Pagina 7 di 21
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 20 novembre 2014, 21:46
da Maurizio
E ancora...
Maurizio
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 21 novembre 2014, 7:13
da ziper_it
Ottimo lavoro Paolo, spero che il mio venga almeno simile.
Maurizio,
Posta, posta che sto studiando!
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 21 novembre 2014, 11:55
da Bonovox
Vani carrelli superparticolareggiati e da sballo
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 21 novembre 2014, 19:19
da sidewinder89
Bellissimo lavoro fino ad ora, complimenti! Se fai un esemplare Desert Storm lascia stare le piastre di rinforzo, all'epoca i C erano ancora "giovani"

Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 23 novembre 2014, 8:13
da brando
Pozzetti da urlo!!!!

sono fantastici! Sta venendo fuori un bellissimo Viper!
Complimenti!
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2014, 17:35
da Paolo F14
sidewinder89 ha scritto:Bellissimo lavoro fino ad ora, complimenti! Se fai un esemplare Desert Storm lascia stare le piastre di rinforzo, all'epoca i C erano ancora "giovani"

Quindi tu dici che non va messa nessuna piastra di rinforzo? Neanche quelle alla base della deriva?
Piccolo aggiornamento.
Ho quasi terminato il montaggio e sono vicino alla verniciatura, ho messo la Future sui vetrini, naturalmente dopo aver eliminato la linea di stampo e rilucidato tutto, e ora stanno asciugando al riparo da pelucchi sopra una rastrelliera che mi sono costruito, poi vedrò com'è andata a finire essendo la prima volta che la uso
Ho anche dettagliato il telaio del tettuccio con le fotoincisioni Eduard, ecco le foto che forse non saranno fantastiche perché scattate direttamente al banco di lavoro:
Ho separato le due parti, tagliato via il pezzo del meccanismo di elevazione che le congiungeva e fatto un foro per poter inserire il pezzo in resina della Aires.
Una domanda: per incollare questi pezzi al tettuccio devo raschiare le Future o metto la colla direttamente sul pezzo "futurizzato"?
E queste sono due immagini del montaggio, che ve ne pare?
Non ho quasi usato stucco (eh...la Tamiya....) se non in maniera infinitesimale sulle pinne ventrali, alla radice delle ali e alla base della deriva e poi un filo di cianoacrilato, riprendendo l'incisione, a livello del radome e solo in un piccolo tratto.
Sono riuscito a mettere in asse durante l'incollaggio (dopo molte prove a secco) le due parti superiori della fusoliera e quindi (e per fortuna) non ho dovuto carteggiare la gobba, forse ai lati della gobba ci sono due piccoli tratti dove i due pezzi hanno una distanza superiore, che dite, lascio così e la cosa si sistema con qualche passata in più del colore di base, oppure passo un filo di cianoacrilato e riprendo l'incisione per uniformarla al resto?....Oppure....ditemi voi....
Paolo
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2014, 18:22
da pitchup
Ciao
Paolo F14 ha scritto:...Oppure....ditemi voi....
...credo che bisognerebbe vedere per bene (con gli occhiali

) la zona incriminata.
Io direi che lap prova del 9 puoi averla passando un po' di pennarello nero zulla parte e vedere controluce che succede.... oppure un spruzzata veloce di aerografo, grigio, e vedere cosa succede (che poi sarebbe anche la cosa migliore).
saluti
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 3 dicembre 2014, 22:27
da matteo24
fai una foto ravvicinata e vediamo

Re: R: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 4 dicembre 2014, 10:08
da Rickywh
matteo24 ha scritto:fai una foto ravvicinata e vediamo

Concordo, comunque fai la prova del pennarello nero oppure una aerografata veloce con il grigio di base e ti togli ogni dubbio
Re: F-16C Tamiya 1/48
Inviato: 4 dicembre 2014, 10:56
da Paolo F14
matteo24 ha scritto:fai una foto ravvicinata e vediamo

In effetti ci avevo pensato perchè nella vista d'insieme siamo troppo lontani dal particolare.
Lato sinistro
Lato destro
Chi mi sa dire se e quali piastre di rinforzo devo mettere considerando che l'idea è quella di riprodurre un F16 durante Desert Storm?
Ho come l'idea che all'epoca negli F16 non erano state ancora installate, me lo confermate?
Paolo