 23:04
da heinkel111
Ciao lino per sverniciare potresti provare anche il decerante livax. Lo trovi nelle catene Cad. Io l'ho usato recentemente con ottimi risultati con gli acrilici

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 20 gennaio 2015, 9:56
da matteo44
heinkel111 ha scritto:... per sverniciare potresti provare anche il decerante livax...
Concordo... ;)

Lino, una cortesia... quando inserisci delle foto, per un discorso di copyright e tutela del forum (QUI trovi il regolamento interno di MT), ti pregherei di inserire come nota sotto la foto, il link di provienza... altrimenti come staff saremo costretti a toglierla...
Ovviamente il discorso decade se la foto che hai postato è tua...

Grazie

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 20 gennaio 2015, 14:13
da Psycho
obelix ha scritto: Sto andando avanti con la velocità di un bradipo pigro, avrò tempo per decidere, però siete d'accordo con me che il 66 è mortifero?
Emanuele, grazie per la foto, ne ho una dello stesso aereo visto dal lato opposto, e li sembrerebbe addirittura che sia una sporgenza
Ju87G-2+3.jpg
Dipende dai punti di vista, è un colore scuro, ma anche in macchina i cruscotti sono per la maggior parte scuri, secondo me, una volta colorato, lumeggiato e dato il colore ai manettini e gli altri oggetti nell'abitacolo, tutto prenderà più vita ed il 66 non ti sembrerà più mortifero ;)

Prova con un bagnetto nello sgrassatore universale per togliere il colore, di solito funziona!

Re: Stuka Hachette 1:16

Inviato: 20 gennaio 2015, 22:44
da obelix
Ciao Matteo
mi scuso per la mancanza, il bello è che sapevo del regolamento, ma credimi la foto l'avevo scaricata circa 3 anni fa quando ho iniziato la raccolta dei fascicoli dello Stuka e adesso non saprei proprio dove andare a trovare la fonte, poi mi sono ignobilmente accodato anche con lo stesso nome, comunque per le prossime volte starò attento.
Grazie a Marco ed Emanuele per i consigli, sabato quando rientro a casa ci provo.
Lino