Pagina 7 di 13
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 12 marzo 2014, 19:47
da SPILLONEFOREVER
Va bene così Alfredo

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 12 marzo 2014, 21:09
da microciccio
Ciao Alfredo,
correzioni sulla mimetica superiore

.
microciccio
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 13 marzo 2014, 12:38
da Bonovox
meglio di prima anche se un'arrotondata alle "punte" gliel'avrei data.

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 14 marzo 2014, 19:25
da pensionato
HELP
Ho visto centinaia di foto dell'aereo a terra: i portelli principali dei carrelli sono aperti/chiusi in tutte le possibili combinazioni (tutti chiusi, tutti aperti, ant aperto e post chiusi, e ant chiuso e post aperti).
Vado di fantasia o qualcuno ha dei dati certi?
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 14 marzo 2014, 19:46
da comanche
Sulla mimetica ritoccherei ancora qualche linea "spigolosa", arrotonda un po'!
Per i portelli aspetta che ti risponda qualche esperto...

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 14 marzo 2014, 22:24
da Fabio_lone
Semplice, motore spento: tutto aperto. Infatti l'impianto idraulico andava in pressione solo a motore accesso quindi portelli e aerofreni sempre aperti!
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 14 marzo 2014, 23:03
da Bonovox
tutto aperto!

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 14 marzo 2014, 23:14
da microciccio
Fabio_lone ha scritto:Semplice, motore spento: tutto aperto. Infatti l'impianto idraulico andava in pressione solo a motore accesso quindi portelli e aerofreni sempre aperti!
Poi qualche portello biricchino può sempre capitare!
microciccio
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 15 marzo 2014, 10:44
da pensionato
Grazie! Grandiosi! Anche se allora non capisco come, a motore spento, potessero restare chiusi uno o due portelli. Boh? Misteri dell'ingegneria.
Per i carissimi Comanche e Bonovox che (giustamente!) insistono sull'arrotondatura della mimetica: con l'aeropenna non me la sento (non sono ancora un virtuoso dello spray), e col pennello temo di rovinare tutto. Senza contare che il colore potrebbe non risultare esattamente uguale al precedente (un "pelesimo" in più o in meno di bianco, per esempio). In realtà dovrei rifare tutta la mimetica, per ottenere un buon lavoro, e proprio non mi va.
Farò una prova, dato che devo comunque fare due piccoli ritocchi (è andata via un po' di vernice): se funziona, proverò anche a smussare gli angoli.

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 15 marzo 2014, 10:57
da pitchup
Ciao Alfredo
pensionato ha scritto:insistono sull'arrotondatura della mimetica: con l'aeropenna non me la sento
.... e qui subentro io con la mia ricetta!!!
Se disponi di un buon aerografo a doppia azione puoi fare così:
diluisci alcol, colore verde e nero (95:4:1 quindi acqua sporca). Poi a bassa pressione ugello quasi chiuso ripassa i bordi velocemente senza paura con movimenti veloci. All'inizio sembra non succedere nulla (2 o 3 ripassi velocissimi)...fermati e aspetta 5 minuti ...si comincerà a formare sul verde un velo più sfumato che ammorbidirà i contorni proprio ai confini della mimetica. Se vuoi più o meno un effetto contrastato ripeti le ripassate. Però occhio perchè sembra che non succeda nulla ma poi, quando asciuga, l'effetto sarà marcato a seconda delle passate.
La miscela è talmente diluita che sul grigio in pratica non si noterà nemmeno.
Magari prima prova su un vecchio medello per impratichirti.
saluti