Pagina 7 di 8

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 28 giugno 2014, 16:09
da coccobill
La rimanenza delle immagini

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 28 giugno 2014, 17:28
da microciccio
Ciao Rudi,

un bel lavoro col tuo primo biplano in questa scala piuttosto sfidante! :-oook

Ti fornisco un paio di impressioni a caldo.
Alcuni particolari appaiono massicci in relazione alla scala. Parlo in particolare dei montanti al loro punto d'attacco. Ho dimenticato chi l'ha detto ma ricordo che mi restò impresso il seguente commento, che condivido: i modelli dei velivoli in legno e tela dei primordi della Storia dell'Aviazione e fino alla Prima Guerra Mondiale devono restituire una sensazione di levità legata a materiali e metodi costrittivi utilizzati. E, aggiungo io: questo principio deve essere quello che guida la mano del modellista che ad essi si dedica.
Magari sono le foto ma credo tu abbia montato le ali storte mentre l'asse di allineamento dei profili dovrebbe essere perpendicolare all'asse di fusoliera.
Il colore inferiore per contro credo sia ingrigito dal tipo di luce che hai usato per fotografare e probabilmente va bene così com'è. ;)

Mi auguro tu ti voglia cimentare ancora con queste affascinanti macchine stavolta con un modello di maggior qualità, magari corredato da un valido set di fotoincisioni ed una monografia della serie Windsock Datafile.

Prima andrai a caccia dell'Albacore?

microciccio

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 28 giugno 2014, 18:18
da coccobill
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

un bel lavoro col tuo primo biplano in questa scala piuttosto sfidante! :-oook

Ti fornisco un paio di impressioni a caldo.
Alcuni particolari appaiono massicci in relazione alla scala. Parlo in particolare dei montanti al loro punto d'attacco. Ho dimenticato chi l'ha detto ma ricordo che mi restò impresso il seguente commento, che condivido: i modelli dei velivoli in legno e tela dei primordi della Storia dell'Aviazione e fino alla Prima Guerra Mondiale devono restituire una sensazione di levità legata a materiali e metodi costrittivi utilizzati. E, aggiungo io: questo principio deve essere quello che guida la mano del modellista che ad essi si dedica.
Magari sono le foto ma credo tu abbia montato le ali storte mentre l'asse di allineamento dei profili dovrebbe essere perpendicolare all'asse di fusoliera.
Il colore inferiore per contro credo sia ingrigito dal tipo di luce che hai usato per fotografare e probabilmente va bene così com'è. ;)

Mi auguro tu ti voglia cimentare ancora con queste affascinanti macchine stavolta con un modello di maggior qualità, magari corredato da un valido set di fotoincisioni ed una monografia della serie Windsock Datafile.

Prima andrai a caccia dell'Albacore?

microciccio
Grazie Paolo per gli appunti sempe preziosi.
Per ora metto in cantiere un Kamov KA 50 tanto per rilassarmi (Zveda - sperem).
Poi ho in magazzino il Fokker D1 sempre in 72 e sempre Revell per far compagnia al Camel.
Prima di cimentarmi in qualche cosa di più complicato preferisco fare ancora un pò di stage con scatole low cost che al massimo butto nel cestino e non ci penso più.
Per l'Albacor aspettiamo ma nel mentre avevo pensato allo SPAD di Francesco Baracca tanto per non farmi mancare nulla della IIWW.
Sono graditi suggerimenti per un kit degno di questo nome.
grazie ciao

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 28 giugno 2014, 21:32
da microciccio
coccobill ha scritto:... avevo pensato allo SPAD di Francesco Baracca tanto per non farmi mancare nulla della IIWW.
Sono graditi suggerimenti per un kit degno di questo nome...
Ciao Rudi,

nessun dubbio in proposito: Eduard. Mettiti a caccia della scatola Dual Combo del XIII early (immagini di scatola e pezzi) che contiene già le insegne dell'asso italiano (giusto o sbagliato che sia secondo i superesperti l'insieme proposto dalla casa ceca).

Di libri su Baracca ne trovi diversi. Ti segnalo: C'è poi un Windsock dedicato alle macchine italiane ed altri puoi cercarli nel sito. O ancora un In Action di qualche tempo fa.

Naturalmente il materiale lo reperisci nel modo che reputi maggiormente opportuno, i miei link sono meramente illustrativi.

microciccio

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 28 giugno 2014, 22:51
da Bonovox
Ahò Rudi...ma che bello questo snack al cioccolato con l'elica...eheheheheh :-prrrr
scherzo...aspetto foto migliori per la galleria!!!! :-oook

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 29 giugno 2014, 15:51
da coccobill
microciccio ha scritto:nessun dubbio in proposito: Eduard. Mettiti a caccia della scatola Dual Combo del XIII early (immagini di scatola e pezzi) che contiene già le insegne dell'asso italiano (giusto o sbagliato che sia secondo i superesperti l'insieme proposto dalla casa ceca).

microciccio
Paolo di meglio in meglio.
Purtroppo il mio rivenditore ha due modelli di cui inserisco le immagini ed entrambi mancanti delle decals di Baracca.
Guardando l'interno della scatola mi sembra più completo il ProfiPack.

Re: R: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 30 giugno 2014, 21:08
da nannolo
Bel piccolino ! Complimenti! Personalmente non me la sentirei di cimentarmi in 72. Una volta presa dimestichezza con questa scala buttarti su un wingnut sarà uno scherzo. 8-)

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 30 giugno 2014, 21:59
da microciccio
Ciao Rudi,

il velivolo di Baracca, a quanto ne so, faceva parte delle serie iniziali con le estremità alari maggiormente stondate, quindi l'early va bene anche se, come hai giustamente notato, la scatola Weekend ha dotazioni meno ricche del ProfiPACK. L'ideale sarebbe il modello contenuto nella confezione Weekend con la dotazione di accessori (fotoincisioni la cui lastrina Eduard, a memoria, è unica) del ProfiPACK. Per le decalcomanie ... buona caccia! :lol:

microciccio

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 1 luglio 2014, 7:23
da pawn
Bravissimo,
La vera sfida è portare a termine il kit. Spesso i biplani rimangono incompiuti, proprio per le continue difficoltà che si incontrano fino alla fine.
Di tutto il wip ho apprezzato come ti sei messo in discussione. E si nota da come scrivi di esserne fiero del risultato.
I biplani sono veri e propri gioiellini, avanti con il prossimo, in brevissimo tempo sarai un mega esperto.

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell - finito

Inviato: 1 luglio 2014, 7:41
da coccobill
Grazie Fabrizio.
In effetti sono vermante orgoglioso di questo piccolo modello anche se presenta delle imperfezioni.
In ogni caso il kit che a prima vista sembra piuttosto semplice alla fine non lo è stato.
Rimane il fatto che mettere questo biplano insieme ad altri velivoli della WWII e Jet si nota l'evoluzione di queste macchine.
Speriamo che il prossimo lavoro sia migliore.
ciao